Città Nuova: Le cattedre di Sophia
La fonte e le frontiere. Sophia compie 10 anni
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 208
Nel 2018, anno della promulgazione della Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium di Papa Francesco sulle Università e Facoltà ecclesiastiche e della sua visita alla cittadella di Loppiano (FI), il volume offre uno spaccato della vitalità dell'Istituto Universitario Sophia, fondato da Chiara Lubich e oggi "una tra le più originali realtà di studio tra le 700 sedi ecclesiastiche sparse nel mondo", come affermato da Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica, in quanto "incarna la cultura dell'unità nello spirito del Concilio Vaticano II". Con tre corsi di Laurea Magistrale (Scienze Economiche e Politiche, Ontologia Trinitaria e Cultura dell'Unità) e i rispettivi dottorati, l'Istituto, frequentato sinora da oltre 400 studenti di 50 nazioni, si è fatto promotore del Centro Evangelii Gaudium nello spirito di rinnovamento ecclesiale di Papa Francesco e del Centro Sophia Global Studies per la formazione e la ricerca sulle relazioni e i processi globali nel nostro tempo. Un bilancio di 10 anni, tra fedeltà e innovazione, testimoniato da autorevoli contributi, corredati dal discorso inaugurale di Chiara Lubich: Per una cultura dell'unità e dal commento di Piero Coda: L'idea d'Università di Chiara
Profezia di una Chiesa in uscita
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il volume pubblica gli Atti dell'evento inaugurativo del Centro Evangelii Gaudium (CEG) uscito a vita pubblica 1'11 novembre 2016. Sorto dalla sinergia dell'Istituto Universitario Sophia con le espressioni di impegno ecclesiale del Movimento dei Focolari e ancorato allo stile sinodale che la Chiesa oggi è chiamata a fare proprio, nel solco tracciato dal magistero del Concilio Vaticano II, intende dare slancio e contenuto alla conversione pastorale cui Papa Francesco con decisione richiama. Laboratorio permanente di formazione, studio e ricerca nell'ambito dell'ecclesiologia, della teologia pastorale e della missione, della teologia spirituale e della teologia dei carismi nella vita di una Chiesa chiamata allo slancio missionario, il CEG, traendo ispirazione e nome dall'Esortazione Apostolica Evangelii gaudium, alla luce degli impulsi spirituali e delle esperienze suscitati dal carisma dell'unità, si propone come luogo del pensare in dialogo e in presa diretta con le sfide pastorali a servizio di una Chiesa in uscita.
Per una cultura dell'unità nella diversità
Bartolomeo I
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2017
pagine: 74
In occasione del dottorato honoris causa dell'Istituto Universitario Sophia "per il suo servizio all'unità della famiglia umana". A Loppiano il 26 ottobre 2015 il conferimento del Dottorato honoris causa in Cultura dell'Unità al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I da parte dell'Istituto Universitario Sophia costituisce una pagina storica. Di essa ci è qui offerta la documentazione di prima mano: in particolare, l'intenso messaggio augurale di Papa Francesco e la lectio magistralis del Patriarca Bartolomeo, teso a promuovere un pensiero e una prassi di giustizia, di fraternità e di pace segnati dall'inscindibile equilibrio dinamico tra comunione e libertà/diversità.
L'idea di università in J. H. Newman
Gerald J. Pillay
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 76
Fisionomia e finalità delle istituzioni accademiche cristiane. Pillay, Rettore della Liverpool Hope University attingendo alla sua esperienza delinea con vivacità, la concezione di università cristiana nel pensiero di Newmann. Promotore e primo rettore dell'Università Cattolica di Dublino, John Henry Newman (1801-1890), con il suo pensiero sulla natura dell'istituzione accademica cristiana e sul concetto di "educazione liberale" che vi si deve impartire, determinò buona parte dello sviluppo delle Università Cattoliche nei decenni successivi. Nel suo pensiero il fine di una istituzione accademica cristiana è: formare personalità mature, frutto di un percorso formativo che coniuga responsabilità civica e un profondo senso di giustizia sociale. Mentre alcune università possono prefiggersi esclusivamente il compito di produrre specialisti nei diversi campi e ritengono che il loro ruolo principale consista nell'educare alla competenza nelle varie discipline, la fondazione cristiana ha tra le sue finalità quella di dare un contributo al progresso umano e culturale della società.
Per un'economia a misura di persona
Stefano Zamagni
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 96
Per lungo tempo la scienza economica si è fondata su una visione antropologica ristretta: l'uomo è homo oeconomicus. Oggi, con il complicarsi della dinamica sociale, politica ed economica, tale prospettiva appare superata. Tra i nuovi paradigmi, l'economia civile offre un modello di pensiero e di prassi economica che coniuga individuo e comunità, libertà e fraternità, mercati e vita civile, spirituale, gratuità e contratto. Economia cooperativa e non-profit, dono, gratuità, beni relazionali: l'Autore ripercorre i temi chiave dell'Economia civile, centrata sul soggetto agente non visto unicamente come individuo, ma come persona.
Rovesciare l'anima del mondo. Questione e profezia
Sergio Zavoli
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 64
L'autore offre una riflessione che vuole essere uno stimolo e un contributo alla ricerca personale di ciascuno attorno alla "questione" delle questioni: la fede e la speranza dell'uomo. Frutto di un percorso che si è nutrito nel corso di anni di letture, incontri e confronti con filosofi, storici, testimoni e intellettuali del nostro o di ogni tempo, il volume vuole essere un invito a guardare al Vangelo come fonte di una speranza nuova sul futuro. Una riflessione che lascia trasparire l'intensa e variegata attività intellettuale di Sergio Zavoli, espressione di un molteplice e instancabile impegno civile.
La sfida dell'unità. I carismi e la Trinità
Marc Ouellet
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 96
I Movimenti e le comunità ecclesiali costituiscono oggi una realtà nuova e significativa della Chiesa. La loro presenza invita a ripensare l'identità del laicoe contemporaneamente in relazione ad essa il carattere distintivo della vocazione sacerdotale. Illuminante il ricco insegnamento di Balthasar sugli stati di vita ecclesiali per averne evidenziato le rispettive specificità in tutte le loro sfumature e particolarità.