Città Nuova: Tradizione di Israele
I salmi del pellegrinaggio. Shirei ha-Ma'alot (canti dei gradini)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 256
Il viaggio di Giona. Targum, midrash, commento di Rashi
Chiara Bedini, Alberto Bigarelli
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 176
Maestri del chassidismo. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 304
Commento ai Salmi. Volume 2
David Kimchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 520
David Kimchi, nato a Narbonne (Provenza) nel 1160, si dedicò allo studio, oltre che della Bibbia e del Talmud, della grammatica ebraica e della filosofia. In questo Commento ai Salmi, opera che si rivolge agli esegeti, particolarmente sviluppati sono gli argomenti di carattere filosofico e quelli relativi all'esilio e alla attesa struggente della redenzione.
Introduzione al Talmud e al Midrash
Günter Stemberger
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 520
Tema di questo volume è la letteratura rabbinica nata e sviluppatasi nel primo millennio della nostra era in Palestina e a Babilonia, i due centri più importanti della vita ebraica di allora. L'insegnamento dei rabbini è qui presentato in stretto rapporto con i principali avvenimenti del tempo, così da derivarne un completamento all'esegesi odierna.
Il canto del mare. Omelia pasquale ebraica sull'esodo
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 176
Alleluia. Interpretazioni ebraiche dell'hallel di Pasqua. Salmi 113-118
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1994
pagine: 256
I maestri del chassidismo. Insegnamento, vita, leggenda. Volume 1
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1993
pagine: 368
In questo volume i contributi, tradotti per la prima volta dall'jiddish, riguardano i primi due grandi maestri, menzionati nel sottotitolo, di questa profonda esperienza religiosa e spirituale, il chassidismo. Anche questa nuova antologia di testi chassidici si prefigge lo scopo di mettere il lettore a contatto diretto con le fonti, offrendo per la prima volta ad un pubblico vasto l'opportunità di conoscere le diverse forme narrative nelle quali il movimento chassidico si è espresso fin dalle sue origini.