Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Nuova: Verso l'unità. Scritti di Chiara Lubich

Lacrime e stelle. Per una «autobiografia» di C. Lubich. Gli inizi

Fabio Ciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 192

In questa biografia l’autore lascia che sia la protagonista stessa a raccontarsi. Ne nasce così una sorta di “autobiografia”, possibile grazie ai molti scritti che Chiara Lubich ha lasciato: appunti, diari, lettere, interviste… Numerosi gli inediti. Ciò consente di entrare nell’intimo del suo vissuto, nelle esperienze più profonde, dagli inizi fino al 1962, quando la sua “Idea” raggiuge il primo riconoscimento ecclesiale.
14,90

L'altro Novecento. Nella testimonianza di Duccia Calderari

L'altro Novecento. Nella testimonianza di Duccia Calderari

Ilaria Pedrini

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 224

Una biografia che intreccia le crude pagine della storia del XX secolo con i tratti di speranza e di luce degli ideali di unità e di fraternità. Duccia è una donna coraggiosa, bella e raffinata, erede di una ricca famiglia in equilibrio fra due mondi. Chiede tutto alla vita ed è disposta a dare tutto. Attraversa il Novecento e ne conosce le pagine più crude: guerra, totalitarismi, marginalità e migrazioni. Ne conosce pure i tratti di speranza e di luce: li coglie al volo, se ne fa paladina in un crescendo di generosità. È conquistata dall'ideale di fraternità che Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, le confida e la segue in una forma libera e radicale insieme. È anche accanto a Igino Giordani, scrittore e padre costituente, nelle battaglie per la pace e nella costruzione del dialogo ecumenico. Al crescere degli anni oppone una sorprendente giovinezza spirituale e la fedeltà a ciò che più vale. La sua testimonianza svela nel secolo breve il germogliare di una speranza più forte della notte, che attende la stagione della piena fioritura.
13,00

Leggendo un carisma. Chiara Lubich e la cultura

Leggendo un carisma. Chiara Lubich e la cultura

Giuseppe M. Zanghi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 160

Alle radici della Spiritualità di Comunione. Il volume è frutto della lunga esperienza di Zanghì accanto a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. Con lei l'autore ha partecipato all'attività del centro culturale del Movimento, la Scuola Abbà. Il testo cerca di fare emergere le novità culturali del Carisma della Lubich. La lettura si fonda sulle intuizioni che la fondatrice ha vissuto a seguito di un'esperienza mistica chiamata "Paradiso del '49", per l'intensità raggiunta e la data in cui essa ha avuto luogo. Tale esperienza si è conservata in alcuni scritti nei quali, sotto la forza della luce divina, la Lubich andava annotando quanto era chiamata a vivere in quei giorni, pagine che costituiscono "radice e vertice" della spiritualità dei Focolari e che introducono ad una comprensione profonda del carisma e del messaggio che sottende la missione dell'Opera di Maria fondata sul comandamento nuovo di Gesù "che tutti siano uno".
14,00

L'unità si fa storia. Pasquale Foresi e il movimento dei Focolari

L'unità si fa storia. Pasquale Foresi e il movimento dei Focolari

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 196

Il percorso umano e spirituale del primo focolarino sacerdote e cofondatore dei Focolari. Primo sacerdote ad aver aderito al Movimento dei Focolari, Foresi ha svolto un ruolo insostituibile nella sua nascita, sviluppo e radicamento nel tessuto ecclesiale, culturale e civile. Costantemente vicino a Chiara Lubich, ha saputo, infatti, tradurre in istituzioni e opere le sue intuizione carismatiche. Dopo il racconto della sua vita da parte di don Foresi stesso e della Lubich, nel volume seguono quattro profili che delineano ciascuno una delle principali direttrici della sua azione: la prima è da lui stesso impersonata, in quanto primo focolarino che riceve l'ordinazione presbiterale; la seconda si concreta nella nascita e sviluppo della rivista "Città Nuova" e dell'omonima Editrice; quindi il ruolo specifico svolto nella nascita della cittadella di Loppiano, prototipo di tutta una serie di analoghe realizzazioni fiorite nei cinque Continenti; la quarta riguarda il progetto e la prassi dell'Economica di Comunione.
16,00

Luce che si incarna. Commento ai 12 punti della spiritualità dell'unità

Luce che si incarna. Commento ai 12 punti della spiritualità dell'unità

Pasquale Foresi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2014

pagine: 240

Dal versetto evangelico "Che tutti siano uno" (Gv 17, 21) il grande ideale dell'unità. I capisaldi della spiritualità dei Focolari. Dio amore, la volontà di Dio, l'amore al fratello, la Parola, l'amore reciproco, Gesù abbandonato, l'Unità, Gesù fra noi, l'Eucaristia, la Chiesa, Maria, lo Spirito Santo... sono dodici i fondamenti della spiritualità dell'unità, caratteristica del Movimento dei focolari fondato da Chiara Lubich. Il presente volume raccoglie alcuni testi a commento di tali punti da parte di Pasquale Foresi, cofondatore del Movimento. "...Accanto a Chiara Lubich, troviamo già negli anni iniziali della fondazione altre figure di rilievo che sono state fondamentali perché quel dono potesse esplicitarsi pienamente. Una di queste figure è Pasquale Foresi, personalità ricchissima nella quale Chiara Lubich sempre ravvisò un 'disegno' particolare nell'Opera nascente, quello dell'incarnazione, e cioè il compito di aiutare a materializzare in opere concrete le intuizioni e le mozioni che lo Spirito Santo man mano andava suscitando in lei... i testi di questa raccolta compiono proprio questa funzione: aiutarci ad assumere anche noi la responsabilità di incarnare l'ideale di Gesù, 'che tutti siano uno', secondo la molteplicità di doni di pensiero e di azione che Dio ci ha dato". (Dalla prefazione di Maria Voce)
16,00

Un disegno d'amore

Un disegno d'amore

Chiara Lubich

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

pagine: 52

Dio ti ama immensamente, Dio ci ama immensamente: è la scoperta rivoluzionaria che irrompe nella vita di Chiara Lubich, proprio durante l'infuriare della Seconda Guerra mondiale. Fin dalle origini del Movimento dei Focolari, la tensione a rispondere all'Amore di Dio facendo la Sua volontà anima la vita di chi aderisce alla spiritualità dell'unità. Rappresentano due dei cardini fondamentali di tale spiritualità. Una scoperta che illumina tutta l'esistenza ed è all'origine di un rapporto nuovo con Dio e con il prossimo, così travolgente che la Lubich non può non comunicare a chi le sta accanto. Il volume è accompagnato da un CD audio che raccoglie una serie di discorsi e interventi di Chiara Lubich sui temi.
19,50

Portarti il mondo fra le braccia. Vita di Chiara Lubich

Portarti il mondo fra le braccia. Vita di Chiara Lubich

Armando Torno

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

Un'esistenza straordinaria e al tempo stesso semplicissima, nella quale il Vangelo è stato punto di riferimento indiscusso: ecco la biografia di Chiara Lubich che si dipana in queste pagine. Un racconto cronologico che non vuol essere agiografico né confondere la figura della fondatrice con la sua opera. Chiara, insomma, con la fede e la volontà, le sue opere e i riconoscimenti; ma anche con i dubbi e i dolori che ognuno di noi incontra.
10,00

Colloqui. Domande e risposte sulla spiritualità dell'unità

Colloqui. Domande e risposte sulla spiritualità dell'unità

Pasquale Foresi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 220

Don Pasquale Foresi è intervenuto innumerevoli volte con la parola e con lo scritto a presentare la teologia del carisma di Chiara Lubich nella sua dimensione sociale e spirituale, sottolineandone la novità di vita e di pensiero, prezioso strumento per il cammino spirituale di tanti. Gli interventi raccolti in questo volume per la vasta gamma degli argomenti affrontati e l'originalità di una loro lettura fanno cogliere il fruttuoso equilibrio tra la novità della spiritualità dell'unità e il patrimonio della tradizione in cui essa si colloca facendo emergere tratti inediti della storia del Movimento dei Focolari.
15,00

«Erano i tempi di guerra...» Agli albori dell'ideale dell'umanità

«Erano i tempi di guerra...» Agli albori dell'ideale dell'umanità

Chiara Lubich, Igino Giordani

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 256

Trento, 1943: nella città - come in tutta Italia - infuria la Seconda Guerra mondiale. È in questo contesto di morte e distruzione che nasce il Movimento dei Focolari, portatore di una spiritualità nuova nella vita della Chiesa. Il volume ritorna alle origini di questa esperienza e si apre con uno scritto Ideale dell'unità - del 1950. Invitata a raccontare la nascita di questa realtà ecclesiale, Chiara Lubich ne comunica "l'anima" in un testo breve, essenziale - che qualcuno definì un "trattatello ingenuo" -. Un testo di grande intensità emotiva legata alla forza dirompente di quanto veniva presentato: una nuova sintesi di vita cristiana, un nuovo carisma per la Chiesa e la società di oggi. Segue lo scritto di Igino Giordani - Storia della nascente Opera di Maria - in cui l'autore ripercorre le prime tappe del Movimento dandoci, più che una cronaca, una storia "vissuta", che Giordani contempla con stupore e racconta con estrema delicatezza.
14,00

Il dialogo è vita. Quaderni di ecumenismo. Volume Vol. 1

Il dialogo è vita. Quaderni di ecumenismo. Volume Vol. 1

Chiara Lubich

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 104

L'ecumenismo visto dallo straordinario punto di vista di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, particolarmente sensibile al progetto dell'unità fra le Chiese cristiane. Nel presente volume vengono riportate le pietre miliari dell'ecumenismo spirituale, quello cioè nel quale i carismi che lo Spirito Santo ha disseminato nella storia s'incontrano per celebrare l'unica grande Chiesa di Cristo. In particolare, il volume presenta i discorsi che Chiara Lubich ha condotto agli studenti, ai professori e ai responsabili del Movimento Ecumenico e del Consiglio Ecumenico delle Chiese, in Svizzera, nel 2002. La comunione fra le diverse confessioni si rivela, mirabile, nelle introduzioni che i vari interlocutori di Chiese non cattoliche hanno fatto della Lubich. In esse affiora l'unica sollecitudine: l'intenzione di procedere lungo la via dell'unità. Una via che, passando per una ecclesiologia rinnovata, trova in Chiara Lubich e nel Movimento dei Focolari il naturale battistrada.
7,00

Egli è vivo! La presenza del Risorto nella comunità cristiana

Egli è vivo! La presenza del Risorto nella comunità cristiana

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 200

"Egli è vivo!" è l'annuncio che al mattino di Pasqua le donne corrono a portare agli apostoli ancora increduli; è l'annuncio che impegna anche i cristiani di oggi. Ma come testimoniare il Risorto? Attraverso quali vie farLo conoscere? È l'argomento su cui riflette la Chiesa italiana in occasione del IV Convegno Ecclesiale Nazionale a Verona (Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo, 16-20 ottobre 2006). Nella consapevolezza che la presenza del Risorto, là dove due o tre sono riuniti nell'amore vicendevole, sia una risposta efficace a tali interrogativi, il volume presenta tale esperienza caratteristica della spiritualità dell'unità espressa dal Movimento dei Focolari.
10,00

Maria. Trasparenza di Dio

Maria. Trasparenza di Dio

Chiara Lubich

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 112

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.