Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Cittadella incontri

Pier Paolo Pasolini. Intellettuale del dissenso e sperimentatore linguistico

Pier Paolo Pasolini. Intellettuale del dissenso e sperimentatore linguistico

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2005

pagine: 264

Il volume tenta di dare un quadro il più possibile completo di un autore che ha toccato quasi tutte le espressioni artistiche e quasi tutti i campi del sapere e della vita sociale. Prende le mosse dalla necessità di rileggere le opere di Pasolini proprio per la forza che trasmettono, nell'intento di rendere l'arte voce di un paese e un tempo. Il volume pur non pretendendo di rappresentare in tutta la sua completezza una personalità così multiforme come quella di Pasolini, ha il merito di trasmettere l'entusiasmo verso un autore che ha fatto della passione il centro della sua vita, intellettuale e umana.
16,00

Progetto Gesù: una società fraterna

Progetto Gesù: una società fraterna

Arturo Paoli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 1992

pagine: 88

5,00

La filosofia della nonviolenza. Maestri e percorsi nel pensiero moderno e contemporaneo

La filosofia della nonviolenza. Maestri e percorsi nel pensiero moderno e contemporaneo

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2006

pagine: 224

Una raccolta di contributi opera di noti accademici che insieme, ma ciascuno dalla sua prospettiva peculiare, hanno indagato il tema della nonviolenza a partire dai suoi più eminenti rappresentanti nel pensiero moderno e contemporaneo: Kant, Gandhi, Capitini, Lévinas, Derrida, Ricoeur. La nonviolenza è la legge dell'umanità, è la sola forza e il solo modo di esistere che possano esprimere e onorare la nostra dignità, come persone e come comunità del genere umano. Senza rispettare la legge antropologica e ontologica della nonviolenza l'umanità decade da se stessa, prende la via dell'abbrutimento e della distruttività. Il volume è destinato a docenti di filosofia, studenti di scuola media superiore e dell'Università, cultori delle discipline filosofiche, scuole diocesane di cultura politica, circoli culturali e politici.
15,00

Norberto Bobbio. Maestro di democrazia e di libertà

Norberto Bobbio. Maestro di democrazia e di libertà

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2005

pagine: 208

Il volume raccoglie contributi opera di noti accademici che insieme, ma ciascuno dalla sua prospettiva peculiare, hanno indagato il pensiero e l'insegnamento bobbiano. Il nesso istituito tra democrazia e diritto, diritto e ragione, ragione e pace, pace e diritto - e più specificamente tra pace e diritti umani - formano l'insegnamento più prezioso di Bobbio, la ragione principale del suo fascino, e del ruolo civile e politico, e non solo culturale, da lui esercitato per oltre mezzo secolo nell'affermazione e nella difesa dei valori della libertà, della giustizia, della democrazia. Il volume, pur affrontando tematiche impegnative, risulta agevole e di piacevole lettura.
14,00

Ludwig Wittgenstein. Tra scienza e mistica

Ludwig Wittgenstein. Tra scienza e mistica

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2004

pagine: 144

Ludwig Wittgenstein è un pensatore che, per quanto occupi un ruolo di primo piano nel dibattito filosofico della seconda metà del secolo XX, resta ancora da scoprire. Dal presente volume emerge infatti un Wittgenstein "che dà ancora a pensare" perché si rivela impegnato a dar voce all'inesauribile problematicità della vita, al di là delle restrizioni a cui la sottopone il pensiero scientifico, e a cercare per essa un senso che la renda degna di essere vissuta. Questo studio presenta un Wittgenstein più ancorato e più sensibile alle inquietudini dell'esistenza di quanto abitualmente non si creda.
11,50

Corrado Alvaro e la narrativa europea del Novecento

Corrado Alvaro e la narrativa europea del Novecento

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2004

pagine: 232

La riscoperta dell'Alvaro europeo, opera di italianisti e studiosi di letterature straniere che insieme hanno indagato i legami tra Alvaro e la cultura dell'Europa del Novecento, offrendo contemporaneamente un chiaro ed esaustivo quadro storico-letterario di quell'Europa e una conseguente lettura critica di alcuni testi europei di Alvaro, in particolar modo "L'uomo nel labirinto" e "L'uomo è forte", ma anche le cronache dei suoi viaggi e un'opera teatrale come la "Lunga notte di Medea".
14,00

Mario Luzi cantore della luce

Mario Luzi cantore della luce

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2003

pagine: 224

14,00

Federigo Tozzi fra tradizione e modernità

Federigo Tozzi fra tradizione e modernità

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2002

pagine: 240

Tozzi appare sempre di più rappresentante di spicco del romanzo italiano del Novecento: quel "romanzo interrogativo" in chiave psicologica pionieristicamente coltivato da Svevo e Pirandello, che sigla modernità e centralità di esperienze tra loro diversissime ma convergenti. Autore difficile da accettare e spesso equivocato nella sua genialità Federigo Tozzi si rivela soprattutto, oggi, uno scrittore di cultura: cultura letteraria, ma anche scientifico-psicologica e biblico-religiosa.
13,50

Comprendere lo straniero. Aspetto filosofico-etico-politico

Comprendere lo straniero. Aspetto filosofico-etico-politico

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2001

pagine: 296

Con la fine del "secolo breve" e l'inizio del terzo millennio un nuovo personaggio è salito alla ribalta della storia: lo straniero, cioè l'uomo che è estraneo al paese in cui si insedia e che è alla ricerca di nuove chances di vita, di nuove esperienze capaci di dare un senso alla propria esistenza, pur senza rinunciare al proprio passato e senza rinnegare le proprie radici.
16,53

Religione e religioni. A partire dai «Discorsi» di Schleiermacher

Religione e religioni. A partire dai «Discorsi» di Schleiermacher

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2000

pagine: 352

Con i "Discorsi sulla religione" di Schleiermacher (1799) si avvia una grande stagione di dibattito che ha per tema il fenomeno religioso. Esso ha dato luogo all'enorme sviluppo delle scienze della religione nell'Ottocento e nel Novecento. Le questioni che hanno assillato questa indagine sulla vita religiosa non hanno perso di attualità, anzi inducono a un impegno ermeneutico più pressante. E' su questo terreno che il Convegno assisiate, di cui qui vengono messe a disposizione le relazioni, ha avviato un confronto tra studiosi di varia provenienza e di diverso orientamento.
18,08

Le operette morali di Leopardi

Le operette morali di Leopardi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2000

pagine: 200

Leopardi autore incompreso. In sintonia con questo giudizio di Bacchelli, si è mosso il seminario della Biblioteca della Pro Civitate Christiana sulle Operette morali, del quale il volume raccoglie gli atti. L'incontro che ha visto presenti i più insigni studiosi del Leopardi e i critici più giovani, ha ribadito la libertà della poetica leopardiana, impossibile da etichettare anche se caratterizzata da forti motivi filosofici.
13,00

Cristianesimo in eredità. La filosofia di fronte alla fede

Cristianesimo in eredità. La filosofia di fronte alla fede

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2000

pagine: 192

I testi raccolti in questo volume ripercorrono criticamente le linee del rapporto intrattenuto da alcune delle principali voci della filosofia moderna e contemporanea con la provocazione rappresentata dalla fede in Gesù di Nazaret e le culture in cui essa si è espressa. Da detti testi emerge la consapevolezza del fatto che il confronto, vissuto nelle molte forme del dialogo, della fecondazione reciproca, della tensione, dell'antagonismo tra i percorsi della ragione filosofica e il cristianesimo è tuttavia aperto e imprescindibile per chi voglia comprendere il senso del cammino dell'umanità nella storia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.