Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Studi e ricerche

La Chiesa nella storia

La Chiesa nella storia

Enzo Raimondi

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 408

22,00

Lo sposo, le nozze e gli invitati. Aspetti nuziali nella teologia di Matteo

Lo sposo, le nozze e gli invitati. Aspetti nuziali nella teologia di Matteo

Mauro Meruzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2008

pagine: 528

23,00

Paradosso e gloria

Paradosso e gloria

Giovanni Costantino

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2008

15,00

«Usciamo dall'accampamento verso di Lui». Eb 13,13 e le parenesi della lettera

«Usciamo dall'accampamento verso di Lui». Eb 13,13 e le parenesi della lettera

Giacomo Violi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2008

pagine: 424

23,50

La forza della grazia. La teoria della causalità sacramentale di L. Billot

La forza della grazia. La teoria della causalità sacramentale di L. Billot

Giancarlo Vergano

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2008

pagine: 312

18,00

Terapeutica dell'affettività. Lettura antropologico-spirituale del dittico salita-notte di San Giovanni della Croce
29,00

Ricoeur oltre Freud. L'etica verso un'estetica

Ricoeur oltre Freud. L'etica verso un'estetica

Giovanni Cucci

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2007

pagine: 432

Il confronto tra Ricoeur e Freud consente di individuare il luogo più adeguato in cui l'esperienza etica può venire a parola: la tragedia. In essa possono confluire le componenti più importanti dell'agire: i sentimenti, la storia personale e comunitaria, l'identità narrativa, la dimensione poetica dell'esistenza, il rapporto alle istituzioni, ma anche l'esigenza di superare il livello del dovere aprendosi alla dimensione più profonda e misteriosa dell'agire come l'amore, il desiderio, il dono e il perdono. Il filo rosso della proposta etica di Ricoeur è il suo carattere "estetico" teso a rilevare la bellezza di una vita buona, animata dal desiderio di realizzare le proprie possibilità nell'incontro con l'altro.
21,00

Sentire Dio. L'immaterialismo come via per un'interpretazione mistica dell'esperienza
18,00

«Tenenda est media via». L'ecclesiologia di Reginald Pole (1500-1558)

«Tenenda est media via». L'ecclesiologia di Reginald Pole (1500-1558)

Vito Mignozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2007

pagine: 600

23,00

Metafora e didattica in Proverbi 1-9

Metafora e didattica in Proverbi 1-9

Martino Signoretto

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2006

pagine: 288

Il libro dei Proverbi è una "Collezione di collezioni". I primi nove capitoli sono la prima collezione: un edificio letterario di cui la ricerca ha tentato di scovare il criterio con il quale sono raccolti componimenti di epoche diverse ed eterogenei nello stile. Due sono gli stili principali che si intrecciano: quello didattico dei dieci insegnamenti e quello metaforico dei poemi di Sapienza. Ne risulta un disegno originale, costituito da una struttura compatta e da un sistema metaforico dove i motivi tematici delle singole pericopi esibiscono una grande coerenza.
17,00

E la terra tremò. I prodigi alla morte di Gesù in Matteo 27,51b-53

E la terra tremò. I prodigi alla morte di Gesù in Matteo 27,51b-53

Germano Scaglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2006

pagine: 304

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.