CLEUP: Scienze economiche
Riflessioni per avviare la ripresa economica
Massimo Mamoli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 38
Il presente lavoro trae origine dalle ricerche effettuate per preparare la relazione del Convegno "L'Europa dei territori" organizzato dal Laboratorio del Bene Comune e dall'Università di Bergamo. Il focus è indirizzato su cause ed effetti della Crisi Economica, per incentivare la ripresa. La globalizzazione, alimentando un clima di competizione esasperata, ha indotto molte imprese italiane a delocalizzare le attività; mentre l'elevata sperequazione nella distribuzione del reddito ha peggiorato il quadro economico. L'effetto più evidente è stato il calo dell'occupazione e qui si sono analizzate le teorie per conseguire la piena occupazione, confrontando la visione «mainstream» a quella keynesiana. L'analisi dei possibili rimedi si basa sulla constatazione del fallimento della «mano invisibile», suggerendo il ritorno alla Green Economy, per poi estendere il raggio d'azione al turismo eco-sostenibile riscoprendo i nostri patrimoni culturali per creare occupazione. Attribuiamo il ruolo di «attore» primario al Terzo Settore; suggeriamo un piano straordinario dove lo Stato assume giovani distaccandoli presso associazioni che realizzino nuovi progetti orientati al sociale.
Tempo di crescere? Nuova imprenditorialità e sviluppo economico
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 186
Gli autori di questo volume affrontano il tema della crescita economica focalizzando la propria attenzione sui fenomeni della nuova imprenditorialità e dell'innovazione. Un taglio originale al tema della crescita che individua alcune modalità che i sistemi territoriali e le economie nazionali possono utilizzare per crescere. Sono necessari nuovi imprenditori, persone in grado di cogliere le opportunità offerte da mercati e tecnologie; sono necessarie nuove imprese, contributo essenziale per la trasformazione del tessuto industriale; occorre investire in nuovi settori, tecnologicamente avanzati ed infine è necessario sperimentare nuovi modelli di business in grado di adattarsi ai cambiamenti dei sistemi economici e sociali. La prima parte del volume raccoglie le testimonianze di imprenditori, manager, giornalisti ed accademici in merito al legame profondo tra crescita economica, innovazione e nuova imprenditorialità. La seconda parte offre invece alcuni dettagliati casi aziendali dai quali emergono i percorsi originali e i modelli di crescita delle imprese.
Vantaggio Co-marketing. Mercati difficili, lavoro di squadra e rilancio dell'italian style
Maurizio Droli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 210
Esistono due "grandi mercati" i quali non danno segni di stanchezza, ma che anzi crescono: il lowcost e il luxury. Gli operatori si uniscono nel tentativo di entrarvi o di difendere le proprie posizioni. I resort Equinoxe di Formentera e di Pantelleria mettono a disposizione dei propri ospiti auto, ombrelloni, teli mare e bici marchiati Fiat. L'occhialeria Salmoiraghi & Viganò si allea a 10 grandi brand della moda. L'azienda Villani Salumi si promuove attraverso l'Ippodromo di Bologna-Arcoveggio. Lindt lavora insieme alla distilleria friulana Nonino. Le partnership create tra operatori attivi nei settori turismo, accessori, moda, agroalimentare, artigianato, auto e altri si stanno moltiplicando ovunque nel mondo. Con quali risultati? Questo libro ci parla di un cambiamento ampio e profondo che si sta diffondendo senza fare troppo rumore nel modo di creare risultati e basato sul lavoro di squadra. Il primo capitolo del testo offre uno scenario costituito da alcuni dei leader di mercato i quali lavorano insieme ad altri per aumentare la visibilità delle proprie proposte su scala internazionale, le vendite, la soddisfazione dei propri clienti e i prezzi medi del venduto. Il secondo capitolo presenta i risultati ottenibili, il tipo di iniziative e gli altri elementi che formano il metodo applicato da questi operatori: il co-marketing. L'aumento dei casi di co-marketing obbliga tuttavia gli operatori a lavorare insieme in modo sempre più produttivo rispetto al passato e ai concorrenti.
Impresa e capitale umano
Giovanni Costa
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 72
Economia di mercato non significa società di mercato. Per mantenere le sue promesse e non deragliare, il mercato oltre che di regole ha bisogno di significati. Oggi all'impresa viene richiesta una capacità di produrre una visione in grado di dare una coerenza alle azioni degli attori, alle tecniche e ai ruoli. La perdita di senso rischia di mettere in pericolo la sua sopravvivenza. Fondamentale è il riconoscimento dell'importanza insostituibile di attori liberi, responsabili, motivati, capaci di moltiplicare la loro efficacia attraverso l'ibridazione, la fertilizzazione incrociata, il rispetto delle differenze. È solo così che l'impresa legittima il suo ruolo e consente al capitale umano di conservarsi e svilupparsi, generare utilità, consolidare legami, esprimere valori e significati. Senza significati non si governano le aziende.
Complementi di estimo. Valutazione dei progetti energetici in edilizia. Perequazione urbanistica
Carmelo Bonanno, Antonio Buggin
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 88
Questo libro tratta due argomenti di estrema attualità: la "riqualificazione energetica degli edifici" e la "perequazione urbanistica". L'obiettivo, dal punto di vista metodologico-estimativo nella valutazione dei progetti energetici, è quello di giungere a una visione che abbia come fondamento un'architettura dell'energia, fondata su contesti costruttivi appropriati alle esigenze energetiche. Ciò impone di abbandonare il dualismo separatistico (costruzione dell'edificio da una parte e tecnologia impiantistica dall'altra) che ha determinato un livello di spreco troppo elevato in termini energetici) per passare a un livello più basso, ma che serva a garantire l'integrazione delle funzioni di base interconnesse con cui si costruisce un edificio moderno energeticamente consapevole. Il problema della perequazione urbanistica si inserisce nel tema più vasto della "perequazione fiscale". Ciò è dovuto a quel processo di decentramento che è da tempo ravvisabile a livello mondiale e le cui ragioni si collegano, da un lato, alla crescita del tenore di vita e, dall'altro, alla globalizzazione dei mercati.
Il governo delle crisi d'impresa, tra nuove regole e opportunità di mercato. Atti del Convegno (Padova, 24 novembre 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 142
Un'introduzione al sistema economico
Benedetto Gui
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2007
pagine: 228
The knowledge workers Manifesto
Gian Paolo Prandstraller
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2006
pagine: 12
Estimo ed esercizio professionale
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2005
pagine: 436
Ripartire dalla bellezza. Gestione e marketing delle opportunità d'innovazione nell'albergo diffuso nei centri storici e nelle aree rurali
Maurizio Droli, Giancarlo Dall'Ara
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 200
Questo libro propone un percorso di lavoro utile per creare un albergo diffuso remunerativo e per rendere visibili tutte le opportunità imprenditoriali esistenti in un dato luogo. Si presentano alcune tendenze di mercato in atto in Europa importanti per il rilancio di aree fino a poco tempo fa considerate 'marginali'. Seguono alcuni dei programmi di finanziamento europei utilizzabili dagli operatori dell'ospitalità diffusa, nonché una short-list dei tranelli in cui si potrebbe rischiare di cadere nel progettare un'opportunità d'impresa come l'AD. Segue un elenco delle opportunità imprenditoriali più attuali e interessanti. Si sviluppa poi il lavoro necessario per gestire e per fare marketing delle opportunità. Si presentano gli strumenti di lavoro, un percorso 'originale' e il metodo per progettare insieme (co-progettare) le opportunità. Il testo offre in sintesi un metodo collaudato per far emergere tutte le opportunità di soddisfazione e di spesa per i clienti, di reddito, di occupazione, d'impresa e d'investimento per gli operatori interessati.