Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze pedagogiche

Da una tesi alla laurea. Guida semplice per i laureandi dei corsi di laurea delle professioni sanitarie ed educative

Da una tesi alla laurea. Guida semplice per i laureandi dei corsi di laurea delle professioni sanitarie ed educative

Natascia Bobbo

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 124

Il testo si rivolge ai laureandi dei corsi di laurea delle professioni sanitarie e educative e rappresenta una guida pratica e semplice per affrontare con maggiore serenità la scelta, realizzazione e scrittura della propria tesi. Dopo aver delineato i principali approcci epistemici che possono orientare la scelta e realizzazione di un lavoro di tesi, l’autrice propone la descrizione puntuale dei passaggi da compiere per realizzare quattro tipologie di tesi di laurea: lo studio di revisione bibliografica, e le tesi con ricerca empirica osservazionale, ricerca empirica sperimentale e studio di caso. Infine, alcune note tecniche relative alle norme di citazione bibliografica, alla scelta degli allegati e alla gestione della privacy chiudono il volume.
17,00

Io sono energeticamente efficiente! Guida per docenti nell'educare gli studenti all'efficienza energetica in casa

Io sono energeticamente efficiente! Guida per docenti nell'educare gli studenti all'efficienza energetica in casa

Luca Siragusa

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 100

Questo libro è una guida per docenti di tecnologia del mondo scuola e per coloro che, impegnati in un percorso universitario abilitante per l'insegnamento, si trovino a dover redigere un progetto didattico o un'unità di apprendimento sull'educazione degli studenti all'efficienza energetica a partire dalla propria casa. Il progetto didattico proposto viene trattato presentando un rigoroso ordine disciplinare con scelte metodologiche-didattiche, finalizzate a guidare il docente a promuovere l'apprendimento di tutti i discenti, inclusi quelli BES; allo stesso tempo intende sviluppare durante l'azione didattica pratiche efficaci e costruttive, sia di conduzione del gruppo classe, che di comunicazione, sostenendo l'aspetto relazionale e partecipativo di tutti gli studenti nella costruzione della conoscenza; infine individua criteri, strumenti e modalità di valutazione dei processi e dei risultati di apprendimento dei discenti. A fine trattazione segue un'analisi di tipo SWOT sul progetto presentato, volta a riconoscerne punti di forza e di debolezza e ad individuarne le possibili opportunità di miglioramento ed i rischi esterni, rilevabili a posteriori nel percorso didattico esposto.
18,00

Giulia verso la vita indipendente

Giulia verso la vita indipendente

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2015

pagine: 160

"La poesia di Giulia parla da sé. Tuttavia poche parole di presentazione sono forse utili per comprendere come nasce questo libro. L'autrice principale è Giulia Pertile, giovane donna che si afferma nello sport, nella danza, che lavora, affronta difficoltà e sconfitte, ama, scrive... giovane donna con sindrome di Down. In primo piano ci sono dunque le sue parole, testi in poesia e in prosa scritti da Giulia successivamente alla pubblicazione del suo primo volumetto di poesie, Noi poeti. Tutto intorno c'è una rete di relazioni, di legami famigliari, di conoscenze, di collaborazioni. Di questa rete Giulia ha bisogno (come in fondo tutti noi) per costruire il proprio progetto di vita. A questa rete Giulia dà molto, con il talento che le è proprio di comunicare, di connettere. Le testimonianze presentate accanto ai testi di Giulia danno voce a questa realtà." (dalla prefazione di Martina Benvenuti)
14,00

From science-fiction to science. The role of fantasy in the development of science
15,00

Con-pensare i DSA. Guida per insegnanti

Con-pensare i DSA. Guida per insegnanti

Filippo Barbera

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 80

La dislessia non è una porta murata, ma una porta chiusa a doppia mandata. Per aprirla bisogna trovare la chiave giusta. "Con-pensare i DSA" è uno strumento che ha lo scopo di promuovere una maggiore sensibilità e conoscenza del tema dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). La guida si apre con la presentazione delle caratteristiche dei DSA riconosciuti e non ancora riconosciuti, per poi proseguire con approfondimenti didattici e normativi. Ampio spazio è stato riservato all'uso di strumenti compensativi, alle misure dispensative, ai Piani Didattici Personalizzati e alla lettura delle Diagnosi.
15,00

Una volta scout, sempre scout. Scritti sullo scautismo (2005-2013)

Una volta scout, sempre scout. Scritti sullo scautismo (2005-2013)

Nicola S. Barbieri

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 134

Questo testo raccoglie sei contributi sullo scautismo: dalla sua fondazione in Italia alla sua valenza politica, dal rinnovamento degli anni Sessanta alla sua efficacia come "educazione all'aria aperta", da una nuova collaborazione con la scuola alle aspettative degli scouts di oggi. Il filo che lega questi contributi, di forte impronta storico-pedagogica, è la riscoperta delle caratteristiche dello scautismo e dei problemi vissuti dal movimento, in particolare nel contesto italiano, per rispondere adeguatamente alle nuove sfide educative della contemporaneità. È un testo nel quale chi non è scout trova spunti interessanti per capire il valore pedagogico di questo metodo ormai centenario, e chi è scout può ripensare alla sua esperienza in modo meno immediato e più critico.
15,00

Emarginazione, povertà e giustizia sociale. Contributi per il Convegno in ricordo di don Franco Geronazzo (Padova, 28 maggio 2011)

Emarginazione, povertà e giustizia sociale. Contributi per il Convegno in ricordo di don Franco Geronazzo (Padova, 28 maggio 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 108

La proposta di un volume in ricordo di don Franco Geronazzo ha il significato di soffermarsi a ricordare i suoi tratti peculiari, laddove è vissuto e per mezzo di voci di persone a lui vicine e che con lui hanno collaborato nei più diversi modi, ma anche quello di creare una occasione di approfondimento di temi a lui cari. Questo ha dato l'opportunità alle persone che l'hanno conosciuto di riflettere intorno ad aspetti sociali quali l'emarginazione, la povertà e la giustizia sociale; a chi non l'ha conosciuto di lasciarsi conquistare dalla sua figura concreta, trascinante, spirituale e attenta a chi a lui era affidato.
13,00

Feeria: un luogo incantato dove perdersi per ritrovarsi

Feeria: un luogo incantato dove perdersi per ritrovarsi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 300

24,00

Valutare. Sviluppi teorici, percorsi e strumenti per la scuola e i contesti formativi

Valutare. Sviluppi teorici, percorsi e strumenti per la scuola e i contesti formativi

Debora Aquario, Valentina Grion, Emilia Restiglian

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 260

Il libro, attraverso un linguaggio semplice, seppure corredato di termini specifici propri del campo d'indagine, offre una panoramica sui diversi aspetti che caratterizzano la valutazione nei contesti educativi, offrendo la possibilità di riflettere su questo tema attraverso molteplici percorsi di lettura. Esso, infatti, lascia al lettore la scelta di approcciare l'argomento, muovendo dagli spunti teorici offerti nei primi capitoli, o cominciando dalla lettura delle pratiche proposte nella seconda parte, o ancora, affrontando gli elementi critici di alcune delle recenti prospettive della ricerca valutativa, delineati nella parte conclusiva. Elemento di originalità dell'opera risultano i suoi riferimenti concreti a contesti autentici, prospettati e interpretati dagli stakeholder, dirigenti, insegnanti, formatori, che hanno messo in atto le pratiche illustrate.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.