CLEUP: Varia
Contesto. Suggestioni percettive. Con allegate le carte «sinapsi compositive» disegnate da Isabella Bortolotto
Roberto Zanon
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 156
Vajont. Mors inimica venit
Giorgio Tosi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 88
Nell'ottobre 1963 una frana, precipitando nell'invaso costruito dalla Sade, provoca un'onda che sorvola la diga, la diga più alta del mondo, e piomba su Longarone e i paesi vicini: 50 milioni di metri cubi di roccia e l'onda alta 200 metri spazzano via la valle uccidendo 1918 persone. Il libro racconta la tragedia che avrebbe potuto essere evitata se i preposti al bacino non avessero perseguito il profitto ad ogni costo, chiudendo gli occhi di fronte al pericolo che sovrastava la valle del Piave a nord di Belluno. Il libro rievoca il dramma, i processi e le sentenze attraverso le arringhe di un avvocato che ha rappresentato, insieme ad altri avvocati, i superstiti del Vajont per ottenere giustizia e il risarcimento dei danni.
Nordic walking. Gioia di vivere
M. Grazia Pastore
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 64
Frammenti di Novecento. Visite illustri a Camposampiero nel contesto di vita del secolo XX
Dino Scantamburlo
Libro: Copertina rigida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 486
Il Presidente della Repubblica Antonio Segni, il patriarca Roncalli, (poi beato Giovanni XXIII), il Presidente del Consiglio Rumor e il patriarca Luciani, futuro pontefice, l'Abbé Pierre e il sindaco di Lisbona Sampajo, alla vigilia dell'elezione a Presidente della Repubblica del Portogallo. E, prima ancora, il Segretario nazionale del Partito fascista Achille Starace e san Massimiliano Kolbe, Aldo Moro e p. Turoldo, l'Abbé Pierre ed Enzo Biagi. Questi e numerosi altri visitatori illustri furono accolti a Camposampiero con ampia partecipazione dai cittadini, onorati di ospitare personalità di così alto rilievo. La descrizione dei personaggi, allargata al contesto di vita sociale, economica e culturale in cui avvenne ciascuno di quegli eventi, permette di effettuare una essenziale, ma precisa carrellata sulla storia locale del Novecento, con frequenti squarci aperti a collocarla nella grande storia nazionale e internazionale, con la quale anche quella di una comunità circoscritta sempre si intreccia.
1948-2008. I 60 anni di Israele
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
La decisione delle Nazioni Unite di dividere una parte della Palestina storica fra uno stato arabo ed uno ebraico, presa il 29 novembre del 1947 con 33 voti a favore, 13 contrari e 10 astensioni, avrebbe dovuto concludere con una soluzione equa e pacificatrice una controversia politica che durava da trent'anni, dalla caduta dell'Impero ottomano, ed aveva in taluni periodi assunto toni di grande violenza. Invece diede il via ad una fase ancora più drammatica di conflittualità della quale ancora oggi non si vede la fine.
Deus è br@sileiro. Diario in rete dalla Bahia dove allegria e povertà ballano insieme la Capoeira
Nicola Da Schio
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 110
Gli impulsi elettronici si trasformano in carta stampata nella trascrizione del blog che Nicola ha scritto, fra il settembre del 2005 e il settembre del 2006, per raccontare la sua esperienza come volontario. L'idea di questo racconto, che mantiene la forma originaria di blog, nasce dal desiderio di trasmettere l'esperienza di volontariato internazionale di un giovane neodiplomato e di raccontare un Brasile diverso da quello che viene dipinto nelle locandine delle agenzie di viaggio. Passando da racconti di vita quotidiana a riflessioni suscitate dall'incontro con la vita locale, il libro vuole promuovere la conoscenza della realtà sociale del sud del mondo, stimolando la curiosità e l'interesse per iniziative di cooperazione internazionale e interculturale.
Soldati nel fango. Storie e ricordi della campagna di Russia
Amelio Marcassa
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 318
Un ragazzo di 23 anni è inviato verso l'ignota terra russa, verso un nemico che non ha mai conosciuto e mai odiato. Pesano su di lui il comando di 45 uomini e la responsabilità della loro vita. Potrebbe essere la trama di un avvincente film di guerra, ma è quanto accaduto realmente ad Amelio Marcassa, giovane maestro elementare scaraventato dalla laboriosa pianura padana in terre immaginate solo sui libri di scuola. È il 1941 e l'Italia ha appena dichiarato guerra alla Russia comunista. Parte il CSIR col suo carico di uomini che, malgrado la carenza di tutto il necessario, dimostreranno comunque il loro valore. La tragica realtà della guerra, con tutti i suoi orrori, trasformerà in breve tempo il ragazzo in un uomo pienamente consapevole della tragedia che stava involontariamente vivendo.
La neve in Etiopia non è mai caduta
Andrea Campello
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 128
Attività motoria e ginnastica posturale
Alessandra Nart, Stefano Scarpa
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 192
Viaggio in Myanmar. La Birmania dal feudalesimo alla dittatura attraverso il colonialismo
Mariateresa Sivieri
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2007
pagine: 320
Il nome Myanmar, sconosciuto al grande pubblico che preferisce quello più familiare "Birmania", è noto soprattutto nel mondo delle istituzioni internazionali e delle organizzazioni solidaristiche di società civile globale. La situazione del Myanmar, quanto mai attuale in questi giorni per la protesta dei monaci e dei civili contro la dittatura, è da decenni sotto i riflettori dell'ONU, dell'UNICEF, dell'UNESCO e del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (PNUD). Il governo è sotto costante osservazione affinché rispetti i fondamentali diritti della persona. Il Myanmar, pur facendo parte dei Trattati internazionali quali le Convenzioni di Ginevra del 1949, non ha mai ratificato i Patti internazionali del 1966 relativi ai diritti civili, politici, sociali, culturali ed economici. Il libro ripercorre la storia dal feudalesimo alla dittatura attraverso il colonialismo, rivela l'accanimento dei militari sulla povera gente; le fotografie, seguendo un percorso di viaggio, esaltano la vita quotidiana, le bellezze naturali ed artistiche. Mariatersa Sivieri, laureata in lettere, insegnante per molti anni, ora in pensione, ha precedentemente trattato argomenti storici e naturalistici relativi al Veneto. Ora è andata molto più in là, ma i contenuti, oltre alla natura e la storia, affrontano decisamente la democrazia e l'autodeterminazione dei popoli. La parte fotografica è curata da Pietro Tormen.