CLUEB: Lo studio del tempo
Il tempo del potere e il potere del tempo
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 152
L'obiettivo di questo volume è quello di considerare non solo i rapporti di analogia formale fra certe caratteristiche del tempo e del potere, ma anche di sottolineare il legame funzionale esistente fra le due dimensioni, attraverso un excursus nei diversi ambiti in cui questa relazione acquista particolare spessore come quello dell'educazione, della realizzazione individuale, della ritualità sociale, della comunicazione, della pubblicità e della legge. Sia il tempo, sia il potere appaiono infatti come problematiche difficili e complesse in quanto fortemente pervasive, così da essere strettamente intrecciate alle altre dimensioni della nostra esistenza, e spesso da esse inestricabili. Gli autori sono entrambi docenti di psicologia sociale.
Il tempo a teatro. Attori, drammaturgie, eventi dal Settecento all'etàdella regia
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 230
Il tempo e la poesia. Un quadro novecentesco
Elisabetta Graziosi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 300
In un ideale repertorio a numero chiuso dei temi novecenteschi, il tempo si classificherebbe ai primissimi posti: la vita stringe per tutti. Per questo la poesia può fare da specchio all'intera modernità. Il volume vuole illuminare quanto di un nuovo "sentimento del tempo" è passato nella poesia del Novecento: ne abbiamo inseguito le tracce nel lessico condiviso della poesia, in poeti di prima e seconda grandezza, in movimenti letterari, in interessi di traduzione, in esperienze di continuità o di rottura. I saggi qui raccolti, scritti e discussi da studiosi dalla diversa formazione, vogliono dare un contributo a questo importante tema: una proposta pluriprospettica e (felicemente) intergenerazionale. Le interviste a cinque poeti del nostro tempo (F. Bandini, S. Ramat, D. Rondoni, T. Rossi, P. Valesio) coronano idealmente lo sforzo interpretativo.
La stima del tempo nella prospettiva psicologica. Biologia e cognizione nella valutazione del tempo
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 144
Tempo e sviluppo psicologico
Giuliana Giovanelli, Alessandra Sansavini
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 210
Che cosa i bambini percepiscono e sanno del tempo prima di apprendere i sistemi convenzionali per misurarlo? Come si adattano al tempo? Come cominciano ad esprimere mediante il linguaggio i concetti temporali e a compiere ragionamenti temporali? Per rispondere a queste domande, il libro introduce il concetto di tempo ripercorrendo storicamente le modalità con cui tale tema è stato affrontato nell'ambito della filosofia, della biologia e della fisica, per poi focalizzarsi sui principali approcci psicologici del XX secolo, proposti da Piaget, Fraisse e Michon, sullo sviluppo del ragionamento temporale, fino agli approcci attuali, alcuni dei quali si soffermano di più sugli aspetti biologici, percettivi e cognitivi della temporalità, mentre altri sottolineano il ruolo del linguaggio e della trasmissione culturale nella formazione dei concetti e dei ragionamenti temporali.