CLV: Bibliotheca Ephemerides Liturgicae. Subsidia
Celebrare l'alleanza. La tipologia dalla Bibbia alla liturgia
Nikolaj Aracki Rosenfeld
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2017
pagine: 536
Lo scopo del presente volume è di illustrare un quadro in cui la tipologia biblica, recentemente ripresa da diversi autori - fra i quali Leonhard Goppelt, Jean Daniélou e Paul Beauchamp - offre una visione nuova della Liturgia e del mondo sacramentale. Questa visione è nuova in quanto più antica. È un recupero dei fondamenti biblici e patristici, che tiene conto anche delle conclusioni maggiori dell’esegesi storico-critica e post-critica. La sintesi finale è basata sulle convergenze più evidenti delle linee veterotestamentarie, neotestamentarie e patristiche. Essa offre un orientamento della tipologia verso le realtà celebrate: il typos passa dal passato al futuro incarnandosi nell'hodie del rito-celebrazione dell’Alleanza, che nel mondo biblico è declinata in termini di nuzialità. L’Alleanza nuziale celebrata nella Liturgia della Chiesa, con i suoi fondamenti nella creazione e nella storia della salvezza, si estende verso il pieno compimento nelle nozze dell’Agnello. A questo mistero pasquale l’umanità è invitata a partecipare “oggi” nella Santa Liturgia: "Beati, qui ad cenam nuptiarum Agni vocati sunt!" (Ap 19,9).
La cura pastorale del malato nel rituale di Paolo V (1614) e in alcuni ordini religiosi del XVII secolo. Studio storico-liturgico
Eugenio Sapori
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2002
pagine: 512
Studio che si propone di cogliere, attraverso il dato storico-liturgico, quale riflessione teologica e quali prospettive pastorali vengono proposte per una comprensione ed uno sviluppo dell’attenzione verso i malati, valorizzandone gli aspetti positivi e superando quelli negativi.
Liturgia e scienze umane. Itinerari di ricerca
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2002
pagine: 350
Che cosa apporta la singola scienza umana alla liturgia? Interessante interrogativo alla base della XXIX Settimana di studio dell’Associazione Professori di Liturgia. È così che sociologia, filosofia, psicologia, storiografia, estetica e poetica, e altri elementi ancora, sono stati oggetto di considerazione degli studiosi di liturgia, come testimonia il volume “Liturgia e scienze umane”.