Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Codice: Le Scienze

Un ottimista razionale. Come evolve la prosperità

Un ottimista razionale. Come evolve la prosperità

Matt Ridley

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2013

pagine: 418

Nel bel mezzo della peggior crisi economica di sempre, Matt Ridley spiazza tutti con un libro che in controtendenza con il diffuso catastrofismo dei nostri tempi vede per il mondo un futuro di prosperità. Da diecimila anni ad oggi, e in particolar modo negli ultimi due secoli, il benessere dell'uomo è aumentato a un ritmo crescente. Reddito pro capite, standard di vita, disponibilità di beni e risorse; in un mondo certo non perfetto ma migliore di quanto pensiamo, il trend a livello globale è innegabilmente positivo, ed è la prova che la storia spinge sempre in una direzione. Per questo, spiega l'ottimista razionale Ridley, l'unica "ricetta per un futuro migliore" è continuare a fare ciò che l'uomo ha sempre fatto per arrivare dov'è: scambiare idee, creare, innovare, migliorare.
15,90

La particella alla fine dell'universo. La caccia al bosone di Higgs e le nuove frontiere della fisica

La particella alla fine dell'universo. La caccia al bosone di Higgs e le nuove frontiere della fisica

Sean Carroll

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2013

pagine: 322

"Science" l'ha definita la più importante scoperta scientifica del 2012, ma quella del bosone di Higgs è prima di tutto una bellissima storia, iniziata quando, nel 1964, il fisico teorico scozzese Peter Higgs ne ipotizzò l'esistenza, creando un enigma che è stato sciolto solo dopo quasi mezzo secolo. Un'avventura scientifica e umana che ha visto impegnati migliaia di scienziati e attrezzature all'avanguardia. Un'impresa ricca di umanità, come solo le narrazioni collettive possono essere. Il segno, infine, di una svolta epocale della ricerca, perché il bosone di Higgs promette davvero di essere "la particella alla fine dell'universo" (noto), il ponte verso nuove frontiere della scienza.
15,90

I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell'uomo

I signori del pianeta. La ricerca delle origini dell'uomo

Ian Tattersall

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2013

pagine: 295

Il viaggio, iniziato circa sessant'anni fa da un remoto angolo dell'attuale Etiopia, che ha portato uno sparuto gruppo di homo sapiens a colonizzare l'intero pianeta, è la prima, emozionante narrazione della storia dell'uomo: il momento fondativo in cui tutto è cominciato. Quella dei nostri antenati non è stata però un'avanzata solitaria e lineare, bensì una lunga convivenza - in certi casi una competizione - con le altre specie di ominidi che già popolavano i continenti milioni di anni prima della comparsa del genere homo; l'approdo tutt'altro che scontato di un percorso evolutivo difficile e articolato. Poi, nel giro di poche decine di migliaia di anni, qualcosa è successo; qualcosa di potente, così potente, inaspettato e rivoluzionario da permettere a homo sapiens di rimanere unica specie umana sopravvissuta, rendendoci così, davvero, "i signori del pianeta".
15,90

Darwin alla prova. L'evoluzione vista da un matematico

Darwin alla prova. L'evoluzione vista da un matematico

Gregory J. Chaitin

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2013

pagine: 126

La teoria dell'evoluzione delle specie per selezione naturale è una delle grandi rivoluzioni culturali dell'ultimo secolo e mezzo, una teoria la cui validità è stata dimostrata da un'infinità di conferme empiriche. Con buona pace di creazionisti e sostenitori di disegni (più o meno) intelligenti. Gregory Chaitin ha deciso di mettere ancora una volta "Darwin alla prova", e ha sfidato se stesso a elaborare un modello matematico dell'evoluzione, una sua forma numerica pura capace di descrivere la struttura profonda della vita e dei suoi meccanismi creativi. Un progetto ambizioso e affascinante, un gioiello della divulgazione scientifica in cui il dialogo tra scienze naturali, matematica e intelligenza artificiale offre uno sguardo inedito sul grande affresco darwiniano della storia della natura.
15,90

Chi comanda? Scienza, mente e libero arbitrio

Chi comanda? Scienza, mente e libero arbitrio

Michael S. Gazzaniga

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2013

pagine: 272

Secondo un trend oggi dominante nelle neuroscienze gli esseri umani sarebbero macchine biologiche, soggette alle stesse leggi fisiche che governano il mondo. Questo approccio determinista ha implicazioni filosofiche e sociali importantissime: i neuroscienziati ci stanno forse dicendo che il libero arbitrio e la responsabilità personale sono solo illusioni? La questione non è così semplice, sostiene Gazzaniga: il cervello è sì una macchina di cui si conosce in buona parte il funzionamento, ma ciò non toglie che la persona sia libera, e soprattutto responsabile delle proprie azioni. La scienza, insomma, non distrugge concetti che la filosofia ha impiegato secoli a studiare e definire; la scienza dialoga con la filosofia e l'etica, per donare a quei concetti nuovi significati, nel coraggioso tentativo di dare un senso a ciò che siamo.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.