Colombini: Alternative/Saggi
Saggio di una bibliografia di Modena coi prezzi delle opere rilevati sul mercato attraverso i cataloghi delle librerie antiquarie d'Italia
Elis Colombini
Libro: Libro rilegato
editore: Colombini
anno edizione: 1991
pagine: 192
Il bambino leucemico e la sua famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 1989
pagine: 80
C'è poco da ridere. Angelo Fortunato Formíggini, l'italiano
Roberto Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2019
pagine: 494
Il mattino del 29 novembre 1938 sull'acciottolato prospiciente al Duomo di Modena viene trovato il cadavere di un uomo che si è gettato dalla torre Ghirlandina. Sembra l'inizio di un romanzo giallo, invece la scena ben rappresenta la fine di una delle figure più interessanti della sua epoca: Angelo Fortunato Formíggini. Nessun mistero dietro quella morte preparata nei minimi dettagli. Nonostante ciò, il cadavere viene frettolosamente fatto scomparire nell'imbarazzo generale. La notizia della morte viene censurata come se si trattasse di negare una sconfitta. E per il fascismo fu proprio così, anche se a distanza di tempo. Formíggini aveva dimostrato che non tutti gli italiani accettavano di chinare la testa di fronte a leggi liberticide e inique. Editore, scrittore, ebreo, massone, esteta del libro, "filosofo del ridere", grande promotore di cultura, con il suo suicidio Formíggini portò a compimento una protesta civile, al culmine di un percorso innescato dalla promulgazione delle leggi razziali. "Amor et labor vitast" è il motto della sua casa editrice, a cui aggiunse le parole "Risus quoque vitast" per sottolineare l'importanza del ridere, in tempi in cui c'era poco da ridere.
Storia della massoneria a Modena. Liberi muratori e logge geminiane
Mariano Brandoli
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2019
pagine: 222
Chi erano i massoni modenesi e che cosa hanno fatto per l'Italia e per la loro città attraverso quasi tre secoli di storia? A questa domanda è possibile oggi dare una risposta completa, grazie all'apertura degli archivi massonici e ad un profondo lavoro di ricerca condotto dall'autore. Ne esce un quadro a tratti sorprendente, nello svelarsi di una realtà che merita di essere finalmente riscoperta senza pregiudizi.
Dizionario biografico delle donne modenesi
Roberta Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2019
pagine: 528
Il lavoro attento e scrupoloso di Roberta Pinelli ci consegna inediti ritratti di artiste, scienziate, donne impegnate nella vita sociale e riferimento di una comunità. Donne che in molti casi sono state apprezzate e stimate durante la loro vita, ma che la grande storia, e anche la storia più attenta alle questioni locali, ha spesso messo in ombra, a vantaggio dei molti personaggi maschili. Ecco perché questo lavoro, e tutto l'impegno delle tante associazioni femminili come la Società delle storiche, è importante: aiuta a inserire un ulteriore tassello, a ricreare una visione d'insieme più accurata e completa del nostro passato. Un bagaglio di informazioni utile per le nostre comunità, per riscoprire e valorizzare figure che possono non solo raccontarci qualcosa di nuovo, ma anche essere d'esempio.
Enrico Cialdini, il generale di ferro
Roberto Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2017
pagine: 310
Il libro ricostruisce una biografia di Cialdini, fondando il racconto sui documenti e sugli studi storici, proponendosi in tal modo sia di illustrarne la vita, sia di confutare i recenti tentativi revisionistici.
L'uomo al centro. Ragione e trascendenza
Luca Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2017
pagine: 186
"Il mondo di oggi appare confuso e indecifrabile e porta molti a rifugiarsi in facili slogan e in luoghi comuni, ovvero a un senso di rassegnazione al fallimento dei buoni principi di un tempo. Io non mi riconosco in nessuno dei due atteggiamenti, e sostengo che il presente vada affrontato con coraggio e vada cercato con rigore un modo comprensibile a tutti per dialogare con esso. Sostengo anche che questa operazione sia possibile per tutti, e che non sia riservata soltanto agli addetti ai lavori. L'uomo è ormai oltre se stesso, e tutti devono accettare la sfida posta da un essere che cambia se stesso con le proprie mani. Riflettere su questo uomo oltre l'uomo è il nocciolo della ricerca filosofica sul nostro comune presente. Ed è alla portata di tutti..." (L'autore)
Una storia nel PD di Reggio Emilia 2005-2015
Paolo Tadolini
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2016
pagine: 60
Questo libretto, denso di critiche e accuse, non vuole per nessuna ragione essere un atto di ripudio verso la sinistra come espressione culturale e filosofica. Rappresenta la storia di un percorso personale difficile e tortuoso, in cui le strutture di un partito hanno rappresentato la parte più negativa. Il partito, inteso come sede burocratica, nella mia esperienza è stato causa di frustrazione e disillusione e, contrariamente al compito di essere contenitore propulsivo di un'idea, si è configurato come strumento minimalizzante e depressivo del pensiero stesso che ne stava alla base. Occorre quindi leggere il tutto in funzione propositiva, con lo scopo di correggere e migliorare questa organizzazione, che al di là di tutto rappresenta ancora oggi uno strumento funzionale alla democrazia. Ma con questo libro voglio anche raccontare i tanti 'non detto' che pure aleggiavano nel partito, ascoltati e vissuti da tutti, ma mai raccontati da nessuno.
Machiavelli, Guicciardini e la Repubblica degli zoccoli (Carpi 1521)
Fabrizio Stermieri
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2016
pagine: 192
Che cos'è questa "Republica degli zoccoli" di cui si parla nel titolo del libro? La chiamano così i due coprotagonisti del volume, Machiavelli e Guicciardini: è l'assemblea (Repubblica) dei frati minori (tutti con gli zoccoli ai piedi, erano anche soprannominati "zoccolanti") riuniti a Carpi in Capitolo Generale per deliberare ordini e costituzioni valide per tutta la famiglia francescana Osservante. Nel maggio del 1521 ebbe luogo a Carpi (Modena) il Capitolo Generale dell'Ordine dei Frati Minori Osservanti. Un evento fratesco eternato nella storia e nella letteratura da un intenso e vivace scambio di lettere fra due protagonisti d'eccezione del nostro ultimo Rinascimento: Niccolò Machiavelli, segretario fiorentino inviato in missione dalla Signoria di Firenze presso i frati convenuti a Carpi da tutte le province d'Europa, e Francesco Guicciardini, famoso per la sua monumentale "Storia d'Italia", all'epoca governatore di Modena per conto del papa. Questo saggio, che ripercorre quell'evento e che ricostruisce quell'ambientazione, cerca di riportare gli avvenimenti con oggettività, grazie ad una lettura nuova dell'episodio...
Manfredo Fanti. Patriota e soldato
Roberto Vaccari
Libro
editore: Colombini
anno edizione: 2015
pagine: 184
"Io lavorerò con tutta fede per l'indipendenza, la libertà, l'unità, però non voglio essere esclusivo per una forma od altra di governo. Che sia l'Italia una sola nazione indipendente e che non sia retta dispoticamente, questi sono gli unici voti che faccio." Il libro ripercorre la storia e la vita di un protagonista dell'unità d'Italia.
Toponomastica urbana a Modena 1818-2009. I nomi delle vie del centro storico. Memoria dei luoghi e memoria civica
Mauro Calzolari
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2011
pagine: 308
Questo volume ripercorre la storia dei nomi delle vie e delle piazze del centro storico di Modena a partire dal provvedimento di riordino del 1818 fino all'ultima modifica attuata nel 2007. Protagonisti di questa storia sono le Autorità di governo della città e la Commissione Toponomastica, composta da esponenti del ceto dirigente e intellettuale, della quale si evidenzia il fondamentale contributo. Il volume raccoglie per la prima volta in un corpus organico la documentazione ufficiale e permette di rivivere il clima culturale e il dibattito che ha portato alla intitolazione degli spazi pubblici. Mostra evidente il passaggio da un originario sistema descrittivo, basato sulla memoria storica dei luoghi, a un sistema celebrativo che si fonda sulla memoria civica dei protagonisti della storia. Un'evoluzione dettata dalla volontà di costruire una coscienza identitaria collettiva, locale e nazionale.
Il mio nome è strano. Viaggio insolito tra nomi curiosi e bizzarri
Roberta Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2010
pagine: 128
Nonostante che i nomi più diffusi in Italia siano Giuseppe e Maria per gli over 40 e Francesco e Giulia per i più giovani, da oltre un secolo si assiste al proliferare di nomi curiosi, inconsueti e a volte bizzarri. Proprio su questi ultimi si concentra l'attenzione di questa ricerca, che raccoglie e analizza migliaia di nomi "strani", catalogandoli per tipologia, significato e origine. Ne risulta un insolito viaggio, condotto sul filo sottile dell'ironia, attraverso il variegato mondo dell'onomastica, specchio di una società che si riflette nei suoi modelli e valori simbolici di riferimento.