Comma 22: Rick Veitch
Abraxas e il terrestre
Rick Veitch
Libro: Copertina morbida
editore: Comma 22
anno edizione: 2009
pagine: 88
Questo primo volume della nuova collana d'autore apparve sulla rivista della Marvel Epic Magazine nel 1981 e prende spunto dal Moby Dick di Melville. Il protagonista si chiama Isacco che, come si scoprirà nel memoriale di Veitch in coda al fumetto, l'autore scoprirà essere il nome del fratello di Ismaele solo dopo aver terminato la storia! Imbarcato su un sottomarino, Isacco Lilly vedrà cambiare assurdamente la sua vita quando sarà rapito da una variopinta ciurma cosmica per scoprire di essere l'uomo del destino! Il volume contiene un pezzo che ripercorre nel ricordo (e quindi dal punto di vista dell'autore) parte della storia del fumetto americano tra la fine degli anni Settanta e i primi Ottanta.
The One. L'ultima parola sui supereroi
Rick Veitch
Libro: Copertina morbida
editore: Comma 22
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il continuo rilancio di Stati Uniti e Unione Sovietica nella corsa agli armamenti porta alla luce una nuova generazione di strumenti di offesa biologici: i Superiori, esseri superumani pressoché invulnerabili. Nello scontro viene sacrificata la Madre Terra come la conosciamo oggi, completa di campo magnetico e popolata da uomini combattuti tra la luce e le tenebre. A guidare l'umanità attraverso il rinnovamento arriva un eccentrico profeta portatore di un messaggio di amore e unità del creato di nostalgico sentore hippy che si fa chiamare L'Uno (The One), principio positivo antagonista dell'Altro, sovrano delle paure e degli istinti più bassi. I fantasmi dei Beatles, Nietzsche e del Sogno Americano, scazzottate e passioni tra supereroi, intrighi politici, riflessioni morali e bioetiche e l'eterno equilibrio degli opposti che si completano a vicenda compongono una storia di fantascienza etica attuale da venticinque anni.
Animali di luce
Rick Veitch, Alan Moore, S. R. Bissette
Libro: Copertina morbida
editore: Comma 22
anno edizione: 2009
pagine: 96
Le storie brevi e allucinate venute alla luce negli ultimi trent'anni su "Epic Illustrated", rivista di fumetti underground di marchio Marvel, sono raccolte nel volume eterogeneo e disturbato che prende il titolo dal primo dei viaggi che Veitch compie nella propria mente. La forza del grande disegnatore è evidente: ogni racconto è realizzato con stili e tecniche figurative diverse, e l'antologia finisce per presentare un'impressionante varietà di sperimentazioni narrative e pittoriche dell'era pre-photoshop. Le ambientazioni fantastiche e fantascientifiche fanno da sfondo a storie che aspirano a riflettere una consapevolezza politica, culturale e psicologica: il tentativo di Veitch - e dei compagni di studi e di sbronze con cui inizia a disegnare - era rinnovare il linguaggio dei fumetti, che alla fine degli anni Settanta era in declino e tuttavia permeabile al nuovo.