Coniglio Editore: Lezioni di fumetto
Dave McKean. Da Sandman a Coraline: un creatore di sogni
Laura Pasotti, Francesco Matteuzzi
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 80
Guido Nolitta. Sergio Bonelli sono io
Moreno Burattini, Graziano Romani
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 142
Una volta, nella rubrica della posta di uno degli albi di Zagor, un lettore ha scritto: «So di aver avuto un'infanzia splendida, grazie allo Spirito con la Scure». È esattamente ciò che pensano centinaia di migliaia di persone altrettanto affascinate e rapite dalle avventure di carta che Nolitta, mese dopo mese, ha sfornato per anni. Storie che hanno segnato l'immaginario di più generazioni e che vengono tuttora rilette con emozione e coinvolgimento da schiere di appassionati sia in Italia che all'estero. Una persona, due identità: la vicenda umana e artistica di Guido Nolitta rappresenta un capitolo di grande importanza nella storia della cultura e del costume del nostro Paese.
Silvia Ziche. Tra paperi e amori lo specchio deformante
Laura Scarpa, Andrea Leggeri
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2010
pagine: 63
A lezione di un grande autore... chi non vorrebbe andarci per carpirne i segreti, il metodo di lavoro, le fonti di ispirazione e le tecniche? Una lezione in un libro. Questi volumi comprendono una lunga conversazione con grandi disegnatori del fumetto italiano e internazionale, durante la quale l'autore racconta il suo approccio con l'arte disegnata, attraverso le prime letture e i primi esercizi, e come è approdato alla professione arrivando al successo. Il metodo di lavoro, la ricerca di uno stile, non è mai questione esclusivamente tecnica, ma anche e sempre questione di scelta ideale, frutto di un pensiero e del suo sviluppo, nella comunicazione di una storia. In questo volume Silvia Ziche ripercorre, dagli esordi a oggi, la sua carriera di fumettista, disegnatrice e autrice. Nota per le sue originali storie di Paperi e Topi in casa Disney, ha - fin dagli esordi - intrapreso una parallela carriera di ironica testimone del mondo contemporaneo; prima attraverso il personaggio di Alice e oggi con Lucrezia, pubblicata settimanalmente su "Donna Moderna" e in volumi tematici (l'ultimo è "Prove tecniche di megalomania") per Lizard-Rizzoli.
Giovanni Ticci. Un «americano» per Tex
Moreno Burattini, Graziano Romani
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2010
pagine: 80
Quando il senese Giovanni Ticci entra far parte dell'esclusivo gruppo di disegnatori di Tex è il 1967 e il ranger creato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini è già da molti anni una figura fondamentale della cultura popolare e del costume italiani. Malgrado ciò, grazie a una personalità artistica fuori dal comune, Ticci riesce ad affrancarsi progressivamente dal modello "classico" e a imporre la propria versione di Tex Willer. Tratteggiato con un segno netto e tagliente che aggiorna la lezione estetica di maestri del bianco e nero come Milton Caniff, Alex Toth e Hugo Pratt, il Tex di Ticci appare più duro, nervoso e "moderno" rispetto a quello di Galep, influenzando in maniera determinante tutti i successivi interpreti di Aquila della Notte.
Disegnare Dylan Dog
Laura Scarpa
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2010
pagine: 158
Quali sono i segreti e i trucchi per disegnare un fumetto di grande successo? Che lavoro, che disegni e studi ci sono dietro alle tavole di Dylan Dog? Che cosa si deve fare per provare a entrare nello staff di disegnatori di una serie importante? Come si disegnano horror e splatter, senza perdere in sentimento e ironia? Quali sono le qualità di un disegnatore di fumetti seriali (e di fumetti tout court)? A qeuste domane, attraverso i disegni e i pareri di 100 maestri del fumetto italiano, troverete risposta in questo volume che vi farà scoprire come nasce Dylan Dog, il cult indiscusso degli ultimi 25 anni. Pagina dopo pagina, consiglio dopo consiglio, dagli schizzi, fino al risultato finale, passando per donne bellissime, mostri orrendi e assassini pericolosi... tra le nebbie di Londra.
Corrado Mastantuono
Ettore Gabrielli
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2009
pagine: 64
A lezione da un grande autore... chi non vorrebbe andarci per carpirne i segreti, il metodo di lavoro, le fonti di ispirazione e le tecniche? Una lezione in un libro. I volumi di questa collana comprendono una lunga conversazione con grandi disegnatori del fumetto italiano e internazionale, durante la quale l'autore racconta il suo approccio con l'arte disegnata, attraverso le prime letture e i primi esercizi, e come è approdato alla professione arrivando al successo. Il metodo di lavoro, la ricerca di uno stile, non è mai questione esclusivamente tecnica, ma anche e sempre questione di scelta ideale, frutto di un pensiero e del suo sviluppo, nella comunicazione di una storia. In questo volume Corrado Mastantuono racconta, attraverso decine di disegni inediti, la sua carriera artistica, dagli esordi nel campo dell'animazione alle collaborazioni con Disney e Sergio Bonelli Editore. I percorsi e le evoluzioni di un disegnatore capace di dominare senza sforzo apparente tutti gli stili e qualsiasi tecnica, conservando la propria inconfondibile personalità e mantenendo intatto il piacere del disegno. Ettore Gabrielli è nato a Pescia (PT) nel 1977. Ha fondato il sito dedicato al fumetto LoSpazioBianco.it per il quale ha realizzato centinaia di articoli e interviste, in parte raccolti nell'Annuario 2007 (Lilliput). Ha collaborato con le riviste «Rumore», «Kaos» ed è tra gli organizzatori del 24 Hour Comics.