C&P Adver Effigi: Archivi riemersi
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. Comitato provinciale di Arezzo. Inventario (1944-2000)
Elena Gonnelli
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 272
L'Archivio storico dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia – Comitato provinciale di Arezzo si compone di 11 Serie archivistiche che ripercorrono la storia istituzionale dell'ANPI dalla sua costituzione fino agli anni più recenti. Nell'agosto del 2019, nell'attuale sede di Via Leone Leoni (Arezzo), hanno preso avvio i lavori di riordino, sotto la supervisione scientifica del Prof. Ivo Biagianti e il consenso preventivo, nonché il sopralluogo, della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana nella persona della Dott.ssa Claudia Borgia. L'intervento ha riguardato le carte conservate dalla Presidente Alba Bigiandi e da lei recuperate da situazioni di disagio pregresso, nonché da luoghi e da modalità non consone al mantenimento della memoria storica.
La strada per l'Arno dei «Blue devils». L’88th US Infantry Division da Volterra a San Miniato (7-24 luglio 1944)
Claudio Biscarini
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 304
Una pagina inedita ma non marginale della guerra in Toscana e che vide, accanto a quelle dei soldati, le sofferenze della popolazione civile che si trovò sulla linea del fuoco. Questa è una storia di piccoli paesi, di borgate tra le più belle di Toscana, di colline senza nome e fiumi. Ed è una storia di uomini, soldati e civili, che si trovarono coinvolti in una delle più grandi tragedie che l’Umanità intera abbia mai visto.
La ferrovia faentina
Marco Burrini
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il 9 gennaio 1999 un treno speciale allestito per l’occasione, trainato da una locomotiva a vapore, partiva dalla stazione centrale di Santa Maria Novella diretto a Borgo San Lorenzo per inaugurare la riapertura della storica tratta ferroviaria Firenze-San Piero a Sieve-Borgo San Lorenzo della linea Faenza-Firenze abbandonata nel 1944 in seguito alle distruzioni belliche. Quel giorno si realizzava un sogno da tempo atteso perché la vicenda della ferrovia Faentina era stata oggetto di dibattiti e contese tra le amministrazioni locali e lo Stato fino al punto da coinvolgere un’ampia parte del territorio del Mugello che, da oltre una generazione, si era costituito in comitati popolari e movimenti di protesta.
Processi. Cinque processi di fine Settecento davanti al Vicario di Scansano
Marcello Guazzerotti
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 208
Gli ultimi anni del 1700 sono veramente interessanti per esaminare alcuni casi di amministrazione della giustizia in Toscana, il 30 novembre 1786 veniva infatti pubblicata la “Riforma della legislazione criminale toscana” ed entrava in vigore uno dei provvedimenti più famosi del Granduca Pietro Leopoldo, che sarà ben presto noto come Codice Leopoldino o semplicemente legge “Leopoldina”. Lo schema inquisitorio del vecchio procedimento penale non viene modificato radicalmente, ma vengono inserite una serie di regole ed istituti informati ai principi umanitari del garantismo penale.
L'opera della Croce Rossa Italiana nella I guerra mondiale. «Relazione riassuntiva dell'opera della Croce Rossa Italiana nella guerra mondiale con dati statistici, note episodiche ed incisioni» Maggio 1915 - Maggio 1919
Giampiero Alessandro, Alberto Biagini
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 272
"Relazione riassuntiva dell'opera della Croce Rossa Italiana nella guerra mondiale con dati statistici, note episodiche ed incisioni" Maggio 1915 - Maggio 1919 La Croce Rossa, simbolo dell'umana fratellanza, al di sopra d'ogni più crudele competizione, avrebbe dovuto meritare, nella tremenda lotta di popolo, fra tanta tempesta d'odio, un riverente rispetto, si come a un superstite principio d'umana carità. Ma purtroppo la nostra Santa Milizia, al pari di quella della Sanità Militare, venne spesso coinvolta nell' ira sfrenata nemica, in onta a quel sommo principio della neutralità dei feriti in guerra per i quali il soccorso, diritto inoppugnabile delle genti - diventa legge per le nazioni civili, dovere per ogni governo.
Gli americani dalla Maremma al fiume Arno (giugno, luglio '44)
Andrea Pestelli
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 464
Forse, inconsciamente, è stato proprio per ripristinare l'immagine degli americani-liberatori, che ho deciso di scrivere questo libro, nel quale si ripercorrono le tappe dell'avanzata della Fifth Army del Gen. Clark nella parte occidentale del territorio toscano, dalla Maremma al fiume Arno; quando si parla della guerra in Toscana si pensa subito ai combattimenti sulla linea Gotica, dimenticando forse che ci sono state cruente battaglie anche nella zona presa in esame in questo libro [...]
Io e Liliana. Un amore in viaggio con il baule pieno di sogni
Livio Maccari
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 176
Ogni giorno la cronaca ci riporta tante storie di uomini, donne e bambini costretti ad affrontare pericolosi viaggi per mare e per terra alla ricerca di una vita migliore lontano dal proprio paese d’origine, in fuga dalla guerra e dalla povertà. Di grande attualità, il tema della migrazione trova uno spazio importante anche nella letteratura. C’è una grande esigenza di raccontare, di lasciare una testimonianza del dolore, della disperazione, ma anche della voglia di riscatto, della lotta contro le avversità, di far conoscere che esiste, non solo nelle fiabe, il lieto fine. L’Italia di oggi è un paese che offre asilo ogni giorno a migliaia di migranti, provenienti da tutto il mondo. Ma è esistito un passato non lontano in cui le precarie condizioni di vita costringevano gli italiani alla fuga da una terra ingrata, in cerca di fortuna, di lavoro, di realizzazione personale.
Oltre i confini. Volume 1-3
Mauro Bartolini
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 540
Dal paese al fronte: storie, documenti, memorie (1911-1918): Dalle sabbie della Tripolitania alle nevi dell'Adamello, dalle trincee del Carso a quelle del Grappa, dalle sponde dell'Isonzo a quelle del Piave, nei campi di prigionia, nei sacrari, ovunque si rintracciano le orme dei soldati Rocchigiani, travolti nel destino di tutti, sacrificati per obiettivi tanto più grandi di loro, protagonisti senza voce e loro malgrado. Sulle tracce di uomini in guerra tra lettere e memorie (1911-1918): Dopo una guerra, chi vince scrive la storia sorvolando su disastri e sacrifici ed esaltando successi, conquiste e benefici. Volendo rappresentare un paese di eroi, del soldato si perde l'uomo. A distanza di cento anni dalla Grande Guerra è crescente e diffuso il bisogno di recuperare invece le piccole storie di uomini comuni. Raccontare la guerra partendo dall'essere umano non può che far desiderare la pacifica convivenza tra i popoli e la costruzione di ponti oltre i confini, oltre ogni tipo di filo spinato. Quaderno di Attilio Sillari. Un alpino di Maremma: "Oltre i confini - Il Quaderno di Attilio Sillari" è un diario autobiografico, incentrato sull'esperienza di un giovane soldato rocchigiano durante la Prima Guerra Mondiale. Un duro, lucido e diretto j'accuse contro la guerra, in cui non c'è nulla di valoroso ed eroico. Si descrivono così, nel dettaglio, le logiche spietate di cui ogni soldato è vittima. La fatica della trincea, la mancanza di cibo, il sangue, le punizioni, il rischio costante della morte, segnano definitivamente il passaggio di Attilio all'età adulta. Un racconto in cui emergono, ben delineati, grazie a una scrittura chiara, contraccolpi fisici e psicologici, stati d'animo, sentimenti. Il carburante per andare avanti - scoprirà Sillari nei tre anni e mezzo lontano dalla Rocca - non è rappresentato dagli ideali, ma dall'istinto di sopravvivenza.
Ivo Crocchi. Un maremmano gavorranese nella storia del cinema italiano
Loriano Salvucci
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 272
Nel pubblicare questo volume, l’autore si propone di valorizzare il territorio e la comunità gavorranese, di non lasciar disperdere una documentazione culturale per noncuranza di cittadini compaesani, di pubblicizzare eventi storici e scientifici internazionali compiuti da un cittadino gavorranese, di inserire ufficialmente l’opera di un personaggio meritevole nella storia del cinema italiano.
Fascismo, Resistenza e altre storie in Maremma
Franco Dominici
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume, composto da 39 storie, corredate da un ricco apparato fotografico, affronta argomenti come l’avvento del Fascismo, la Resistenza, le atrocità dell’ultima guerra, la modernizzazione del territorio. Apre il libro “Intervista con la Storia”, un ricordo del Maestro pitiglianese Ferrero Pizzinelli, a cui è dedicato questo lavoro. Oltre a Franco Dominici e Giulietto Betti, autori di due tomi sulla guerra di Liberazione a sud di Grosseto, il volume ospita 4 storie scritte dalla maestra Stella Morucci, che ha contribuito, anche con ricordi personali, a mantenere vivo e a trasmettere il passato dei nostri luoghi.
Una lira per tre vite. Il massacro di Sante e don Giuseppe Tani e di Aroldo Rossi tra paure, inganni e tradimenti
Santino Gallorini, Enzo Gradassi
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2020
Forse solo chi - come i due autori - ha frequentato a lungo le storie della liberazione dal nazifascismo del nostro territorio e possiede solidi riferimenti ai valori che la ispirarono, poteva avventurarsi in una ricerca intorno a un evento già raccontato in molte pubblicazioni e su cui sembrava fosse stato già scritto tutto. Certo, è stato necessario che diventassero finalmente accessibili tutti gli atti e i documenti, ma sono stati necessari soprattutto la passione, il coraggio di un lavoro paziente e rigoroso, l'onestà intellettuale per ricostruire così minuziosamente fatti e testimonianze, anche quando le tessere del mosaico rischiavano di non restare più al loro posto e il disegno conosciuto scomporsi. Lunghi mesi di letture e trascrizioni, di analisi e comparazioni, finché le ultime ore, addirittura gli ultimi minuti di alcune delle figure più simboliche della Resistenza aretina non sono stati restituiti all'interezza di una realtà sicuramente sfaccettata e complessa ma proprio per questo fonte inesauribile di riflessione.
Arcidosso nel XIX e XX secolo
Giorgio Fatarella
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2020
Non esiste un paese che non ha storia: senza storia non ci sarebbe identità e neppure consapevolezza per andare avanti e migliorare. E anche Arcidosso, ovviamente, ha la sua storia: quella relativa al periodo medievale ben descritta nel libro “Il Castello di Arcidosso e la Valle dell’Ente” di Nello Nanni; quella “più generale” narrata da Gustavo Contri nel suo testo “Storia di Arcidosso” del 1890; quella riferita da Gino Ambrogi “Arcidosso e i Conti Aldobrandeschi” del 1928 ed altro. A tutto questo dobbiamo aggiungere la storia orale: una storia tramandata da padre e figlio, trasmessa di bocca in bocca, di generazione in generazione, alla quale, spesse volte, si sono aggiunti particolari, fatti o vicende non del tutto corrispondenti alla realtà. Purtroppo non sempre i fatti o le vicende tramandante oralmente corrispondono alla verità storica, pur avvicinandosi molto alla stessa.