Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUEC Editrice: Centro di studi filologici sardi

Caralys panegyricus-Carmina

Caralys panegyricus-Carmina

Rodrigo Baeza

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 390

La produzione superstite di Baeza (ms. Cagliari, Biblioteca Comunale, Sanjust 55, cc. 80-109) è costituita dall'orazione "Caralis panegyricus civibus Caralitanis dictus" e da una raccolta di raffinati componimenti metrici greci e latini. Il "Caralis panegyricus", composto nell'estate del 1551, è di notevole interesse perché ci mostra la Cagliari cinquecentesca attraverso gli occhi di un dotto visitatore forestiero, con dovizia di notizie e di curiosità di carattere storico-antiquario. L'antologia poetica, che consta di 13 carmina in metri dattilici di varia estensione, argomento e tipologia (la redazione copre un ampio arco cronologico che va dalla giovinezza di Baeza, verisimilmente trascorsa in Spagna, alla maturità del suo soggiorno cagliaritano), si configura come un interessante tassello della ricezione degli auctores classici nell'Umanesimo sardo-ispanico del XVI secolo. In questa sede viene offerta la prima edizione critica di quanto di questo autore è tràdito dal manoscritto cagliaritano.
25,00

Poesie

Poesie

Carlo Buragna

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 208

Stampate postume nel 1683, le Poesie di Buragna anticipano il cambiamento di gusto che troverà piena realizzazione pochi anni dopo nella costituzione dell'Accademia dell'Arcadia. Le scelte dell'autore, a livello sia tematico sia stilistico, vanno in direzione di un netto rifiuto delle pratiche più innovative della poesia barocca, e di un deciso ritorno al petrarchismo, interpretato però in modo non dogmatico, tenendo ben presente la lezione di autori che hanno saputo conciliare antico e moderno come Giovanni Della Casa e Torquato Tasso. L'influenza dei due più grandi poeti del secondo Cinquecento è evidente, oltreché nelle molte riprese puntuali, in alcune soluzioni sintattiche e metriche.
18,00

Minori e minoranze tra Otto e Novecento. Convegno di Studi nel centenario della morte di Enrico Costa (1841-1909)

Minori e minoranze tra Otto e Novecento. Convegno di Studi nel centenario della morte di Enrico Costa (1841-1909)

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 368

Il Convegno si è occupato di questioni storiche, letterarie, filologiche e linguistiche e di questo il volume che licenziamo dà conto. Un'operazione culturale qual è quella di studiare lo scrittore minore di un'Isola per millenni soggetta a dominazione politica esterna (eppure non dimentica di sé) significa, come ricorda Buttigieg, "rinegoziare i termini di un rapporto". È quindi un gesto che intende "articolare un genuino messaggio di cambiamento, sovvertendo i termini della subordinazione". In campo culturale e in quello della relazione politica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.