Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUEC Editrice: Miscellanea

Linguaggi e formazione informatica. Itinerari ipertestuali di demografia storico-sociale della Sardegna tra 1700 e metà del 1800

Linguaggi e formazione informatica. Itinerari ipertestuali di demografia storico-sociale della Sardegna tra 1700 e metà del 1800

Marco Schirru

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 396

Tra le pagine si intuisce la sintesi storica di un percorso esistenziale e scientifico disegnato entro l'articolazione dei singoli contributi. Momenti di riflessione e di ricerca scientifica armonizzati dall'impostazione ipertestuale, che realizza piani di ricerca spazio-temporali trasversali, in una visione demografica che tutto abbraccia, costituendo il collettivo dei protagonismi critici da cui far muovere e osservare la Storia. Forma che permette al contenuto di proiettarsi sullo sfondo di una visione storica, esistenziale, socio-economica e politica, in cui dovrebbe prevalere senza riserve l'attenzione alla persona, sollecitata a osservare per capire e illuminare con competenza e pensiero critico il cammino della propria vita. Vita vissuta con intelligenza perché ciascuno è parte significativa di un sistema, funzionante e positivo finché tende a realizzare il bene comune e finché non lascia spazio a egemonie e a privilegi anche di natura politica, ma premia l'etica dell'intelligenza e del progresso sociale e culturale. Questo lavoro traccia quei percorsi ipertestuali e quelle metodologie di ricerca, rappresentate nell'articolazione dei contributi presenti in questo impegno.
22,00

Il teatro del vissuto. Per un nuovo accompagnamento dei pazienti

Il teatro del vissuto. Per un nuovo accompagnamento dei pazienti

Jean-Philippe Assal, Luciano Carboni, Olivier Horn

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 320

"Il Teatro del Vissuto" è nato per la volontà di un uomo, il professor Jean-Philippe Assal, pioniere in Europa dell'educazione terapeutica del malato, e del suo incontro con un regista boliviano esiliato in Francia, Marcos Malavia. Da 15 anni, in una decina di paesi, il "Teatro del Vissuto" ha permesso di rivelare il vissuto silenzioso, pesante, doloroso e paralizzante, di tante persone diverse: malati cronici, operatori sanitari, sociali e umanitari, ma anche educatori e formatori. Rendendo possibile il superamento della sofferenza attraverso l'espressione artistica teatrale, aiuta a prendersi carico delle proprie difficoltà, a uscire dalla propria solitudine e a ritrovare una capacità d'azione. Benché sia nato in ospedale il Teatro del Vissuto trova facilmente un senso e un posto in educazione perché si occupa dell'uomo e del suo sviluppo. Questo libro si rivolge a tutti coloro, medici, operatori sanitari, educatori, persone che lavorano per aiutare gli altri a superare le loro sofferenze e le loro difficoltà a vivere una vita piena. Si rivolge anche a coloro che, professionisti o meno del teatro, sanno che questa forma di espressione (artistica) cela un forte potenziale liberatorio. Prefazione di Borsi Cyrulnik.
22,00

Atti del 7° Congresso in Sardegna di storia della medicina (Cagliari 2-3 maggio 2014)

Atti del 7° Congresso in Sardegna di storia della medicina (Cagliari 2-3 maggio 2014)

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 224

Il volume raccoglie gli atti del VII Congresso in Sardegna di storia della medicina, iniziativa a carattere nazionale e internazionale. L'ordine dei medici, in collaborazione con l'Associazione Clemente Susini, ha inteso approfondire il discorso storico sulla professione del medico, sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel tempo, sulle grandi figure che hanno attraversato il panorama sanitario degli ultimi secoli, senza tralasciare il rapporto tra la medicina e le arti. Nell'ambito del congresso si è voluto dedicare un momento importante della discussione al tema della storia della medicina del lavoro, da Bernardino Ramazzini (1633-1714) al ricordo di Duilio Casula (1916-2013). In questo volume vengono raccolti gli ultimi interventi di storia della medicina di due grandi figure della medicina italiana: il prof. Bruno Zanobio ed il prof. Ugo Carcassi, venuti a mancare rispettivamente nel 2015 e nel 2016, che vengono commemorati, inserendo il loro ultimo intervento congressuale.
15,00

A morte i padri. Cinema e film negli anni della contestazione 1964-1976

A morte i padri. Cinema e film negli anni della contestazione 1964-1976

Gianni Olla

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 240

15,00

Simone, Le Castor. La costruzione di una morale

Simone, Le Castor. La costruzione di una morale

Bastiana Madau

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 102

14,00

Antifascisti, partigiani, deportati

Antifascisti, partigiani, deportati

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 112

Questo lavoro si propone di esporre una breve descrizione delle caratteristiche dell'antifascismo monserratino dai primi anni '20 del novecento fino al 1945 e di presentare le schede e la biografia degli antifascisti, dei partigiani e dei soldati dell'esercito di Liberazione di Monserrato, dei deportati monserratini. In diverse occasioni i monserratini hanno dimostrato una fiera opposizione alle violenze ed ai soprusi degli squadristi fascisti, prevalentemente provenienti da Cagliari e da Pirri. Questi fatti fanno parte della storia "orale" trasmessa dai nostri nonni e dai nostri genitori ma sono anche storicamente documentati. Basti pensare all'episodio, raccontato da Emilio Lussu nel libro "Marcia su Roma e dintorni", del 10 settembre del 1922, quando un gruppo di squadristi fascisti venuto a Monserrato da Cagliari e da Pirri fu sonoramente cacciato fuori dal paese dalla reazione dei giovani sardisti di Monserrato. Successivamente a quell'episodio a seguito del delitto Matteotti e delle elezioni politiche dell'aprile del 1924, giovani e meno giovani monserratini, prevalentemente di fede sardista e seguaci di Emilio Lussu, si sono collocati nel campo dell'antifascismo.
13,00

Gli status animarum in Sardegna. Le fonti della demografia storica

Gli status animarum in Sardegna. Le fonti della demografia storica

Marco Schirru

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 120

I saggi raccolti in questo libro rappresentano l'applicazione di un modello scientifico alla ricerca storico-umanistica. I lavori qui riproposti risalgono al 1980 e sono coerenti con il progetto dell'autore la cui ricerca è volta a realizzare un nuovo e alternativo modello del fare Storia, percorrendo i "trails" (Vannevar Bush, 1945) originati dalla collazione delle fonti, criticamente valutate secondo canoni e criteri associativi (link). Nella trattazione convivono insieme gli scenari disegnati da un breve excursus sulla storia della demografia storica e l'elaborazione statistica, che evidenziano i valori e la misura delle relazioni tra i dati ricuperati dalla memoria del Tempo trascorso e dello spazio vissuto.
14,00

Atti del 6° Congresso in Sardegna di storia della medicina (Cagliari 8-9 giugno 2012)

Atti del 6° Congresso in Sardegna di storia della medicina (Cagliari 8-9 giugno 2012)

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 280

Il volume raccoglie gli atti del VI Congresso in Sardegna di storia della medicina, iniziativa a carattere nazionale e internazionale, aperta a tutti gli studiosi e ricercatori operanti in Italia e all'estero, sia in ambito medico che in ambito storico. Nell'ambito del Congresso il Prof. Riva ha tenuto una lezione magistrale su Luciano Provenzale, famoso chirurgo e cardiochirurgo, nel centenario della sua nascita e nel venticinquesimo anniversario della sua morte. Il Congresso, che si è svolto a Cagliari nei giorni 8 e 9 giugno 2012, si è articolato principalmente su argomenti classici, come "La Sardegna nella storia della medicina, medicina ed arte, profili biografici", sui quali gli autori amano cimentarsi, sottolineando non solo il carattere storico-medico delle scoperte scientifiche, ma anche la vita e le opere di quanti hanno dedicato l'intera vita alla materia. Non sono mancati riferimenti al rapporto tra la medicina e l'arte, considerando non solo che la professione è anche un'arte, ma che tra le pieghe della medicina esiste ad esempio anche uno spiccato rapporto con l'iconografia, come nel caso dell'anatomia, oppure esistono medici che nel loro tempo libero hanno abbracciato l'arte, intesa nel suo significato più classico, come la letteratura, la pittura, la scultura, la musica.
15,00

Il mio viaggio nella SLA. Un percorso di conoscenza e condivisione dei problemi dei malati

Il mio viaggio nella SLA. Un percorso di conoscenza e condivisione dei problemi dei malati

Antonio Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 168

"SLA è la sigla utilizzata per indicare la sclerosi laterale amiotrofica. Per i medici è solamente una sigla, per i loro pazienti evoca uno spettro, un incubo, dal quale non ci si può liberare." Luca Coscioni. Un racconto ed insieme un saggio divulgativo sui temi dell'assistenza, della legge sul testamento biologico, della ricerca terapeutica, del ruolo della comunicazione con i malati. Un quadro ricco di episodi, protagonisti ed informazioni. Sullo stesso tema l'autore ha realizzato con la collaborazione del regista Antonello Carboni il documentario SLA in men che non si dica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.