CUEC Editrice: Opere varie
Società e Stato in Luigi Blanch. Un pensatore meridionale tra restaurazione e risorgimento
Aldo Accardo
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1987
pagine: 170
Casi e materiali di ragioneria
Giovanni Melis
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1986
pagine: 186
Il diritto alla risposta. Educazione degli adulti e mezzi audiovisivi di comunicazione di massa
Fabio Masala
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1985
pagine: 170
Storiografia e politica in Sardegna. Storia e tradizione nel dibattito intellettuale del secondo dopoguerra
Gian Giacomo Ortu
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1984
pagine: 136
Alunni come ricercatori. Inchiesta sociolinguistica nella Scuola media di Samassi
Antonello Boassa
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1982
pagine: 44
Viaggio letterario nell'Isola di Sardegna
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 128
Affascinante viaggio nelle regioni letterarie e geografiche dell'isola in compagnia di oltre 150 autori. Una guida letteraria leggera, godibile e ricca di curiosità e aneddoti. Con i contributi originali di Daniele Barbieri, Michela Murgia, Gianluca Floris, Marcello Fois, Alberto Capitta, Mama Sabot, Nigel Foxell. Per ogni zona sono stati riportati brani di scrittori, poeti e viaggiatori che hanno ambientato o tratto ispirazione per le loro opere da questi luoghi. Abbiamo selezionato brani dei grandi autori sardi, dalla Deledda a Salvatore Satta, da Giuseppe Dessì a Salvatore Mannuzzu, ma anche romanzieri dell'Ottocento e dei primi del Novecento: da Enrico Costa a Giovanni Antonio Mura, da Filiberto Farci ad Antonio Cossu. Naturalmente non mancano i nomi della nuova generazione della narrativa sarda, da Sergio Atzeni a Marcello Fois, da Giulio Angioni a Michela Murgia. Sono stati selezionati anche scrittori e poeti quali Gabriele D'Annunzio, Vincenzo Cardarelli e Salvatore Quasimodo, e lo scrittore di noir medioevali Valerio Evangelisti. Si cita anche lo scrittore scozzese John Galt, autore de Il majolo (1816), ambientato in Sardegna.
Glossario multilingue del patrimonio industriale. Ediz. italiana, spagnola, inglese, francese, portoghese, tedesca
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 224
Rocce e fossili raccontano la Sardegna. Un fantastico viaggio di 600 milioni di anni
Sebastiano Barca, Carlo Spano
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il racconto della storia geologica e paleontologica della Sardegna. Un lungo viaggio nel tempo, circa 600 milioni di anni, per osservare l'Isola e i suoi mutamenti: da fondale di oceani ormai scomparsi, a minuscola porzione di vasti continenti e di grandiose catene montuose poi erose e peneplanate, dalla vita del passato a quella più recente. Poi, nel corso degli ultimi 20 milioni di anni circa, la separazione dal margine continentale sud-europeo per assumere l'attuale configurazione di insularità al centro del Mediterraneo occidentale.
Donne. Due secoli di scrittura femminile in Sardegna (1775-1950). Repertorio bibliografico
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 378
Letterate, scienziate, giornaliste, poetesse, geografe, storiche, linguiste, filosofe e antropologhe: sono tante le donne che popolano, con le loro pubblicazioni, questo catalogo delle autrici sarde di nascita o di adozione. Due secoli di lavoro nelle professioni intellettuali, dal 1775 al 1950 ed oltre, documentati da un repertorio dedicato ai più diversi campi del sapere. Grazie al lavoro di catalogazione del documento (qui rappresentato dallo scritto scientifico e letterario) sarà, infatti, possibile scavare nell'identità di alcune donne e delinearne il ritratto umano e intellettuale nella cultura e nella società del loro tempo.