Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUEC Editrice: Scrittori sardi. Testi e documenti

Los diez libros de fortuna de amor. Ediz. italiana

Los diez libros de fortuna de amor. Ediz. italiana

Antonio De Lo Frasso

Libro: Libro rilegato

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 780

Los diez libros de Fortuna de Amor venne pubblicato a Barcellona nel 1573. È l'opera più conosciuta di Lo Frasso, grazie anche ai giudizi sull'opera espressi da Cervantes nel Chisciotte. Miscellanea di prosa e versi, in castigliano, catalano, italiano e sardo, ascrivibile al genere pastorale, narra le vicissitudini del pastore Frexano (alter ego di Lo Frasso) che si svolgono tra una bucolica Sardegna e una festosa Barcellona.
25,00

Synodus diocesana bosanensis

Synodus diocesana bosanensis

Giovanni B. Quasina

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 200

La Synodus Dioecesana, pubblicata a Sassari nel 1781 dall'editore Giuseppe Piattoli, contiene gli atti del sinodo diocesano che si tenne a Bosa nel 1780. In apertura si leggono la lettera pastorale, attraverso la quale Quasina convocò ufficialmente il sinodo, e l'orazione inaugurale recitata dal prelato in apertura della prima sessione. Il sinodo si compone di 24 capitoli dedicati sia a questioni dottrinali sia alla disciplina ecclesiastica. In appendice, oltre alla Professione di fede e a varie formule di benedizioni, sono inclusi i brevi di papa Clemente XIII e gli editti emanati da Carlo Emmanuele III re di Sardegna per la restrizione delle chiese e delle altre immunità personali e reali dell'ordine ecclesiastico.
18,00

Alla grotta di Alghero. Appunti e spigolature

Alla grotta di Alghero. Appunti e spigolature

Enrico Costa

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 260

Inizialmente pubblicato a puntate in Appendice al quotidiano "La Sardegna" (1886), "Alla Grotta di Alghero. Appunti e spigolature" viene raccolto in volume nel 1889 per i tipi dell'editore milanese Brigola. Lo stile di Costa emerge anche in questa prova nella quale l'episodio romanzesco della gita alla grotta fra amici, cui è sottesa la storia di un innamorato deluso, funge da sfondo al reale intento dell'autore che passa in rassegna i testi dei visitatori a vario titolo ammiratori dell'Antro di Nettuno: dal Peretti al Della Marmora, dal Delessert al Valery, dal von Maltzan fino al Tyndale; descrive l'aspetto originario della grotta e si sofferma sul devastante intervento dell'uomo, iniziato nel Settecento e ancora in atto.
19,00

Le carte di Michele Boschino

Le carte di Michele Boschino

Giuseppe Dessì

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 436

20,00

Giovanni Tolu. Storia di un bandito sardo narrata da lui medesimo

Giovanni Tolu. Storia di un bandito sardo narrata da lui medesimo

Enrico Costa

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 500

22,00

El Forastero

El Forastero

Sebil J. Arnal de Bolea

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 364

20,00

Il breve di villa di Chiesa

Il breve di villa di Chiesa

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 408

20,00

Quiteria

Quiteria

Pompeo Calvia

Libro: Libro rilegato

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 500

Il racconto prende spunto dalla storica battaglia di Macomer tra i Sardi e gli Aragonesi, e narra del dramma personale di Quiteria, figlia di Leonardo Alagon, rinchiusa nel castello di Sassari insieme ai suoi fratelli. Intorno alla sua figura, modellata e a tutto tondo, gravitano e si muovono entro un reticolo di relazioni fattuali e sentimentali numerosi altri personaggi. I motivi della passione civile e dell'amor di patria, della lotta contro lo straniero e dell'eroismo sfortunato, della congiura e del tradimento costituiscono l'orditura tematica del romanzo, che si compone dei fili propri del tessuto melodrammatico e delle trame di personaggio, d'azione e di prova, con destino tragico. Il romanzo ci è stato trasmesso attraverso un autografo e una edizione su rivista. Tra il manoscritto e il testimone a stampa esiste una marcata diversità redazionale. La difformità del dettato è restituita nella sua integrità.
22,00

L'edera

L'edera

Grazia Deledda

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 488

Uscito in Italia nel 1908 - dopo che già nel 1907 i tedeschi e i francesi lo avevano accolto con entusiasmo - il romanzo ci è stato trasmesso attraverso un autografo e quattro edizioni a stampa. "L'edera" è di fatto il racconto di un solo personaggio, Annesa, la "figlia d'anima", la giovane serva che si innamora del proprio padroncino. La sua maturazione avviene significativamente sulla "via di Damasco", dalla cecità del male alla luce del bene, implicata nella pragmatica di esistenti immodificabili nei loro ruoli e dietro le loro tragiche maschere. La coscienza del peccato che si accompagna al tormento della colpa e alla necessità dell'espiazione e del castigo, la pulsione primordiale delle passioni e l'imponderabile portata dei suoi effetti, l'ineluttabilità dell'ingiustizia e la fatalità del suo contrario, segnano l'esperienza del vivere di una umanità primitiva, malfatata e dolente, "gettata" in un mondo unico, incontaminato, di ancestrale e paradisiaca bellezza, spazio del mistero e dell'esistenza assoluta.
22,00

Comparsa conclusionale. I parenti poveri

Comparsa conclusionale. I parenti poveri

Giuseppe Biasi

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 296

Il volume raccoglie gli scritti polemici in cui il Biasi pittore, indossando idealmente la toga per difendere la causa degli artisti sardi rimasti soli e dimenticati, lancia un poderoso j'accuse contro Cipriano Efisio Oppo, durante il Ventennio tra le personalità più influenti nel campo dell'arte e segretario generale della mostra Quadriennale di Roma dalla quale nel 1935 Biasi risultò escluso. Utilizzando uno stile volutamente aforistico e frammentario che ben si coniuga con la sua vis polemica animata da un'ironia schiettamente sassarese, l'artista si rivolge con asprezza e severità ad artisti, critici e giornalisti, argomentando accuse e giudizi con lapidarie considerazioni in cui il Biasi studioso di estetica ha sovente il sopravvento sul polemista, scomodando tra gli altri i filosofi Croce, Kant e Bergson.
18,00

Il mondo che ho vissuto

Il mondo che ho vissuto

Umberto Cardia

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 240

Nei primi anni Ottanta, e nelle pause di un'intensa vita politica, Umberto Cardia scrisse il suo racconto autobiografico volendo compiere una ricognizione "del mondo in cui ho vissuto". Parla di sé, quindi, ma soprattutto della terra in cui è nato e dei fili che la legano a tutti i paesi del mondo egualmente segnati da vicende storiche travagliate, non di rado drammatiche: "Si potrà, forse, da questo silenzioso lavoro, nato e cresciuto nelle ore tacite dell'alba, trarre una utilità pratica: quella di conoscere meglio l'Isola non con gli occhi del viaggiatore che contempla l'oggetto del suo viaggiare ma con gli occhi dell'Isola stessa, che si leva dalla sua millenaria agonia e riflette su sé medesima e vuole leggere nel suo misterioso destino".
18,00

Guida racconto. Da Sassari e Cagliari e viceversa

Guida racconto. Da Sassari e Cagliari e viceversa

Enrico Costa

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 276

Pubblicata per la prima volta nel 1882 dalla Tipografia Azuni di Sassari, la guida racconto Da Sassari a Cagliari fu recensita dalla "Rivista minima" che si espresse con parole lusinghiere: "In questo libricino Enrico Costa ha immaginato una cosa nuova per l'Italia: una specie di Guida in forma di racconto". L'opera ebbe successo e fu ristampata, con aggiunte, nel 1896 dalla tipografia del Giornale di Sardegna e nel 1902 dalla Tipografia Dessì. Viene riproposta insieme agli articoli giornalistici scritti per l'inaugurazione della ferrovia Olbia-Cagliari e raccolti da Enrico Costa (1880).
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.