Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUEC Editrice: University Press-Geografia

Obiettivi, strumenti e metodi per una efficace didattica della geografia nella scuola

Obiettivi, strumenti e metodi per una efficace didattica della geografia nella scuola

Emanuele Poli

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 104

Il testo, pensato principalmente per gli insegnanti di scuola primaria e per gli studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, mette in evidenza la reale importanza di "vecchie" e "nuove" tecniche nell'insegnamento della Geografia, nonché degli strumenti primari e secondari per la didattica. Il dibattito epistemologico che da tempo interessa la Geografia ha portato a un profondo rinnovamento della disciplina. In Italia, però, il mondo della scuola ha vissuto questa evoluzione in modo non del tutto organico: permangono fattori che non facilitano la diffusione delle più moderne e innovative istanze didattiche. Le riflessioni sulla didattica della Geografia qui proposte sono maturate dalla diretta esperienza degli insegnanti con le conseguenti reazioni degli allievi, dalla disponibilità degli strumenti didattici, dai programmi ministeriali, nonché dal contributo delle iniziative dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, dell'Associazione dei Geografi Italiani, delle società geografiche di Roma e Firenze e dell'Associazione dei Cartografi Italiani.
10,00

Il fenomeno urbano nella geografia economica. Casi di studio a confronto: dagli anni '50-'60 ai giorni nostri

Il fenomeno urbano nella geografia economica. Casi di studio a confronto: dagli anni '50-'60 ai giorni nostri

Emanuele Poli

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 92

Il testo pone l'accento su alcuni aspetti della geografia economica, disciplina che ha assunto una sempre maggiore importanza avendo rapporti sempre più stretti con la geografia fisica, l'economia, la storia e la politica. Si occupa soprattutto delle relazioni dinamiche delle attività economiche nello spazio geografico delle città interessando sia i vari soggetti economici della regione geografica, sia i movimenti di persone, di materie prime, di prodotti agricoli, industriali o artigianali, di capitali. La struttura fisica del luogo condiziona le sue caratteristiche antropomorfiche, dalla cultura, all'economia, alla politica: i geografi si sono così dedicati a individuare i diversi tipi di città e hanno stabilito delle classificazioni in base alla struttura morfologica e alle funzioni. La geografia urbana comprende anche la geografia delle città, che studia le città nel territorio e le reti urbane. Pensare allo sviluppo di un territorio non è solo un problema di infrastrutture, di centri di ricerca, di investimenti in tecnologie ma anche quello di creare luoghi attrattivi, in cui sia facile trovare occasioni di lavoro e di svago, spostarsi o usufruire di servizi.
10,00

Equilibri dinamici di una realtà complessa

Equilibri dinamici di una realtà complessa

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 104

Questo libro vede un continuo intreccio fra geografia e ambiente con la convinzione che devono essere recuperate dignità e plurivalenza della prima e con la consapevolezza che ci si deve confrontare con la complessità e la dinamicità del secondo. L'approccio moderno non può che essere geografico, di una geografia costruttiva ed operativa, in grado di studiare in modo positivo, sotto l'aspetto teorico e pratico, problemi complessi e interdipendenti. L'intreccio tematico si concretizza in un intreccio di difficoltà: un corretto approccio ai temi ambientali, soprattutto dal punto di vista di operatività e di scelte non solo settoriali o locali, vede certamente nella Geografia lo strumento più efficace. Ben vengano dunque le precisazioni lessicali e contenutistiche disseminate nel volume, nei riguardi ad esempio della Geografia "ambientale"; della distinzione fra "fatti naturali" e "fatti spontanei"; della "struttura architettonica" di territorio e regione risultante dalla composizione di elementi fisici e biotici diversi; delle differenze fra "protezione" e "bonifica"; della questione ambientale che deve diventare una questione di equità e di solidarietà.
9,00

Rose nel deserto. Le oasi del Maghreb tra sete d'acqua e nuove occasioni di sviluppo
10,00

Geografie e storie di donne. Spazi della cultura e del lavoro

Geografie e storie di donne. Spazi della cultura e del lavoro

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 112

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.