Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il fenomeno urbano nella geografia economica. Casi di studio a confronto: dagli anni '50-'60 ai giorni nostri

Il fenomeno urbano nella geografia economica. Casi di studio a confronto: dagli anni '50-'60 ai giorni nostri
Titolo Il fenomeno urbano nella geografia economica. Casi di studio a confronto: dagli anni '50-'60 ai giorni nostri
Autore
Collana University Press-Geografia
Editore CUEC Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 92
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788884677556
 
10,00

 
0 copie in libreria
Il testo pone l'accento su alcuni aspetti della geografia economica, disciplina che ha assunto una sempre maggiore importanza avendo rapporti sempre più stretti con la geografia fisica, l'economia, la storia e la politica. Si occupa soprattutto delle relazioni dinamiche delle attività economiche nello spazio geografico delle città interessando sia i vari soggetti economici della regione geografica, sia i movimenti di persone, di materie prime, di prodotti agricoli, industriali o artigianali, di capitali. La struttura fisica del luogo condiziona le sue caratteristiche antropomorfiche, dalla cultura, all'economia, alla politica: i geografi si sono così dedicati a individuare i diversi tipi di città e hanno stabilito delle classificazioni in base alla struttura morfologica e alle funzioni. La geografia urbana comprende anche la geografia delle città, che studia le città nel territorio e le reti urbane. Pensare allo sviluppo di un territorio non è solo un problema di infrastrutture, di centri di ricerca, di investimenti in tecnologie ma anche quello di creare luoghi attrattivi, in cui sia facile trovare occasioni di lavoro e di svago, spostarsi o usufruire di servizi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.