CUEC Editrice: University Press-Linguistica
Dai lumi alle missioni. La riflessione linguistica fra descrizione e teoria
Ines Loi Corvetto
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 152
I dolori del giovane traduttore. Note di grammatica testuale per tradurre dal tedesco
Franca Ortu
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 224
Exploring linguistic meaning-making. Exercises in stylics
Elisabetta Zurru
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 136
Cityscapes. Islands of the self. Languages studies
Laura Jottini, John Douthwaite
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 592
Ricerca e didattica nei centri linguistici d'ateneo
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 288
Corsia preferenziale. Un esercizio di sociologia visuale
Marco Zurru
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 48
Quale mediazione? Lingue, traduzione, interpretazione e professione
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il volume è il risultato di un seminario organizzato dal Corso di Laurea in Lingue per la Mediazione Linguistica dell'Università di Cagliari, nato con l'idea di fare un bilancio al termine di un triennio di nuovo orientamento. Come riuscire a cogliere gli aspetti positivi della riforma universitaria? Come unire aspetti quali la competenza linguistica, le tecniche della traduzione e dell'interpretazione, la linguistica applicata, la didattica delle lingue e, se possibile, agganciarli alla professione? Gli interventi raccolti non si propongono di dare risposta a quesiti troppo impegnativi, ma intendono raccogliere qualche "input", raccontare semplicemente esperienze di vita, di docenza e di ricerca.
Su sardu. Limba de Sardigna e limba de Europa. Atti del Congresso (Berlino, 30 novembre-2 dicembre 2001). Ediz. italiana e sarda
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 316
Il soprannome. Per uno studio multidisciplinare della nominazione
Ignazio Putzu
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 322
Le attività dei Centri Linguistici in una dimensione europea. Atti del seminario di studi (Cagliari, 13-15 Novembre 1997)
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1998
pagine: 158
L'italiano regionale di Sardegna
Ines Loi Corvetto
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 288
La Sardegna che non parla sardo
Fiorenzo Toso
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 192
Per l'autore del libro una valutazione "dinamica" della specificità sarda non può ancorare la cultura e la lingua dell'isola, esclusivamente, al retaggio di un ambiente pastorale e agricolo rinchiuso in se stesso: lingua e cultura vanno connesse alle correnti economiche e di civiltà in cui la Sardegna si trova da sempre inserita per la sua stessa posizione nel contesto mediterraneo. In quest'ottica, anche l'attenzione per le eteroglossie dovrebbe andare oltre la ricerca sui caratteri di relittualità, per sottolinearne l'apporto innovativo nel contesto isolano: di esse, invece, si finisce spesso per privilegiare gli aspetti di arcaicità e di residualità nei confronti delle diverse "madrepatrie", siano esse la Catalogna per Alghero, la Corsica per gallurese, sassarese e maddalenino, la Liguria per il tabarchino. La presenza di eteroglossie assume dunque un valore centrale della problematica linguistica di un territorio, e la loro valorizzazione significa, persino in termini glottopolitici, sfuggire ai rischi di un esclusivismo che non tenga conto della funzione essenzialmente comunicativa, assai prima che identitaria, del codice lingua nell'insieme delle sue manifestazioni storico-naturali. A partire da questi presupposti, il libro fornisce una sintesi informativa relativa alle varietà alloglotte praticate in Sardegna, aggiornata rispetto alle conoscenze più recenti e non priva di apporti innovativi su diversi aspetti della storia linguistica e culturale di ciascuna di esse.