Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Currenti Calamo Editore: Alumnimatica

Contrasto al terrorismo: la normativa dell’Unione Europea

Contrasto al terrorismo: la normativa dell’Unione Europea

Vincenzo Manzo

Libro: Libro in brossura

editore: Currenti Calamo Editore

anno edizione: 2018

pagine: 150

"I terroristi, i kamikaze, non ci ammazzano soltanto per il gusto d’ammazzarci. Ci ammazzano per piegarci. Per intimidirci, stancarci, scoraggiarci, ricattarci. Il loro scopo non è riempire i cimiteri. Non è distruggere i nostri grattacieli, le nostre Torri di Pisa, le nostre Tour Eiffel, le nostre cattedrali, i nostri David di Michelangelo. È distruggere la nostra anima, le nostre idee, i nostri sentimenti, i nostri sogni." (Oriana Fallaci)
19,00

Sinkhole, le città in bilico. Studio sul crollo di cavità antropiche presenti nel sottosuolo di molte aree urbane italiane

Sinkhole, le città in bilico. Studio sul crollo di cavità antropiche presenti nel sottosuolo di molte aree urbane italiane

Valentina Ferrarini

Libro: Libro rilegato

editore: Currenti Calamo Editore

anno edizione: 2017

I fenomeni noti con il termine anglosassone di sinkhole trattati nel libro, sono quelli di natura antropica ed in particolare sono analizzati gli sprofondamenti provocati, nella maggior parte dei casi, dal crollo di cavità antropiche presenti nel sottosuolo di molte aree urbane italiane. Tali fenomeni rappresentano un elevato rischio non solo per l’elevata probabilità di accadimento ma anche per l’intensa urbanizzazione ed il valore del patrimonio edilizio esistente compreso quello ipogeo.
14,00

Programmare nella «buona scuola»: indagine conoscitiva nella scuola primaria

Programmare nella «buona scuola»: indagine conoscitiva nella scuola primaria

Ida Caruccio

Libro: Libro in brossura

editore: Currenti Calamo Editore

anno edizione: 2017

pagine: 90

Chiunque si assume la responsabilità di educare un altro essere umano, ne muta inevitabilmente il destino. Essere docenti vuol dire, sulla scorta del pensiero di Leibniz, avere la consapevolezza che il maestro di scuola può cambiare la faccia del mondo. La lucida chiarezza di quest’affermazione nasconde una profondità di pensiero spesso sottostimata. Per anni il ruolo docente è stato vissuto come una missione dai risvolti assiologici e teleologici più che dall'apposizione di una semplice firma in calce ad un contratto. Non è bastato. Può una buona intenzione creare una "buona scuola"? La letteratura di lunghi anni di studio impegnati a sondare l’animo del docente che insegna e ridisegna la società, è sempre più concorde nell'affermare che la maestrina dalla penna rossa di deamicisiana memoria non può che vivere se non nel libro "Cuore". Il buonismo educativo ha esaurito il suo tempo. L’empatia educativa esistenziale diventa una connotazione per altre qualità imprescindibili dalla figura docente. Saper programmare, saper valutare, diversificare metodologie e strumenti, formarsi a formare con abilità trasversali, sono tasselli di un mosaico che parla di competenze.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.