Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Programmare nella «buona scuola»: indagine conoscitiva nella scuola primaria

Programmare nella «buona scuola»: indagine conoscitiva nella scuola primaria
Titolo Programmare nella «buona scuola»: indagine conoscitiva nella scuola primaria
Autore
Curatore
Collana Alumnimatica
Editore Currenti Calamo Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 90
Pubblicazione 09/2017
ISBN 9788899448189
 
19,00

 
0 copie in libreria
Chiunque si assume la responsabilità di educare un altro essere umano, ne muta inevitabilmente il destino. Essere docenti vuol dire, sulla scorta del pensiero di Leibniz, avere la consapevolezza che il maestro di scuola può cambiare la faccia del mondo. La lucida chiarezza di quest’affermazione nasconde una profondità di pensiero spesso sottostimata. Per anni il ruolo docente è stato vissuto come una missione dai risvolti assiologici e teleologici più che dall'apposizione di una semplice firma in calce ad un contratto. Non è bastato. Può una buona intenzione creare una "buona scuola"? La letteratura di lunghi anni di studio impegnati a sondare l’animo del docente che insegna e ridisegna la società, è sempre più concorde nell'affermare che la maestrina dalla penna rossa di deamicisiana memoria non può che vivere se non nel libro "Cuore". Il buonismo educativo ha esaurito il suo tempo. L’empatia educativa esistenziale diventa una connotazione per altre qualità imprescindibili dalla figura docente. Saper programmare, saper valutare, diversificare metodologie e strumenti, formarsi a formare con abilità trasversali, sono tasselli di un mosaico che parla di competenze.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.