Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Danilo Zanetti Editore: Per pensare

Sulla fede nella scienza. Critica del positivismo tramite Adorno e Severino

Sulla fede nella scienza. Critica del positivismo tramite Adorno e Severino

Lamberto Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Danilo Zanetti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 208

L’autore critica in maniera ”scientifica” e puntuale l’approccio moderno positivista che si avvicina al pensiero del transumanesimo. I suoi riferimenti sono principalmente al pensiero filosofico di Adorno e di Severino, ma non solo. La scienza è ricerca, è in divenire, non è una religione come ritengono i neopositivisti.
9,00

Il guastafeste. Ritratto filosofico di Arthur Schopenhauer

Il guastafeste. Ritratto filosofico di Arthur Schopenhauer

Marco Carniello

Libro: Libro in brossura

editore: Danilo Zanetti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 120

Un ritratto filosofico di Arthur Schopenhauer. L’autore analizza in maniera leggera e piacevole la complessa vita e l’opera del grande filosofo. Postfazione di Giuseppe Scalici.
9,00

Teoria filosofica e musicale

Teoria filosofica e musicale

Francesco Breda

Libro: Libro in brossura

editore: Danilo Zanetti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 88

L’autore affronta il tema del rapporto tra filosofia e musica. Si sofferma in maniera approfondita sulle sonate dei grandi autori e in particolare sul tema della Fuga musicale.
9,00

Seneca sotto le stelle. Leggere il paesaggio sopra, fuori e dentro di noi

Seneca sotto le stelle. Leggere il paesaggio sopra, fuori e dentro di noi

Marco Carniello

Libro: Libro in brossura

editore: Danilo Zanetti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 84

"Queste pagine nascono dal preciso intento di condurre il lettore, con semplicità e chiarezza, alla riscoperta di temi, autori e opere della nostra tradizione di studi filosofici. Ciò che qui mi sono proposto di fare non è uno studio sulla figura di Seneca e sulla sua ricerca naturalistica, per le quali sono già state scritte opere di grande valore scientifico. Si tratta invece di un appassionato invito alla lettura e alla meditazione delle opere di Seneca che, per nostra fortuna, è e rimane un autore “amico” del lettore, anche se a separarci da lui ci sono molti secoli".
9,00

La verità degli uomini. La carità di Dio. Il dialogo inter-religioso da San Francesco ad oggi

La verità degli uomini. La carità di Dio. Il dialogo inter-religioso da San Francesco ad oggi

Michele Durighello

Libro: Libro in brossura

editore: Danilo Zanetti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Questo modesto contributo nasce da una semplice osservazione della più stringente attualità: si può cercare il conflitto con l'altro o andare verso l'altro. Ora, è indubbio che tanto il conflitto quanto il dialogo impongono anzitutto di definire l'identità di ciascuno. L'approccio scelto per queste pagine è quello della teoria dei sistemi che pare particolarmente adatto allo scopo che ci prefiggiamo: esaminare il dialogo sopra le questioni religiose, specie per come è venuto configurandosi a partire dallo storico incontro tra Paolo VI e Atenagora a Gerusalemme nel 1964.
12,00

L'arte di trattare le donne. Un dialogo con A. Schopenhauer

L'arte di trattare le donne. Un dialogo con A. Schopenhauer

Eleonora Del Grosso

Libro: Libro in brossura

editore: Danilo Zanetti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 76

Che cosa accadrebbe se un uomo dell’Ottocento incontrasse una donna del terzo millennio? E cosa accadrebbe se quest’uomo fosse nientemeno che il filosofo Arthur Schopenhauer? A quest’ultima domanda risponde con garbo e intelligenza il dialogo che Eleonora Del Grosso ha voluto dedicare ad un argomento molto sensibile: il rapporto degli uomini con le donne. Con il titolo L’arte di trattare le donne si possono infatti raccogliere le numerose “perle di saggezza” che Schopenhauer ha formulato su questo tema.
9,00

Giordano Bruno. La verità prima delle fiamme

Giordano Bruno. La verità prima delle fiamme

Bruno Carniello

Libro: Libro in brossura

editore: Danilo Zanetti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 124

Il 17 febbraio del 1600 “il filosofo del profondo”, orgoglioso difensore della libertà di pensiero, viene bruciato sul rogo. L’autore descrive la vita e il pensiero di uno dei più grandi filosofi dell’umanità in maniera accessibile a tutti.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.