Dante Alighieri: Dantesca
Notturni nella «Divina Commedia»
Aldo Onorati
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2021
In tempo di pandemia, quanto pubblicato è stato realizzato tramite un laboratorio online, da cui sono nate le fotografie riprodotte all'interno. Il testo, fissa l'obiettivo su un aspetto della Divina Commedia poco trattato in genere: i momenti in cui Dante descrive la notte e i crepuscoli.
Dante e gli omosessuali nella Commedia. Tra Inferno e Paradiso
Aldo Onorati
Libro: Libro rilegato
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
San Francesco e San Tommaso visti da Dante. Una rivisitazione problematica
Aldo Onorati
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2020
Sapori danteschi
Rosa Elisa Giangoia
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2019
La "Divina Commedia" è un'opera grandiosa dalle molteplici sfaccettature che ingloba in sé tutto il reale per quella sua interna tensione che dalla Terra fa salire il lettore fino al Paradiso. In questa complessa poliedricità anche gli aspetti gastronomici e culinari hanno una loro collocazione ed un loro rilievo, non solo in relazione alla severa condanna del vizio della gola, ma soprattutto per il fatto che nell'Inferno il trattamento riservato ai dannati è sovente suggerito alla fantasia creativa di Dante da preparazioni gastronomiche, di cui si può trovare attestazione e documentazione in coevi manuali di cucina. Leggere la Commedia seguendo questo insolito percorso è un'opportunità particolare, in quanto consente in qualche caso di penetrare in più sottili risvolti interpretativi, sovente di aprire spiragli nella vita quotidiana dell'autore, che talvolta, anche solo tramite un semplice accenno linguistico, un paragone o qualche altro debole indizio, ci fornisce inaspettate possibilità di gettare un'occhiata, attraverso la sua arte, nel modo di vivere suo e del suo tempo.