De Ferrari: Imago
Genova e le Riviere. Due secoli a confronto
Michele Saponaro
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2001
Cento anni dopo. Milano due secoli a confronto
Francesco Ogliari
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2000
pagine: 112
Storia del vetro. Il vetro preindustriale dalla Liguria a Newcastle
Maria Badano Brondi
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 1999
pagine: 182
Fabbrica di fabbriche. L'impiantistica in Italia: il caso Italimpianti
Marco Vezzani, Giovanni Facco, Gianfranco Tripodo
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2018
pagine: 404
Come è nato il titolo del libro? La "fabbrica" è un termine che oggi non si usa quasi più. Sa di un mondo passato, un po' ottocentesco. Ricorda le masse di operai che vanno a lavorare, le ciminiere, un padrone, ambienti rumorosi, con poca luce, odori forti di sostanze lubrificanti... Oggi si chiamano imprese, aziende, capannoni, a volte uffici, ma nella memoria collettiva si è perso il significato di questo termine ancora capace di condensare in un'efficace e sintetica parola il "mondo del lavoro e della produzione". La fabbrica è un luogo fisico fatto di macchine tra loro posizionate in un layout, di persone tra loro organizzate e dirette da capi, di materie prime da lavorare e trasformare, di energie che muovono le macchine, di sistemi di trasporto, di uffici per vendere e comperare. Mettere tutto questo insieme e farlo funzionare non è una cosa da poco. Ma chi viene prima della fabbrica? Un'altra "fabbrica" composta da disegnatori, ingegneri, dirigenti, da uffici in cui si disegna, progetta, calcola, si comprano macchine industriali e altro. Si costruisce il fabbricato, si montano i macchinari, si avvia la produzione, a volte si istruisce il personale e poi si consegna al proprietario la nuova fabbrica perfettamente funzionante. Ecco il mestiere di Italimpianti.
Genova-Buenos Aires sola andata. Il viaggio della famiglia Bergoglio in Argentina e altre storie di emigrazione
Massimo Minella
Libro: Copertina morbida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2016
pagine: 90
Il volume è il Catalogo della mostra di Genova (Museo della Lanterna, 29 settembre - 13 novembre 2016).
130 di questi Rolli
Stefano Rolli
Libro: Copertina morbida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2016
pagine: 83
130 vignette dal 2002 a oggi per i primi 130 anni de "Il Secolo XIX".
Le chiese genovesi
Luigi Alfonso, Aldo Padovano
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2014
pagine: 208
Palazzo Grimaldi della Meridiana. Una dimora aristocratica genovese
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2014
pagine: 240
La città silenziosa. Il cimitero monumentale di Staglieno
Anselmo Orsi
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2013
pagine: 120
Arenzano ieri e oggi
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2011
pagine: 132
Il volume, realizzato in occasione del trentennale del Centro Storico A Töre di Saraceni (associazione che cura la memoria storica di Arenzano) accosta immagini e scorci dell'Arenzano di ieri, tratti dall'archivio del Presidente, a scatti contemporanei degli stessi luoghi, realizzati da Claudio Tannini. Le foto sovrapposte e sfumate dal passato ad oggi, trasportano in una sospensione del tempo che sottolinea quanto sia poco cambiata la cittadina ligure, cresciuta ed identificata con i suoi abitanti, custodi della sua bellezza.