Del Bucchia: Studia. Scienze umane
Reliquie del sangue di Cristo a Lucca e a Luni. Studio storico-agiografico
Natale Cocci
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2017
pagine: 252
"Lo studio presente in modo particolare tratta delle reliquie di questo Sangue che si conservano nelle città di Lucca e di Luni. Tutta la problematica è discussa largamente e con competenza. Vi si vede infatti l'autore che spazia liberamente attraverso una materia a lui congeniale. A noi preme soltanto far rilevare come - pur oggi demitizzandosi tutto e sembrando l'argomento quasi una questione peregrina - una teologia del concreto (quale quella del Sangue di Cristo e di quanto a essa attiene) possa invece rinsanguare efficacemente tutto un ripensamento teologico e liturgico che è incentrato vitalmente nel mistero della croce e della eucarestia. Di una o due chiese locali si cantano le glorie, ma sono le glorie in definitiva di quella stessa "chiesa di Dio che egli si è acquistata con il Sangue del proprio figlio" (At 20,28)." (Dalla presentazione di Alberto Santonato)
Nel regno di re Carnevale. Analisi su origini, funzioni e ingredienti della festa e sulla realtà di Viareggio
Giulio Marlia
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2015
pagine: 252
La presente opera si suddivide in tre parti. Nella prima l'intento dell'indagine è rintracciare di questa festa - tra le piú antiche del genere umano - non solo le origini ma anche le differenti funzioni che (attraverso ingredienti come maschere, cibo, sesso, violenza, musiche e danze) è andata a assumere nel tempo: si inizia dai riti di fertilità dell'età precristiana per propiziare i raccolti, si passa alle funzioni contestative e detronizzanti dei baccanali medievali e rinascimentali, si raggiungono infine i carnevali contemporanei (grandi eventi spettacolari capaci di rivolgersi non solo alla comunità locale ma anche a grandi folle provenienti da altre nazioni). La seconda parte del volume è - sotto l'aspetto culturale e antropologico - una rivisitazione della festa viareggina capace di gettare una nuova luce su fatti e episodi già noti: così lo studio si aggiunge con originalità alla bibliografia sul carnevale di Viareggio. La terza parte riporta testimonianze di grandi protagonisti del carnevale viareggino di oggi e di ieri: in particolare, per quanto concerne Tono D'Arliano (inventore della cartapesta), si tratta dell'ultima intervista prima della sua scomparsa.
Gli spazi del gioco: dalla teoria alla pratica. Una lettura pedagogica del fenomeno ludico
Maurizio Parente
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
pagine: 292
Le ricerche condotte sul fenomeno ludico evidenziano come questo rappresenti un'attività centrale nell'esperienza infantile: attraverso di esso il bambino scopre ed entra in relazione con se stesso e il mondo circostante, sviluppando e consolidando le proprie abilità cognitive, motorie, creative, linguistiche e sociali. Nel mondo della vita, gioco ed esistenza sono, per il bambino, due esperienze consustanziali: nel corso dell'infanzia vivere è giocare e la cifra del proprio vissuto si esprime nel e attraverso il gioco. Muovendo da questi presupposti condivisi e accettati, il libro propone una riflessione sul gioco inteso come risposta concreta e strumento per educatori, insegnanti e genitori oltre che modo per restituire a tutti i bambini quello "spazio ludico" a loro congeniale.
La tecnica del tiranno. Il cinema di Miklós Jancsó
Giulio Marlia
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2010
pagine: 304
"Quello che state per leggere è un contributo prezioso su un regista-autore dallo stile cinematografico inconfondibile che - come si scrive in questo libro - "rappresenta un punto di riferimento, un paradigma a cui rapportarsi per definire la scelta di campo, a livello linguistico, di questo o quel regista". Per me - cosí come per Giulio - Jancsó, oltre agli inequivocabili meriti stilistico-narrativi di messa in quadro e di messa in scena nell'impostazione drammaturgica dei suoi film, è un autore che ha fatto di tutte le sue opere una requisitoria contro gli orrori della tirannia, del potere e dell'oppressione liberticida, entrando nel cuore della sua eterna liturgia e ritualità, ad un tempo affascinanti e devastanti. E tanto basta." (dalla nota introduttiva di Pier Marco De Santi)
Manuale di artiterapie e musicoterapia. Teorie e pratiche
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2009
pagine: 500
Un taglio nuovo ed espressamente pratico che mette in risalto ricerche ed esperienze svolte in diversi contesti: socio-educativo, riabilitativo, sanitario. Un manuale che si propone di tracciare un quadro delle artiterapie, quali discipline che hanno come obiettivo la valorizzazione dell'individuo intesa come crescita personale attraverso lo sviluppo delle capacità creative innate. Un approccio efficace per il disagio in cui il termine "terapia" perde i suoi connotati più strettamente clinici per aderire pienamente al significato primo e più antico, vale a dire "il prendersi cura". Arte, musica, espressione corporea sono i veicoli principali per intraprendere questo viaggio che ha come meta il benessere psico-fisico dell'individuo e il potenziamento delle abilità personali utilizzando il linguaggio espressivo. Uno strumento rivolto a coloro che operano nell'ambito professionale delle relazioni d'aiuto – per trovare spunti, suggerimenti e proposte da applicare nella pratica quotidiana –, ma anche un valido sussidio per quanti hanno voglia di conoscere e approfondire la terapia espressiva.

