DeriveApprodi: Sconfini
Fonti primarie
Gherardo Bortolotti
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2025
pagine: 68
"Fonti primarie" è un libro fuori dagli schemi in cui la voce narrante si esprime in brevi e folgoranti flash che colgono aspetti e pensieri della vita quotidiana privata, collettiva e sociale. Diventa possibile in questo modo per il lettore riconoscersi nei momenti di ansia, desiderio, apprendimento e frustrazione, le fonti primarie della nostra esperienza, delle giornate qui descritte. Così, parlando di mattinate trascorse in ufficio, del corpo della propria ragazza oppure di centri commerciali, del linguaggio della pubblicità, delle caratteristiche dell’economia del nuovo millennio per tornare a parlare del caffè e della sigaretta, la nostra esistenza viene rappresentata come se scorresse in una striscia di notizie in basso su un video. L’autore mette in scena la dimensione frammentaria e scissa della vita contemporanea con un linguaggio godibile, a cavallo tra prosa letteraria, poesia e il ritmo linguistico della rete.
Storie di un secolo ulteriore
Andrea Inglese
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2024
pagine: 128
Non si sa bene a quale significato del termine «ulteriore» queste storie appartengano: a quello spaziale e geografico, legato all’uso che ne facevano i romani dell’antichità, per indicare zone marginali, o a quello più corrente, per indicare qualcosa di nuovo. Sono storie di un secolo a venire, o forse di un secolo nascosto. L’autore esplora tutte le potenzialità della forma breve, sia in direzione di un sovvertimento dei codici narrativi, sia di un ingrandimento fantasmagorico dell’inezia e dell’infra-ordinario. Il tratto umoristico è comunque dominante: nessuna gerarchia e ordine di significati sono rispettati, non vi è nessuna pretesa di rassicurare. Un individuo deve decidere se divenire una balena o un baleniere, un altro abbandona famiglia e professione per incarnare un fantomatico «teatro di vita», Nisrina è ossessionata da una coreografia di TikTok che non ritrova in rete, un bambino è finalmente riuscito a conversare con un pesce siluro. Il fantastico e la satira, il non-senso e il comico, attraversano di continuo personaggi, voci e scorci di questo libro, come un vento brado che non lascia nulla intatto e al proprio posto.
I pruriti del giovane Letale
Paolo Gentiluomo
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2024
pagine: 112
Come è che un ragazzo normalissimo, Aldo Letale, i cui genitori ruttano sentenze o nascondono il volto dentro una pentola, si trova ricoverato in un Convento di cura? Come è che un ragazzo normalissimo, Aldo Letale, che gusta con piacere i Gioviali Intrattenimenti a base di autisti di linea che investono passanti, si trova a diventare il simbolo da contrapporre ai sediziosi del suo paese? Come è che un ragazzo normalissimo, Aldo Letale, si trova Santo subito? Ce lo racconta Paolo Palese, suo caro amico fin da bambino, compagno delle giovanili avventure di Aldo fino a quando lo perde, causa censo e malattia, per ritrovarlo poi santificato e diventandone il segretario. "I pruriti del giovane Letale" (dolori e turbamenti erano già stati usati!) è un racconto inevitabilmente distopico che si nutre di grottesche alterazioni impiattate con un gusto del comico che, come un basso continuo, accompagna tutte le vicende dal principio alla fine.
Fischi per fiaschi
Giorgio Mascitelli
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2024
pagine: 96
Gian detto John Ricchieri è un informatico con l’abitudine di fischiettare compulsivamente. Conduce il suo tranquillo tran tran esistenziale, finché non è messo brutalmente di fronte a un cambiamento inatteso. Si tratta di una strana sperimentazione sul posto di lavoro, con innovazioni dal mondo dell’intelligenza artificiale. Essendo John una delle cavie prescelte, intuisce che le nuove tecniche sconvolgeranno profondamente il suo lavoro e, in definitiva, la sua vita. "Fischi per fiaschi" mette in scena un personaggio a tratti comicamente ossessivo dentro una situazione che rischia di diventare tipica nei prossimi anni. Il protagonista è accompagnato nel suo percorso da altre voci, che offrono una dimensione corale alla sua storia. Le ossessioni di Gian detto John non sono nient’altro che il riflesso delle tensioni, dei tic e dei conformismi, anche linguistici, di una società che troppo spesso si rappresenta e si crede libera e illuminata.