Diabasis: I muri bianchi
L'Europa e la quarta generazione dei diritti
Pierluigi Castagnetti, Federico Mioni
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 160
Per amore di Babilonia. Religioni in dialogo alla fine della cristianità
Brunetto Salvarani
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 136
L'Islam in Italia fa discutere, il sacro torna in prima pagina sui media, il Grande Giubileo richiama le folle a Roma e in televisione. All'esaurimento del regime di cristianità nel mondo cattolico, ora che il nostro Paese si sta trasformando da realtà monoreligiosa a realtà multireligiosa, il libro intende riflettere sul fenomeno dell'attuale "rivincita di Dio" nei tre modelli prevalenti: quello "hard" dei fondamentalismi, quello "soft" della new age, infine il modello dialogico della "riconciliazione delle differenze".
Ottosettembre 1943. Le storie e le storiografie
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 321
Nel libro sono raccolti i racconti di persone e ambienti toccati dall'armistizio e dalle sue conseguenze, le riflessioni, a più voci, sui nodi storiografici e le svolte che si sono realizzate al suo interno. Il volume offre un'ampia panoramica delle tensioni che animano la polemica e la ricerca, nella consapevolezza che la storiografia non sta fra una storia giustiziera ed una che alambicca equilibri impossibili; ma solo lo studio degli eventi, lo scavo delle fonti, la consapevole conoscenza dei percorsi storiografici serve la conoscenza critica e adempie così alla sua funzione.
Un'idea di progresso. Da Beccaria a Galante Garrone
Giuseppe Armani
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 275
Giuseppe Armani individua nella storia italiana un costante impegno per il suo progresso culturale e civile. E lo individua nella grande corrente della democrazia repubblicana risorgimentale e post-risorgimentale e in quella liberal-democratica del Novecento, che ha saputo dare un forte impulso alla nostra modernizzazione. Dai maggiori esponenti dell'illuminismo italiano (Beccaria e Paradisi, Compagnoni, il padre del Tricolore) passando per i protagonisti del Risorgimento (Mazzini, Garibaldi e Cattaneo) e della lotta antifascista (Rosselli, Parri e Rossi), fino ad Alessandro Galante Garrone, maestro di libertà da poco scomparso, il libro raccoglie il filo dei grandi oppositori del malgoverno, del malaffare, del compromesso senza ideali.
La vocazione di un riformatore arabo. La vita di Mohammed Abduh (1849-1905). Una esperienza didattica in carcere
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 140
Pier Cesare Bori lavora da tempo in carcere con detenuti di lingua araba e il libro presenta una sua esperienza di insegnamento su un testo in lingua araba, mai tradotto in precedenza in lingua europea: l'autobiografia di Mohammed Abduh, Gran Mufti d'Egitto, che contribuì alla modernizzazione e al rinnovamento spirituale dell'Egitto contemporaneo. Il testo arabo usato in queste lezioni viene offerto in originale, con traduzione a fronte. Inoltre viene offerta la traduzione italiana completa dell'autobiografia, con il commento di Bori, e uno scambio di lettere, inedite, tra Abduh e Tolstoj, del 1904.
Mito e modello emiliano. Lo studio di un modello tra mito e realtà
MELLONI (CUR.); SCALABRINI (CUR.)
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 112
Latte vivo. Il lungo viaggio del latte dai campi alla tavola. Prospettive dopo il parmacrack
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 178
L'Europa giudicata da un reazionario. Un confronto sui Dialoghetti di Monaldo Leopardi
LEOPARDI
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 152
Il libro contiene i "Dialoghetti" di Monaldo Leopardi sui temi dell'Europa e della democrazia ai quali si oppone la severa critica di Felicité de Lamennais. Il primo, cattolico reazionario, sedici anni dopo il Congresso di Vienna scrive un testo ironico e accattivante per criticarne le decisioni; l'altro, un prete liberale, gli risponde tre anni dopo prendendone le distanze. Introduce il volume un saggio di Sergio Romano, mentre in appendice è riportata l'edizione integrale dei "Dialoghetti sulle materie correnti nel 1831" di Monaldo Leopardi.
La maternità possibile. I vissuti delle coppie sterili, la fede e la procreazione assistita
Rossella Ardenti, G. Battista La Sala
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 136
Un avvocato in parlamento. Processi penali parlamentari costituzionali
Dino Felisetti
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 180
Emmanuel Mounier. Attualità del personalismo comunitario
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 144
Nel cinquantesimo anniversario della morte di Mounier, la rivista "Esprit" e il suo "personalismo comunitario" mantengono intatte la tensione etica e culturale. Questo libro nasce nell'ambito del convegno promosso dai Cristiano sociali nazionali e dalla Federazione Ds genovese per ricordare Mounier e per ridare dignità all'azione politica; per diffondere a un vasto pubblico di lettori idee e suggestioni che sono state al centro delle moderne costituzioni delle società occidentali, ora da attualizzare alla luce dei mutamenti sociali e dei cambiamenti politici avviati con le rivoluzioni democratiche del 1989.
Gerti, Bobi, Montale & C. Vita di un'austriaca a Trieste
Waltraud Fischer
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 190
Un racconto di testimonianze e di documenti epistolari: relativi al rapporto di Gerti con Bobi Bazlen, ma anche – tra gli altri – con Piero Rismondo (traduttore di Svevo in tedesco), con Carlo Gruber, con Dušica Slavik, con Drusilla Tanzi Marangoni (poi moglie di Montale), con Eugenio Montale, con Italo Svevo, con Dora Markus, con il proprio marito Carlo Tolazzi, con Guido Lopez, con Armando Tipaldi, con Max Picard. In un discorso che coinvolge parole, testimonianze e presenze come quelle – tra le più notevoli – di Giani Stuparich, Umberto Saba, Linuccia Saba, Alessandro Psyllàs, Aurelia Gruber Benco, Pino Menassè (uno dei collaboratori triestini di «Solaria»), Daniele Del Giudice. Sono solo alcuni nomi ricorrenti di un panorama molto più affollato di figure e di problemi; parte di una storia con risvolti vari: sentimentali, scherzosi, drammatici, tragici (la persecuzione antiebraica; la morte nei lager dei genitori di Gerti, arrestati a Vienna dalla Gestapo; la delazione di una vicina di casa – a Trieste – che denuncia Gerti alle SS in quanto ebrea; la fuga di Gerti). Prefazione di Elvio Guagnini.