Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diana edizioni: BIBLIOTECA VIPASSANA

Scienza, psiche e meditazione. Tre saggi per conoscere meglio la realtà

Scienza, psiche e meditazione. Tre saggi per conoscere meglio la realtà

Paul R. Fleischman

Libro: Copertina morbida

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 175

Una mente liberata dalle scorie e dai complessi psichici porta benessere fisico e spirituale. Lo psichiatra statunitense Paul Fleischman analizza la meditazione Vipassana alla luce delle recenti ricerche neuroscientifiche. Gli studi dell'autore dimostrano senza ombra di dubbio che le tecniche Vipassana determinano una vera e propria "trasformazione e rigenerazione neuronale", con un miglioramento complessivo della salute psicofisica dei meditatori e ricadute benefiche nelle relazioni affettive, sociali e lavorative.
15,00

Le verità della sofferenza. Dieci discorsi del Buddha con il commento del maestro di meditazione S. N. Goenka

Le verità della sofferenza. Dieci discorsi del Buddha con il commento del maestro di meditazione S. N. Goenka

Satya Narayan Goenka

Libro: Copertina morbida

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 207

Questo libro seleziona alcuni dei più importanti discorsi del Buddha. Le quattro nobili verità, cardine dell'insegnamento dell'Illuminato, sono celebrate ne "Il discorso sulla messa in moto della ruota del Dhamma" tenuto nel parco dei cervi di Isipatana. Partendo da questo discorso, primo in ordine cronologico e presentato per primo anche nel presente testo, il Buddha mette in luce i princìpi fondamentali del suo insegnamento, esemplificati nelle tre parti di cui è costituito il Nobile Ottuplice Sentiero: la moralità, la concentrazione mentale e la saggezza ottenuta con la pratica della visione profonda. I discorsi raccolti si concentrano perlopiù sul tema delle sensazioni fisiche. Particolare attenzione è data al Satipatthàna Sutta, che tratta dello sviluppo dei fondamenti della consapevolezza, determinante nella coltivazione della visione profonda (vipassanà). Ogni discorso è arricchito da un commento del maestro di meditazione Satya Narayan Goenka.
15,00

Un timone per la vita. La meditazione di quiete e visione profonda

Un timone per la vita. La meditazione di quiete e visione profonda

Amadeo Solé-Leris

Libro: Copertina morbida

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 186

Coltivando due qualità della mente, la quiete (o concentrazione mentale) e la visione profonda - spiega il Buddha - si arriva alla comprensione delle leggi che governano l'intero universo. Si raggiunge quella saggezza intuitiva che permette la liberazione dai condizionamenti mentali, fonte delle nostre sofferenze. Lo sviluppo della concentrazione predispone alla visione, profonda della realtà di mente e materia. Tale realtà dischiusasi come impermanente, insostanziale e "dolorosa", è trascesa con l'esperienza del nibbàna. Samatha e vipassanà, generalmente tradotti con'quiete'e 'visione profonda', rappresentano due degli insegnamenti fondamentali del Buddha.
15,00

Una saggezza pratica ed universale. La meditazione Vipassana spiegata da S. N. Goenka

Una saggezza pratica ed universale. La meditazione Vipassana spiegata da S. N. Goenka

Satya Narayan Goenka

Libro: Libro in brossura

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 335

La saggezza pratica e universale si consegue praticando la meditazione Vipassana. Questa fu insegnata dal Buddha, il quale fece esperienza delle leggi naturali che incatenano l'uomo alla sofferenza. L'intuizione e la comprensione dell'origine della sofferenza iniziano quel processo di liberazione che è fonte di serenità e felicità. I corsi base di meditazione Vipassana, così come spiegata dal maestro S. N. Goenka, sono impartiti in dieci giorni e con le stesse modalità in tutto il mondo, nel rispetto della tradizione che risale all'Illuminato. Ogni giorno di pratica meditativa si conclude in serata con l'ascolto delle registrazioni dei discorsi del maestro Goenka, al fine di approfondire gli aspetti teorici dell'insegnamento. Con questo libro presentiamo la versione integrale dei discorsi serali del maestro Goenka. La loro lettura sarà di beneficio sia a chi ha già partecipato a un corso di dieci giorni e vuole approfondire la propria comprensione della tecnica, sia a chi non vi ha ancora partecipato ed è curioso di saperne di più.
15,00

La meditazione Vipassana. Uno strumento per la vita quotidiana

La meditazione Vipassana. Uno strumento per la vita quotidiana

Paul R. Fleischman, Vincenzo De Giovanni, Satya Narayan Goenka

Libro: Libro in brossura

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 255

Che senso ha partecipare a un corso di meditazione in cui si osserva il silenzio, isolati dal mondo, concentrati sul respiro e sulle sensazioni corporali? Questo libro espone gli effetti pratici e benefici che la meditazione Vipassana produce nella vita quotidiana dei meditatori. Ne sono autori uno psichiatra, uno psicologo del lavoro ed un maestro di meditazione. Lo psichiatra Fleischman descrive le profonde implicazioni che legano una autentica pratica meditativa ad una sana costruzione psicofisica. Lo psicologo del lavoro De Giovanni illustra come la meditazione Vipassana aiuti i lavoratori ad affrontare le turbe psichiche che scaturiscono da un modello economico produttivo sempre più competitivo, stressante, totalizzante, precario. Il maestro Goenka illustra come Vipassana sostenga anche terapeuticamente i carcerati, gli emarginati e i malati di patologie gravi, riportando aneddoti emozionanti ed esperienze reali.
15,00

La dimensione etica e sociale nell’insegnamento del Buddha. Antologia di discorsi dal Canone pali

Bodhi Bhikkhu

Libro: Libro in brossura

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2023

pagine: XVI-272

I conflitti e la violenza affliggono l'umanità da tempo immemorabile. Quali che siano i generi di conflitto, sembra che soltanto le facce cambino mentre le dinamiche sottostanti alle lotte di potere rimangono le stesse. E da questo problema non era immune la società al tempo del Buddha. Una volta che ebbe iniziato a insegnare, la missione principale del Buddha fu quella di far conoscere il sentiero che culmina nella pace interiore. Ma il Buddha non voltò le spalle alla condizione umana a favore di una ricerca puramente ascetica. Mosso a compassione cercò di portare armonia nell'arena travagliata delle relazioni umane. Il Buddha non era un vagabondo solitario che insegnava a coloro che venivano a cercare la sua guida per poi abbandonarli a se stessi I suoi discepoli si raccolsero in una comunità monastica che il Buddha regolò stabilendo un dettagliato codice disciplinare. Egli istruì anche le persone che sceglievano di seguire suoi insegnamenti nella propria casa, come discepoli laici, vivendo con le loro famiglie e attendendo alle loro normali occupazioni. Affrontò quindi il compito aggiuntivo di stabilire linee guida per la società nel suo insieme ed espose princìpi per garantire che genitori e figli, mariti e mogli, dirigenti e sottoposti fossero in grado di convivere in armonia. Così l'àmbito di applicazione del Dhamma si espanse: dal suo carattere originale di percorso verso la liberazione spirituale sfociò in un'etica ampia che si applicava non solo alla condotta individuale, ma anche ai rapporti tra persone che vivevano in condizioni diverse.
15,00

La dottrina di Gotama Buddha

Ferdinando Belloni-Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 103

La dottrina di Gotama Buddha è un'opera che espone in forma chiara e concisa le caratteristiche del pensiero filosofico buddhista. Un testo che contiene molte osservazioni originali e tante altre assenti dal panorama culturale degli ultimi decenni. Partorito in Italia un secolo fa, è un piccolo gioiello che offre ancora oggi al lettore interessanti spunti di riflessione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.