Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diderotiana Editrice: Filosofia

Filosofia ontologica dell'indeterminismo. La sconnessione delle cause e la causalità intricata

Filosofia ontologica dell'indeterminismo. La sconnessione delle cause e la causalità intricata

Carlo Tamagnone

Libro: Copertina morbida

editore: Diderotiana Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 120

Tra il 2004 e il 2012 Carlo Tamagnone, attraverso cinque saggi, ha completato il suo impianto teoretico concernente la sua ontologia del pluralismo indeterministico, partendo dai quark e dagli elettroni per arrivare a neuroni, dendriti, sinapsi e neuro trasmettitori. In questo piccolo saggio egli rilancia la sua visione filosofica dell'indeterminismo, con richiami alla fisica subnucleare, compreso il bosone di Higgs, recentemente confermato, e alla biologia evolutiva con l'onnipresente ricordo di Jacques Monod, il cui libro Il caso e la necessità egli considera il più importante testo di filosofia del XX secolo.
11,00

Individualità e sentimenti nell'esistenzialismo ateo postmaterialistico

Individualità e sentimenti nell'esistenzialismo ateo postmaterialistico

Carlo Tamagnone

Libro: Copertina morbida

editore: Diderotiana Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 90

Il testo espone il lavoro filosofico di oltre vent'anni compiuto su due versanti, quello dell'ontologia pluralistica e indeterministica e quello dell'esistenzialità: ovvero del pensiero dell'homo sapiens, dei suoi sentimenti e del suo comportamento, in un universo del tutto casuale in cui si trova immerso senza sapere il perché. È questo l'argomento del presente saggio in cui il filosofo ripropone la sua weltanschauung (visione-concezione del mondo) e la sua proposta per una riconquista della sfera delle emozioni e dei sentimenti, trascurata, se non addirittura nascosta, dal materialismo radicale e riduzionista da cui ha preso le distanze alla fine degli anni '80. Il suo ateismo postmaterialistico sul piano ontologico trova corrispondenza nell'esistenzialismo ateo postmaterialistico, tema costantemente presente anche nei saggi dedicati alla fisica e all'evoluzionismo. Il filosofo, partito da studi tecnico-scientifici per approdare a quelli umanistici, ha sempre sostenuto che "Il ruolo più importante del conoscere è aiutare le persone a stare al mondo".
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.