Dike Giuridica: Diritto in chiaro
Conflitti condominiali
Francesca Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: VII-155
Il problema della conflittualità condominiale è stato oggetto negli ultimi anni di un progressivo e costante aumento, come evidenziato anche dall'ultimo rapporto Censis-Anaci. Ne hanno preso atto tanto i molti comuni italiani che hanno attivato i ed. "sportelli di mediazione abitativa", quanto il legislatore che, recependo le istanze della giurisprudenza e del Garante per la protezione dei dati personali, ha inserito nella legge n. 220/2012 correttivi finalizzati a limitare le situazioni in cui i condomini alimentano le reciproche acredini, come il voto assembleare. Il presente manuale, ricco di riferimenti pratici e tabelle riassuntive e di approfondimento, tratta le problematiche più ricorrenti nella prassi fornendo agli operatori del diritto uno strumento utile alla comprensione degli aspetti tecnico-scientifici di alcune fattispecie, e al corretto inquadramento dei fatti e dei potenziali rimedi.
Il cyberbullismo. Alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 115
L'opera esamina il fenomeno del cyberbullismo, i cui esiti spesso tragici hanno portato il nostro Legislatore a tentare un primo approccio normativo con la legge 29 maggio 2017, n. 71, "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo", entrata in vigore il 18 giugno 2017. Abbandonata la prospettiva repressiva, si sono voluti introdurre nel nostro ordinamento una serie di strumenti fortemente orientati alla prevenzione e alla responsabilizzazione. Il testo, partendo dalla definizione di cyberbullismo, esamina le novità della legge: dalla rimozione dei contenuti online al ruolo svolto dalle istituzioni scolastiche, al referente per la prevenzione del cyberbullismo previsto in ogni scuola, all'istituto dell'ammonimento, completando il quadro con un'analisi vittimologica e psicologica, e con la disamina degli istituti penali di rilievo e della responsabilità civile. L'opera fornisce, pertanto, un quadro agile e completo, ed è rivolta agli operatori della scuola e ai professionisti che si occupano della materia. Prefazione di Elena Ferrante.
Le notificazioni civili. Profili pratici
Massimo F. Dotto
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 91
L’opera: presenta un taglio molto pratico ed immediato, è ricca di schemi, tabelle e formule, è aggiornata alla giurisprudenza più recente, aiuta il professionista ad orientarsi tra le varie modalità di notificazione degli atti giudiziari, da quelle più tradizionali, che prevedono l’intervento dell’ufficiale giudiziario, a quelle più moderne e tecnologiche, quali la notifica diretta a mezzo del servizio postale o a mezzo pec., passa in rassegna tutte le tematiche relative alle notificazioni evidenziando vantaggi e svantaggi per ogni opzione di notifica, fornisce consigli ed indicazioni particolarmente utili per evitare qualsiasi profilo di irregolarità del procedimento.
Come esercitare il diritto all'oblio in internet. Le procedure extragiudiziali, la tutela d'urgenza, il risarcimento danni
Michele Iaselli
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: VI-170
Il volume offre un'analisi approfondita del diritto all'oblio privilegiando rilevanti aspetti di carattere operativo. Innanzitutto vengono illustrati i fondamenti del diritto all'oblio, diritto che va oltre la tutela della privacy e che per molto tempo, non ha trovato legittimazione nell'ordinamento nazionale ed europeo fino all'emanazione del Regolamento europeo n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali. Frutto di elaborazioni dottrinarie, giurisprudenziali e principalmente delle Autorità Garanti europee tutte approfondite nel volume, il diritto all'oblio è da intendersi quale diritto dell'individuo ad essere dimenticato; diritto che mira a salvaguardare il riserbo imposto dal tempo ad un notizia già resa di dominio pubblico. Inoltre il volume illustra tutte le forme di tutela previste dalla normativa compresa la possibile richiesta di risarcimento danni. Completa l'opera una casistica dettagliata sui principali provvedimenti giurisprudenziali e del Garante privacy in materia.
Negoziazione, mediazione, conciliazione, arbitrato forense e ADR dei consumatori
Libro
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2016
Il nuovo danno non patrimoniale. Dopo la riforma degli artt.138 e 139 CdA e il nuovo decalogo della Cassazione. Le nuove tabelle milanesi 2018, lo statuto del danno alla persona, ampia casistica
Marcello Adriano Mazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: VII-282
Il volume, rivolto ad avvocati, magistrati, assicuratori, analizza, con completezza argomentativa ed immediata operatività, l'applicazione del danno non patrimoniale alla luce delle nuove tabelle milanesi del 2018, della nuova formulazione degli artt.138 e 139 del codice delle assicurazioni, e delle ultime sentenze della Corte di Cassazione del 2018, che ne hanno ridisegnato i tratti essenziali. L'opera presenta un corposo quadro ricostruttivo del danno non patrimoniale, nei suoi profili generali, esaminando funditus la casistica più diffusa in tema di immissioni intollerabili, lesione parentale da deprivazione genitoriale, lite temeraria, perdita dell'animale da affezione, inadempimento.