Diogene Multimedia: Le lanterne
Il mare, com'è profondo il mare
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 133
Amo molto anche la montagna (e non è un caso che la mia casa sia adagiata sulla stretta striscia di terra fra una formazione montuosa di tipo dolomitico e un delizioso, piccolo golfo), ma, se dovessi necessariamente rinunziare all'una o all'altro, non avrei dubbi: per me terrei il mare.
Scristianizzare l'Europa. Il nazismo: un progetto neopagano
Mario Quaranta
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 79
Quaranta studia i pensatori cattolici francesi, e in particolare Blondel, che negli anni Trenta del Novecento ritenevano che La lotta contro il totalitarismo nazista non potesse essere «solo di ordine politico ed economico, ma di carattere metafisico e religioso» (la tesi è di Maurice Blondel in "Lotta per la civiltà e filosofia della pace"). Questo breve saggio offre un esempio di lettura filosofica degli eventi politici, e punta a comprendere le ragioni profonde della dinamica della storia. L'analisi mostra come il tema trattato sia di stretta attualità.
Sulla bellezza
Maurizio Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 123
La nozione filosofica di bellezza rivista nelle diverse epoche della storia della filosofia.
Andarsene. Brevi riflessioni sulla morte propria e altrui
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 103
Il dono grande che la morte non può evitare di fare è valorizzare la nostra vita, evidenziandone la preziosità.
La realtà diminuita. Fenomenologia di un mondo in riduzione
Roberto Del Monte
Libro
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 70
Sul corpo. Con Schopenhauer, sull'orlo del nulla
Teodoro Custodero
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 71
"Intenzione di questo lavoro è sollecitare l'attenzione del lettore verso il proprio corpo per poter ri-accedere ad un'esperienza di esso, un sentire rinnovato e libero che conduca ad una piena conoscenza di sé. Infatti conoscere se stessi dimenticandosi di avere un corpo e senza fare i conti con esso non è un vero conoscere ma una violenza teoretica ed esistenziale. Questo neo-cartesianesimo porterebbe ad intendere se stessi come un mero spirito, creando una visione unilaterale della propria esistenza, forse più facile ma di certo meno autentica. Se nei pensieri di Schopenhauer e tramite essi qualcuno poi dovesse per puro caso trovare un che di utile per la propria vita, allora queste pagine non saranno state scritte invano." (Dall'Introduzione)
Tenerezza. Hanna Wolff e la rivoluzione (incompresa) di Gesù
Augusto Cavadi
Libro
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 96
Top crimen. Va in scena un thriller post-moderno. Le maschere protagoniste del mondo
Letterio Scopelliti, Maria Colonna Filippone
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 120
Da quando l'uomo vive sulla terra nessuno aveva mai osato compiere un delitto simile. Chi è il nuovo serial killer dell'universo?
Intervista a Edgar Morin. Il pensiero complesso e l'incertezza del sapere
Fabrizio Li Vigni
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 84
Edgar Morin, uno tra i massimi filosofi e sociologi viventi, è celebre in tutto il mondo per la sua teoria della complessità. Fabrizio Li Vigni lo ha intervistato su questo tema, raccogliendo il suo punto di vista sulle dinamiche attuali della società. Il piccolo volume è completato da una essenziale, ma esauriente, presentazione della teoria della complessità. L’autore fa il punto a proposito del dibattito attuale su questi temi.
Psicoterapie. Un manualetto di orientamento alla scelta
Lia Cucinotta
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 104
Una mappa, generale e propedeutica, delle diverse scuole di psicoterapia attive in Italia, scritta per offrire un primo, semplice ma affidabile, strumento di orientamento a chi è alla ricerca consapevole di un sostegno terapeutico.
Filosofare in carcere. Un'esperienza di filosofia-in-pratica all'Ucciardone di Palermo
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 80
Per diversi mesi, con cadenza quindicinale, tre filosofi incontrano un gruppo di detenuti del carcere di "Ucciardone" di Palermo. Di cosa si parla? Del senso della vita, dell'amore e della libertà. Un libretto agile e scorrevole che, in modo commovente e al contempo divertente, racconta l'esistenza da un punto di vista insolito, affrontando in modo concreto i grandi quesiti umani. Un'esperienza di "filosofia in pratica": un percorso dialogico tra un filosofo di professione e uno o più interlocutori disposti a confrontarsi su domande condivise, alla ricerca ciascuno della propria risposta.