Diogene Multimedia: Saggi
Dietro il fronte. 1915-1918. La Grande Guerra a Palermo e nei comuni della provincia
Salvatore Cimilluca
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 286
Obiettivo di questo saggio storico è la ricostruzione di quanto avvenne a Palermo e nel palermitano al tempo della Prima guerra mondiale. Lo studio ricostruisce le vicende che portarono al fronte un numero molto alto di giovani, analizza i loro rapporti con le famiglie d'origine, i vissuti al fronte, e così via. Ampia parte del volume è dedicata, paese per paese nella provincia di Palermo, ai dati quantitativi. Il volume si caratterizza dunque per una documentazione statistica molto ricca e analiticamente studiata.
Fiat lux Vs Ex nihilo nihil. La miseria della ragione
Armando Girotti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 248
Questo libro tratta di uno dei più classici temi della Filosofia e della Teologia: il Nulla. Ne tratta dal punto di vista della classica contrapposizione: tra la filosofia greca, sempre fedele al principio che dal nulla non può derivare l'essere (Ex nihilo nihil, niente viene dal nulla); e la filosofia cristiana, che interpreta la rivelazione biblica elaborando la nozione di creazione (il celebre Fiat lux). Girotti conduce una lunga analisi, in parte storica, in parte teoretica, ma conclude con la tesi espressa dal sottotitolo: l'uomo non è riuscito a elaborare nessun modello di razionalità per superare i paradossi che derivano dalle due tradizioni, la greca e la cristiana. Questo, certo, sino ad oggi…
Filosofia e letteratura nella Spagna moderna. Cervantes, Ortega, Unamuno, Zambrano
Armando Savignano
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il volume studia il rapporto tra letteratura spagnola e filosofia a partire da Cervantes e dai suoi lettori e interpreti nel Novecento. Il volume sostiene la tesi che tutta la letteratura spagnola ha un'impronta filosofica, sia pure sui generis, e le analisi sulla Zambrano - di cui Savignano è il più importante studioso in Italia - lo dimostrano. Il volume è completato da un'appendice in cui le stesse analisi sul rapporto tra letteratura e filosofia sono condotte su determinati momenti della vita letteraria in Italia, in particolare su Dante nei suoi rapporti con la cultura araba, allora dominante in Spagna.
Sotto un cielo senza stelle. Auschwitz, sulla Shoah che non finisce ancora
Arnaldo Nesti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 120
Benché parta da quanto accadde ad Auschwitz ormai poco meno di un secolo fa, questo volume è in realtà una riflessione sul presente e sul futuro: qual è la matrice della violenza politica estrema? Tutto è finito col Nazismo, sicché la Shoah è da considerarsi un evento unico e irripetibile, o la matrice di quanto accadde è ben viva tra noi? Il testo, attraverso narrazioni storiche, testimonianze e immagini, rievoca quanto è accaduto dagli Anni Quaranta del secolo scorso ad oggi, proponendo una lettura unitaria della violenza politica estrema. Il testo propone anche canzoni e testi poetici come base di riflessione.
Perugino e Perugia. Vita, arte e storia di un uomo e della sua città
Umberto Palumbo
Libro: Copertina rigida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 160
"Un racconto avvincente su Perugia e Perugino che accompagna il lettore tra le trame meno conosciute della storia locale e raffinate descrizioni da storico dell'arte. La penna dell'avv. Palumbo ha fatto conoscere questo spaccato di storia al mondo, lo testimoniano le biblioteche internazionali che annoverano tra i titoli sul Perugino questo piccolo ma suggestivo volume ricco di aneddoti e racconti che ogni buon perugino dovrebbe avere in casa" (Andrea Romizi, Sindaco di Perugia). "Questo libro testimonia in modo perfino icastico quanto due mondi apparentemente diversi tra loro, come gli studi giuridici e le arti, possano trovare una piena e seducente conciliazione (Emidio De Albentiis, Direttore dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia)
Guida filosofica dell'Italia. Viaggiare con gli occhi dei filosofi. Come Nietzsche, alla ricerca di se stessi
Giuseppe Pulina
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 220
Il volume racconta le peregrinazioni nel nostro paese di filosofi illustri, in qualche caso famosissimi come Nietzsche, ed è davvero una guida per il viaggiatore colto. Infatti, città per città e regione per regione, descrive i luoghi in cui sono stati i filosofi e le ragioni per cui si tratta di luoghi da visitare per chi ama la filosofia.
Giorgio Bassani. Letteratura e cinema
Rita Castaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 263
Bassani non fu soltanto uno scrittore, ma si occupò molto di cinema, e lavorò con i grandi registi della sua epoca. Il volume segue l'opera bassaniana nei due versanti della narrativa e del cinema, sempre da un'ottica ferrarese. Poiché Bassani fu in contatto con i principali esponenti della cultura della sua epoca, dal volume emerge uno spaccato della vita culturale italiana della seconda metà del Novecento.
Mille ore in carcere
Anna Maria Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 141
Giunto alla sua seconda edizione, integralmente rivista e ampliata con diverse testimonianze originali, nella sua prima edizione questo volume ha avuto l'onore di essere segnalato, con articoli dedicati, dal Corriere della Sera, dall'Osservatore Romano e da vari altri giornali. Il tema è stato oggetto di trasmissioni radiofoniche e di interviste all'autrice anche su televisioni locali. La ragione di questo interesse, soprattutto da parte del mondo cattolico, deriva dalla singolarità dell'esperienza che è descritta nel libro: l'autrice, consulente filosofica, ha svolto il suo lavoro nelle Carceri del Nord-Est per oltre mille ore, ottenendo risultati che due dirigenti del settore carcerario hanno giudicato molto positivamente, tanto da accettare di scrivere ben due distinte prefazioni al volume. Il lancio in libreria della prima edizione ha coinciso con l'inizio del primo lockdown, e non è stato quindi possibile pubblicizzare correttamente il libro. Sarà adesso oggetto di adeguata pubblicizzazione.
Realtà virtuale. Volume Vol. 2
Mario Trombino
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 159
Il volume prosegue i temi di ricerca del precedente "Realtà virtuale. I", che trattava della comunicazione in ambiente digitale. Questo volume ha a tema le indagini sulla natura del virtuale, e parte dalle analisi di Cartesio e di Spinoza. L'autore offre alcune argomentazioni a favore delle tesi di Spinoza.
Quale futuro? Una società con i tempi al femminile
Anna Colaiacovo, Luigi Collevecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 223
Quello che sembrava utopico diventerà realtà nei prossimi anni? Siamo sempre più consapevoli che la nostra azione avrà effetti enormi sulle generazioni future. Il riscaldamento climatico, l'impoverimento del suolo, la carenza idrica, lo smaltimento delle scorie nucleari e la stessa possibilità di un conflitto nucleare possono mettere in discussione l'idea stessa di futuro. La sfida radicale del nostro tempo consiste nell'assumersi la responsabilità degli effetti delle nostre azioni sulle generazioni che verranno. Riconoscersi parte di una comune umanità vulnerabile può attivare il sentimento morale più alto: la compassione. Che non va intesa naturalmente come pietà per l'altro, ma come cum-patire, soffrire insieme. Sentire di far parte della stessa condizione umana. Mai come in questo periodo dominato dalla pandemia abbiamo avvertito e avvertiamo ancora il bisogno di contatti umani.
Carl Gustav Jung e lo «Zarathustra» di Nietzsche
Roberto Berlato
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 188
Jung dal maggio del 1934 fino al febbraio del 1939 dedica a "Così parlò Zarathustra" una serie di conferenze, che sono trascritte in quattro volumi. In esse interpreta vari capitoli dell'opera di Nietzsche alla luce delle sue categorie psicologiche, che illustra in saggi precedenti, come "Psicologia dell'inconscio" e "L'Io e l'inconscio". Per delucidare i principali nuclei tematici del filosofo, si serve anche di idee che acquisisce dallo gnosticismo, dall'alchimia rinascimentale e dalle religioni orientali. Il saggio di Berlato si accosta al commento junghiano con l'obiettivo di esplorare e risolvere progressivamente i nodi tematici più complessi. Il saggio si offre come una duplice introduzione: una conduce al cuore di molte teorie junghiane, l'altra consente al lettore di scoprire il fascino di alcune delle più suggestive pagine di Nietzsche che proprio in "Così parlò Zarathustra" hanno trovato la loro più congeniale collocazione.
Elogio della riforma della giustizia. Come non abbreviare di un giorno i tempi del processo civile
Umberto Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 132
Con un'analisi precisa e serrata della nuova riforma del processo civile attualmente in corso di discussione alle Camere, l'autore demolisce la proposta di legge con una graffiante ed implacabile critica delle norme in essa contenute. Con la conclusione che i tempi del processo civile non si accorceranno nemmeno di un giorno, il tutto condito da una sottile ironia per rendere più leggibile e più appetibile per i non addetti ai lavori l'ostica materia trattata.