Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diogene Multimedia: Storia della filosofia. Sezione "La filosofia nella storia d'Italia"

Vivere Giovanni Gentile. L'atto puro come possibilità esistenziale. Qui ed ora

Vivere Giovanni Gentile. L'atto puro come possibilità esistenziale. Qui ed ora

Francesco Giardina

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 135

L'attualità di Giovanni Gentile nel settore della scuola è sotto gli occhi di tutti: la nostra scuola, e soprattutto la nostra idea di scuola, deriva ancora oggi da quella di Gentile. Francesco Giardina sostiene però che l'attualità di Gentile è più vasta e più profonda: il suo attualismo può essere letto usando strumenti filosofici diversi dall'Idealismo, nel cui contesto è nato. Questo libri propone una lettura delle opere e del pensiero di Gentile soprattutto, ma non esclusivamente, dall'ottica della fenomenologia. L'esito è sorprendente: il pensiero di Gentile si dimostra attuale e valido indipendentemente dallo sfondo idealista e, soprattutto, dall'adesione al Fascismo. In estrema sintesi: Giardina propone una lettura radicalmente nuova dell'attualismo gentiliano.
20,00

Dizionario di didattica generale. In presenza e a distanza. Scienze cognitive e filosofia della mente. Scuola primaria e secondaria

Dizionario di didattica generale. In presenza e a distanza. Scienze cognitive e filosofia della mente. Scuola primaria e secondaria

Mario Trombino

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2021

pagine: 243

Dalle buone pratiche alle teorie che consentono di fare il punto su quello che sappiamo sui fondamenti della didattica, in particolare verso le scienze cognitive e la filosofia dell'educazione e della mente. Questo dizionario ha un approccio operativo, ed è stato concepito come un testo-base per le professioni dell'insegnamento. Particolare attenzione è stata messa nell'analisi di tutte le voci che riguardano la didattica a distanza, perché l'attuale situazione della scuola fa sì che questo sia un aspetto molto importante nell'immediato futuro (e non sappiamo quanto a lungo). Il Dizionario è nato ne contesto del lavoro del gruppo di Diogene Multimedia, che può contare su una ventennale esperienza in questo campo, avendo gestito a partire dal 1999 sistemi formativi a distanza. L'opera riguarda tutti gli ordini di scuola, dalla Primaria alla Secondaria, in un'ottica unitaria. L'autore è convinto che sia utile per gli insegnanti di tutti gli ordini di scuola conoscere le strategie e le problematiche degli altri ordini. Questo aspetto è particolarmente evidente nei corsi di formazione tematici, rivolti a tutti gli ordini di scuola, in cui insegnanti della Primaria e della Secondaria, inferiore e superiore, dialogano tra loro confrontando le buone pratiche e le strategie per la soluzione dei problemi.
22,00

Tremila anni di saggezza. La spiritualità nella storia della filosofia

Tremila anni di saggezza. La spiritualità nella storia della filosofia

Augusto Cavadi

Libro

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2020

pagine: 140

In questo volume Augusto Cavadi giustifica la proposta di una spiritualità filosofica, portata avanti in altri suoi libri ad esempio in "La filosofia come terapia dell'anima", con un esame storico che riguarda l'intero arco della storia della filosofia. Mostra come, in ogni epoca, filosofia e spiritualità siano state in stretta connessione.
12,00

L'autocoscienza pura. Indagine sul senso dell'essere, sulla morale e sulla finalità dell'arte

L'autocoscienza pura. Indagine sul senso dell'essere, sulla morale e sulla finalità dell'arte

Giulio Veroi

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2020

pagine: 266

Di questo libro si possono dire molte cose, ma non che non presenti delle visioni nuove della realtà. Sicuramente fornisce nuove riflessioni filosofiche, in particolare sul senso dell'Essere, ma anche nuovi giudizi su alcuni aspetti della realtà, aspetti generalmente dati per scontati: per esempio sul valore e significato ultimo dell'arte. A parte la vena critica che di certo questo libro possiede, è l'aspetto dissacrante che pervade tutta l'opera a essere preponderante. Nonostante questo, alla fine si può però intravvedere (se non speranze per i destini dell'uomo, che nel libro mancano completamente) la speranza di comprensione di ciò che l'Essere può essere; ed è appunto lo scopo di questo saggio quello di promuovere nuove indagini su di esso. Il destino dell'uomo, la sua felicità, i suoi dolori, le sue speranze, sono in questo saggio l'ultima preoccupazione. Le indagini sull'Essere sono fatte escludendo, per quanto possibile, qualsiasi sentimento umano. La parola è alla sola ragione, per quanto possibile disumanizzata. Postfazione di Mario Trombino.
24,00

Ascetica da tavolo. La svolta pratica della filosofia e il bene comune

Ascetica da tavolo. La svolta pratica della filosofia e il bene comune

Davide Miccione

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 235

Il tema centrale è il bene comune, e il ruolo della filosofia nella società politica di oggi.
20,00

Il pensiero debole e la sfida della complessità nell'Italia del decennio 1980-1990

Il pensiero debole e la sfida della complessità nell'Italia del decennio 1980-1990

Mario Quaranta

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 188

Il "pensiero debole" e la "sfida della complessità" sono stati, per un decennio, due orientamenti al centro di un appassionato dibattito nella cultura italiana; essi ritengono di essere il punto d'arrivo di istanze, idee, progetti presenti nella cultura italiana ed europea dei precedenti decenni. La nuova generazione filosofica ha elevato una critica radicale al tradizionale modello di razionalità 'classica', ritenuto inadeguato a cogliere la complessità sociale, antropologica, culturale, che emerge nella nuova fase del mondo che si suole chiamare con il termine 'globalizzazione'. I due orientamenti, pur diversi, sono unificati da un netto rifiuto dei totalitarismi e della pretesa della "ragion classica" di fornire un paradigma di razionalità 'forte', capace di fornire una lettura esauriente del mondo naturale e umano, e perciò di predeterminare i comportamenti individuali e collettivi. Così, attorno alle tematiche nuove di questi due orientamenti, qui evidenziate e discusse, si sono organizzati molti dei risultati raggiunti dalle ricerche e discussioni, ed è maturata la persuasione che una fase culturale si era chiusa ed erano iniziate nuove avventure del pensiero. Con una guida bibliografica.
16,00

La filosofia nella scuola secondaria (1900)

La filosofia nella scuola secondaria (1900)

Giovanni Gentile

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2018

pagine: 108

Il saggio di Giovanni Gentile La filosofia nella scuola secondaria che troviamo come quinto capitolo del suo "Insegnamento della filosofia ne' Licei" (poi sesto capitolo nel volume Difesa della filosofia del 1923), rappresenta la traccia di un pensiero che, modificando sostanzialmente la posizione ottocentesca nei confronti della didattica della filosofia, manifesta l'esigenza di attivare la mente del giovane studente affinché sia egli stesso a produrre filosofia, cosa peraltro già espressa da Kant per il quale non si poteva insegnare "la filosofia", ma "a filosofare", questo sì che doveva essere lo scopo di tale insegnamento. Gentile, convinto che tale disciplina coincida con il fondamento stesso del pensiero umano, intenderebbe fondare una scuola che fosse da una parte, dal punto di vista dei contenuti, fonte di insegnamento utile a scovare quel frammento di verità impressa in ogni filosofia storicamente attuatasi, dall'altra, dal punto di vista didattico, spinta alla ricerca dei fondamenti stessi che rendono filosofico un percorso culturale.
14,00

Marsilio Ficino

Marsilio Ficino

Antonio Melchionna

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 143

Ficino definisce "secolo di ferro" quello in cui è avvenuto il divorzio tra la pietas religiosa e la sapientia filosofica e invece "epoca aurea" il felice periodo nel quale i sacerdoti-filosofi (i prisci theologi) tenevano unite religione e filosofia: i profeti biblici, i magi persiani, i sette sapienti dell'antichità greca, i druidi presso i Celti, i bramani presso gli Indiani e infine gli episcopi e i presbiteri agli inizi del Cristianesimo erano tutti sia teologi che filosofi, in una parola sapienti. Per ricomporre questa originaria unione tra pietas e sapientia e, al contempo, per superare i contrasti religiosi e le dispute interne al mondo cristiano, Ficino ricorre a questa affascinante e originale idea che esista un'antichissima tradizione (la prisco theologia) la quale, gelosa custode dell'unica verità, si sviluppa in modo coerente e continuo nel corso del tempo attraverso un percorso a tappe che culmina nella religione cristiana. Per il filosofo fiorentino il recupero di questo sapere originario è fondamentale per riunire religione e filosofia nella forma di una docta religio o di una pia philosophia e superare così definitivamente le contrapposizioni presenti nelle diverse scuole filosofiche e nelle varie religioni. Questo "sapere eterno" contenuto nella prisca theologia, diverso nelle forme culturali e nelle espressioni storiche ma non nella sostanza, è rintracciabile in tutti i popoli e si pone a fondamento della riunificazione spirituale di tutto il genere umano. Prefazione di Maurizio Cambi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.