Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ECIG: Judaica

Nel mio cuore un altro paese. Una donna ebrea ai tempi di Goethe

Nel mio cuore un altro paese. Una donna ebrea ai tempi di Goethe

Rahel Varnhagen Levin

Libro: Copertina morbida

editore: ECIG

anno edizione: 2005

pagine: 239

Nella Berlino di fine Settecento ebrei privilegiati, commercianti, ma anche principi, diplomatici e intellettuali si incontrano nel salotto dell'ebrea assimilata Rahel Levin: da Friedrich Schlegel e Schleiermacher a Wilhelm e Alexander von Humboldt, da Reine a Cari Maria von Weber. Ma la "maledizione" di essere nata donna ed ebrea le preclude accettazione e amore. Per uscire dall'isolamento interiore deve dunque forzare lo spazio fisico e limitato del "salotto", intrattenendo da pari a pari fittissimi rapporti espistolari con centinaia di interlocutori. Ricostruiti prima dal marito e poi dagli studiosi, questi scritti sono finalmente reperibili.
17,00

I misteri dello tzadiq. Racconti di un mondo scomparso

I misteri dello tzadiq. Racconti di un mondo scomparso

Joseph Patai

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 2002

pagine: 200

14,45

Il segreto dell'opera della creazione

Il segreto dell'opera della creazione

El'azar da Worms

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 2002

pagine: 310

21,00

Il candelabro d'oro dalla creazione del mondo all'anima dell'uomo attraverso le feste ebraiche

Il candelabro d'oro dalla creazione del mondo all'anima dell'uomo attraverso le feste ebraiche

Josy Eisenberg, Adin Steinsaltz

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 2000

pagine: 320

Le sette feste ebraiche alcune delle quali, come Kippur, sono oggi note a tutti, hanno una sfumatura particolare che proviene da un particolare avvenimento della storia ebraica, e il ricordo di tale avvenimento, insito nella festa, contrassegna davvero il vissuto di ciascuno. Vi sono molte persone che restano fedeli a riti profondamente radicati nella vita familiare: si mangiano le azzime, si ascolta lo shofar, si abita nella sukkah. Generalmente, però, a coloro che non hanno avuto il privilegio di approfondire i significati, sfuggono le implicazioni di questi tempi forti.
21,00

Il libro bruciato

Il libro bruciato

Marc-Alain Ouaknin

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 2000

In un giorno d'inverno del 1808 rabbi Nachman, maestro del pietismo ebraico, decise di bruciare uno dei suoi libri. Di esso non ci restano che il titolo e una tradizione che ci spiega la necessità di bruciare i libri sacri. Da questo paradosso si dipana l'indagine di Marc-Alain Quaknin intorno ai testi che fondano il pensiero ebraico. L'autore conduce attraverso una rilettura della tradizione talmudica che parte da una domanda cruciale: se un incendio divampa nel giorno del riposo sabbatico, giorno sacro nel quale è vietato accendere o spegnere un fuoco, che cosa fare con i libri, lasciarli bruciare o salvarli? E quali libri meritano di essere salvati? E come sempre accade nella tradizione ebraica, una domanda non chiama solo la riposta ma anche molte altre domande.
24,80

Con gli occhi della mente

Con gli occhi della mente

Lawrence Kushner

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 2000

La rivelazione è come un sogno, dove nulla è senza significato ma tutto va attinto da immagini apparentemente incongrue, fra loro sconnesse. Come di fronte a un mosaico dalle tessere disposte ancora in modo affatto casuale, così l'uomo deve porsi di fronte ai misteri della fede: con fiducia e costanza, devozione e consapevolezza. Ecco uno dei messaggi che l'autore, maestro dell'ebraismo "liberale" contemporaneo, affida ai suoi lettori in questa antologia.
14,98

Sul diretto per Haifa

Sul diretto per Haifa

G. Tergit

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 2000

12,39

Lungo la scala di Giacobbe

Lungo la scala di Giacobbe

Ronald Isaacs

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 2000

9,81

Moses Mendelssohn. Il maestro dell'illuminismo ebraico
20,14

Grandezza morale e audacia di spirito
32,50

Salomone. Principe di sapienza e di pace

Salomone. Principe di sapienza e di pace

Laurent Cohen

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 2000

12,39

Giudaismo tra scienza e fede. La crisi della prima età moderna

Giudaismo tra scienza e fede. La crisi della prima età moderna

David B. Ruderman

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 1999

pagine: 456

Ruderman illustra in questo libro il difficle processo d'interazione tra la fedeltà alle concezioni radicate nel passato e la necessità culturale di accogliere le nuove osservazioni scientifiche provenienti dal mondo non ebraico. L'opera si offre così come la descrizione di una serie di crisi culturali e di tentativi di compromesso, affidati all'iniziativa di personalità talora eccentriche rispetto al corso principale dell'ortodossia ma decisive per la conservazione di un legame vitale tra l'identità giudaica e la più generale trasformazione dell'idea di natura.
25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.