Ed Insieme: Pedagogia degli adulti
Discussion about Europe. The democratic deficit, the new power of the European Parliament and the EU Funding Opportunities in education 2014-2020
Maria Luisa De Natale, Stefano Spennati
Libro: Copertina rigida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2014
pagine: 192
Bisogni educativi e risorse nel ciclo di vita delle famiglie
Libro
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2013
pagine: 294
Il volume presenta lo sviluppo di una ricerca intervento sulla famiglia in dimensione pedagogica, originata dall'impegno che l'Opera don Calabria di Verona da tempo esprime a servizio dell'educazione familiare, impegno che si concretizza anche nella caratterizzazione de "Il colle per la famiglia" presso l'oasi di San Giacomo, a Verona. La ricerca intervento, attentamente preparata nelle forme e nelle modalità, si è sviluppata nel 2012, impegnando le realtà istituzionali di Verona (Pastorale familiare, Consultorio Pubblico e Opera don Calabria) a individuare e invitare alla partecipazione le coppie protagoniste della ricerca, e l'équipe della Cattedra di Pedagogia della Famiglia dell'Università Cattolica nella sede di Milano, a selezionare e a differenziare strategie metodologiche e strumenti operativi per i diversi gruppi della ricerca. La sinergia tra queste realtà ha consentito di promuovere una significativa esperienza di ricerca, sia per i protagonisti, sia per le realtà istituzionali coinvolte, sia per la individuazione dei bisogni educativi delle giovani coppie in questa realtà sociale cosi frammentata e complessa, che esige la massima attenzione da parte di una comunità locale che voglia essere impegnata a servizio del bene comune e a difesa dell'insostituibile valore che ogni famiglia esprime.
Educare la persona al movimento: dalle attività motorie alla pedagogia della corporeità e dello sport
Cristiana Simonetti
Libro
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2013
pagine: 256
L'attenzione che la riflessione pedagogica va volgendo alla dimensione della corporeità della persona ed alla relativa cura delle scienze del movimento, ci induce a pubblicare questo volume nella collana della Pedagogia degli Adulti, per un duplice ordine di considerazioni: perché l'educare coinvolge direttamente gli adulti nella loro funzione di educatori a scuola, in famiglia, nella realtà sociale e culturale cui si appartiene; perché gli studenti dei corsi di laurea in scienze motorie, cui questo testo si rivolge, devono aprirsi alla problematica pedagogica e alla consapevole assunzione delle responsabilità educative anche in un ambito così delicato e importante quale è quello della educazione fisica e dello sport. Nella qualità di una relazione educativa, anche sui temi dell'attività motoria sportiva, i valori si traducono in un insieme comprensibile di regole che guidano l'azione, rendono possibile la valutazione, la giustificazione, la comparazione tra sé e gli altri, così che siano soddisfatti i bisogni di adattamento, di difesa dell'io, di autorealizzazione. E questo aiuta a mantenere e ad accrescere un'idea positiva e soddisfacente di sé. Una comunità di persone non potrebbe esistere senza una comunità di valori, perché sono questi che assicurano l'identità, la coesione e caratterizzano la comunità.
Minori devianti a Milano
Maria Luisa De Natale
Libro
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2013
pagine: 456
La ricerca, condotta in sinergia tra l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il Creada (Centro di Relazione Educativa Adulto Adolescente) e il Tribunale dei Minori di Milano, ha preso lo spunto dal ventennale dell'approvazione del D.P.R. 488/88 (Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni) ponendo particolare attenzione all'istituto della "messa alla prova", previsto dall'art. 28 del testo legislativo. Di fronte al giovane imputato e colpevole, l'autorità giudiziaria per un verso non può sottrarsi al dovere di rispettare le norme e applicare gli strumenti di tipo sanzionatorio che aiutino a prendere coscienza e a superare il disvalore dell'atto compiuto, per l'altro è tenuta a suscitare la progressiva responsabilizzazione del ragazzo come punto di partenza di un ritrovato o rinnovato percorso virtuoso. Il grande spessore pedagogico e giuridico dell'istituto delle "messa alla prova" ha dunque sollecitato l'indagine nel concreto su quali e quante messe alla prova siano state attivate dal Tribunale dei Minori di Milano, per verificarne l'efficacia tanto nell'immediato della sospensione della pena, quanto nell'itinerario di vita del soggetto che da minore diviene adulto. Presentazione di Livia Pomodoro.
Transformative learning e pedagogia degli adulti: due esperienze teatrali in situazione
Daniela Mangione
Libro
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2013
pagine: 312
Il volume presenta una ricerca sull'uso del teatro e delle tecniche teatrali come strumento e opportunità di apprendimento e di sviluppo personale, capaci di aiutare l'adulto a sviluppare e ampliare abilità e conoscenze per riflettere e confrontarsi con le sfide globali e locali quali il cambiamento, la complessità e l'incertezza. Il teatro è concepito come un luogo di potenziale arricchimento esistenziale e come strumento di crescita olistica personale permanente, in cui il corpo, la mente, le emozioni, le sensazioni e gli affetti, la razionalità, il pensiero e l'azione, le convinzioni e i quadri di riferimento valoriali, spirituali e religiosi, vengono tutti chiamati in causa. L'investigazione empirica è stata condotta in due contesti socio-culturali diversi, due corsi di teatro per adulti non aspiranti attori professionisti, uno in Italia e uno in Inghilterra, scelti volontariamente dai partecipanti come attività del tempo libero. Le tecniche e i processi teatrali proposti in entrambi i corsi sono stati investigati attraverso la sperimentazione in prima persona, l'osservazione partecipante, le discussioni informali e le interviste semi-strutturate, con l'intento di cogliere le esperienze vissute e i punti di vista dei partecipanti. Lontani dall'individuare una panacea, il teatro viene proposto come una delle numerose opportunità di promozione dell'apprendimento adulto e di crescita della persona nella sua interezza.
Azione educativa e adulti migranti
Valentina Arcomano
Libro
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2011
pagine: 340
Il lavoro è un significativo contributo alla pedagogia degli adulti in quella ancora inesplorata area che si interroga sulla qualità e sui caratteri che l'impegno educativo può e deve assumere nei confronti di adulti appartenenti a diverse etnie, con i quali trascorre e si confronta inevitabilmente l'esistenza di ciascuno di noi in questa complessa società della globalizzazione. Se l'integrazione assurge a imperativo morale delle nostre società democratiche, è proprio la riflessione pedagogica che può orientare i diversi ethnos verso quell'unico ethos che sorregge la finalità degli interventi educativi e sostanzia la multiforme varietà dei progetti che si susseguono e a volte si ripetono senza una costruttiva e coerente incidenza formativa. La ricerca, condotta con un ancoraggio al personalismo cristiano, apre una pagina interessante sul versante della metodologia dell'educazione degli adulti e prospetta una strategia di intervento formativo capace di utilizzare i beni culturali del territorio per favorire processi di comunicazione e di integrazione sottesi da una precisa intenzionalità educativa.
Adulti e lavoro. Una prospettiva pedagogica
Alessandra Gargiulo Labriola
Libro: Copertina rigida
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2011
pagine: 348
L'autrice, ricercatrice di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, analizza gli scenari economici in continuo mutamento, con rinnovata attenzione al tema dell'educazione al lavoro e alla vita professionale dei giovani e degli adulti. Ragioni epistemologiche inducono ad accostare il lavoro ai suoi diversi significati secondo più prospettive (socio-economica, etica, antropologica, psicologica e pedagogica). Tale impostazione scientifica interdisciplinare motiva l'analisi del rapporto tra il lavoro e i diversi ambiti di vita: tra questi la famiglia costituisce un luogo fondamentale per fare crescere nei giovani la speranza e la fiducia di poter contare su un futuro migliore. È la missione e la misura della ricerca, condotta fra il "già" e l'esplorazione del "non ancora".
L'anima mai sarà on line. Nuove sfide educative per l'orizzonte di senso del 3° millennio
Maria Pischedda Broch
Libro: Libro in brossura
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2009
pagine: 193
Il titolo della ricerca segnala la prospettiva nella quale si colloca la studiosa: nell'era del trionfo della tecnologizzazione informatica, le dimensioni spirituali della persona possono opporre una resistenza significativa e in quali forme? Quale contributo può e deve dare un processo di educazione che voglia coerentemente affermarsi sul fondamento di una antropologia del personalismo cristiano? L'educazione è esigenza della persona, ne siamo ormai convinti per i quotidiani episodi che denunciano lo stato di "emergenza" al quale si è giunti proprio perché gli adulti, protagonisti di una complessa trasformazione sociale e culturale, hanno disatteso l'impegno educativo nei confronti delle giovani generazioni e hanno rivelato essi stessi il bisogno di educazione che li caratterizza.