Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Enchiridion Oecumenicum

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 9/1

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 9/1

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 1500

Fede e Costituzione (FC), dal 1948 commissione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC), ne costituisce la testa pensante e l'organismo più esteso, nonché l'unico veramente "ecumenico", partecipandovi a pieno titolo la Chiesa cattolica e avendo sempre avuto come preoccupazione centrale l'unità della Chiesa. È infatti a FC che sono affidati lo studio e l'approfondimento di molti dei problemi fondamentali che si affacciano con urgenza nella vita del CEC. Per trent'anni, dalla Conferenza di Montréal (1963) alla Conferenza di Santiago de Compostela (1993), FC non ha tenuto conferenze a livello mondiale, ma ogni tre o quattro anni ha svolto le riunioni regolari del Consiglio permanente, ha portato avanti studi e ha elaborato documenti a servizio dell'ecumenismo. Tale periodo è segnato da un'attività teologica di alta qualità, che ha stimolato le Chiese a interrogarsi sulle vie dell'unità. In questo tempo sono stati redatti documenti in numero cospicuo, che hanno reso possibili passi decisivi, ritenuti irreversibili. Dopo gli atti delle conferenze mondiali di FC (Enchiridion Oecumenicum 6), si propongono ora gli atti dei cinque incontri della commissione tenutisi dal 1967 al 1982 (Bristol, Lovanio, Accra, Bangalore e Lima).
73,50

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 10

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 10

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 1440

Prosegue - dopo i volumi 2, 4 e 8 - la raccolta dei principali documenti del dialogo interconfessionale a livello nazionale e, talora, continentale, raccolti e tradotti da una pluralità di fonti e pubblicazioni e in grandissima parte inediti - e spesso poco noti - in Italia. Tra i più importanti, per l'Europa, Un solo maestro del gruppo francese di Dombes, dedicato all'autorità nella Chiesa, e alcuni corposi documenti del dialogo tra anglicani e battisti e tra anglicani e metodisti in Gran Bretagna. Per gli Stati Uniti vanno segnalati la lunga dichiarazione comune di cattolici e luterani La chiesa come kôinonia di salvezza e una serie di documenti che regola lo scambio dei ministri tra varie Chiese. Uno strumento indispensabile per tutti coloro che sono interessati a conoscere e studiare come procede, tra speranze e difficoltà, il cammino ecumenico.
73,50

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 8

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 8

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 1890

Prosegue la raccolta dei documenti di dialogo interconfessionale a livello nazionale locale, altrimenti dispersi in una miriade di pubblicazioni difficilmente accessibili. Ordinati per aree geografiche (14 nazioni o gruppi di nazioni), spesso si richiamano ai documenti di dialogo internazionali o offrono a questi valido supporto. Come nel periodo precedente, i paesi più fecondi nel dialogo ecumenico sono gli Stati Uniti e l'Australia seguiti da quelli europei. Vengono riportati anche numerosi documenti anteriori al decennio in questione, ma resi noti molto tardivamente. I dialoghi affrontano le problematiche che contrappongono le varie confessioni cristiane: il riconoscimento del battesimo, la giustificazione, la Chiesa, i matrimoni misti, l'eucaristia, i ministeri, l'autorità, il magistero, Maria e i santi. Uno strumento importante per ascoltare e valutare le reali aspirazioni delle varie confessioni cristiane seriamente motivate ad avanzare sul cammino del ristabilimento della piena comunione.
73,50

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 7

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 7

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 1728

Dopo alcuni anni di rallentamento, il cammino ecumenico sta riprendendo vigore. La rete di dialoghi sia nazionali che internazionali si sta rapidamente espandendo. A partire dal documento sulla formazione ecumenica (Chiesa cattolica - CEC, 1994) e dal Direttorio ecumenico (Chiesa cattolica, 1993), si insiste sempre più sulla "recezione", affinché i singoli documenti di accordo non restino a livello di teologi ed esperti. L'aver messo in evidenza alcuni principi fondamentali per l'ermeneutica delle formulazioni dottrinali ereditate dal passato consente infine di superare ostacoli che rendevano difficile il ristabilimento della piena comunione. Il volume raccoglie i testi finali di consenso del periodo 1995-2004. È dedicato ai "dialoghi teologici internazionali", che coinvolgono Chiese od organismi di Chiesa sovranazionali e mettono in gioco le grandi tradizioni cristiane: il luteranesimo, il calvinismo, l'anglicanesimo, il cattolicesimo, l'ortodossia. I documenti di consenso sui vari argomenti affrontati rappresentano dunque il cammino verso l'accordo tra i vari rami in cui il cristianesimo si è diviso.
73,50

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 6

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 6

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 1792

Il volume raccoglie gli atti delle assise fondamentali di Fede e Costituzione (FC), che, a differenza delle assemblee generali del Consiglio Ecumenico delle Chiese, sono piuttosto distanziate tra loro: Losanna (1927), Edimburgo (1937), Lund (1952), Montréal (1963), Santiago de Compostela (1993). I documenti di FC, ormai reperibili soltanto presso le biblioteche specializzate, costituiscono viceversa una fonte di dati primari della vita dell'intero movimento ecumenico e della storia della Chiesa nel corso del XX secolo: la ricerca teologica che FC ha promosso istituzionalmente si è irradiata in modo stimolante e significativo non solo nella teologia ecumenica ma anche nel più vasto ambito della riflessione e della ricerca teologica.
73,50

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 3

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 1280

Da una quarantina d'anni le chiese cristiane hanno iniziato ad esaminare le cause della loro divisione attraverso commissioni teologiche appositamente costituite. Questi "dialoghi teologici" ufficiali si sono spesso conclusi con "testi di consenso" sui temi specifici messi all'ordine del giorno. Il III volume dell'Enchiridion Oecumenicum presenta i testi di consenso dei dialoghi elaborati dal 1985 al 1994. E' dedicato ai "dialoghi teologici internazionali". Dato che le chiese uscite dalla Riforma e le chiese ortodosse si definiscono come chiese locali, legate a un determinato territorio, questi dialoghi internazionali mettono in gioco le grandi tradizioni cristiane prese in sé: luteranesimo, calvinismo, anglicanesimo, cattolicesimo, ortodossia.
73,50

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 2

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 1984

Con il secondo volume, la collana Enchiridion Oecumenicum offre in un unico corpus i documenti del dialogo interconfessionale a livello nazionale e locale, precedentemente dispersi in una miriade di pubblicazioni difficilmente accessibili; l'intento è quello di dar voce al dialogo ecumenico non solo internazionale, ma anche relativo a singoli paesi o regioni. Il volume contiene 113 documenti, alcuni dei quali molto estesi e precedentemente inediti in italiano, raccolti da sedici nazioni di quattro continenti. La stesura di tali testi ha coinvolto dal 1965 al 1957 le principali confessioni cristiane, a livello locale, sulle problematiche teologiche che le contrappongono tra loro. I temi più frequentemente affrontati sono: il riconoscimento del battesimo, i matrimoni misti, l'eucaristia, i ministeri, l'autorità, il dialogo, il magistero. L'opera costituisce uno strumento per conoscere il respiro ecumenico delle Chiese locali.
73,50

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 1

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 1600

Nel corso della storia della Chiesa non sono mancati i tentativi dei cristiani di superare lo scandalo delle divisioni e di giungere alla ricomposizione dell'unità attraverso incontri e dialoghi teologici; tali incontri ecumenici esprimono le convergenze realizzate o gli accordi raggiunti, mediante rapporti scritti congiunti. Il volume raccoglie in traduzione italiana dal testo originale i documenti pubblicati dall'inizio del moderno movimento ecumenico al 1984, concordati da commissioni internazionali di dialogo composte di rappresentanti delle diverse Chiese o famiglie di Chiese cristiane. L'intento dell'opera è quello di offrire un valido strumento alla riflessione teologica, che può così accedere a testi ecumenici di straordinaria ricchezza, e di poter quindi contribuire efficacemente alla crescita della comprensione e della comunione fra tutti i cristiani.
73,50

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 5

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 5

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 1792

Le assemblee generali del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) costituiscono tappe fondamentali nella storia dell'intero movimento ecumenico, che pur non si esauriscono nella vita del CEC. E' infatti riconosciuto che i recenti mutamenti delle relazioni tra le chiese cristiane sono avvenuti in gran parte grazie all'operato del CEC, sfociato nelle storiche assise. La raccolta si propone di presentare gli atti ufficiali di tutte le assemblee del CEC, limitandosi ai documenti di interesse teologico e storico-teologico di portata universale e costante attualità: i rapporti ufficiali, le risoluzioni, le dichiarazioni adottate, i testi di carattere documentario, le relazioni e i messaggi.
73,50

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 4

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 1568

Con il suo quarto volume l'Enchiridion Oecumenicum fornisce la documentazione integrale su quanto è stato prodotto dalla diverse commissioni di dialogo interconfessionale a livello nazionale e locale dal 1988 al 1994. La raccolta prosegue pertanto l'opera intrapresa nel volume secondo (1989) per dar voce al dialogo ecumenico non solo internazionale, ma anche relativo a singoli paesi o regioni. Presenta inoltre il noto "Documento di Dombes" Per la conversione delle Chiese, nonché testi risalenti agli anni '70 ma divulgati solo successivamente. L'insieme dei materiali mette in luce il grande balzo in avanti compiuto dalla teologia ecumenica, che ha mostrato di saper superare molte difficoltà del passato creando una nuova comune sensibilità cristiana. I temi affrontati sono sia dottrinali - la giustificazione, la Chiesa, il battesimo, l'eucaristia, il primato romano - sia etico-pastorali, con una forte connessione all'attualità: difesa della vita, pastorale dei malati e dei morenti, matrimoni interconfessionali, pace, giustizia, apartheid, salvaguardia del creato. Anche se tra le comunità ecclesiali attive in campo ecumenico prevalgono sotto il profilo numerico quelle europee e nordamericane, al dialogo partecipano ormai attivamente le Chiese cristiane di tutti i continenti.
73,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.