Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Il codice del Vaticano II

Il codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale

Il codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale

Luigi Chiappetta

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 276

Durante il pontificato di papa Francesco la legislazione canonica è stata sottoposta a molte sollecitazioni. Sono state prodotte nuove norme e aperte nuove strade. Il commento a questo cammino permette di rendersi ulteriormente conto del processo di riforma avviato in questi anni. Un aggiornamento essenziale che arricchisce un commento classico, già miniera di informazioni indispensabili per studenti, docenti e canonisti.
35,00

La gestione e l'amministrazione della parrocchia. Economia delle grandi diocesi

La gestione e l'amministrazione della parrocchia. Economia delle grandi diocesi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 360

12,00

I beni temporali della Chiesa

I beni temporali della Chiesa

Velasio De Paolis

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 348

Il volume costituisce un commento al libro V del Codice di diritto canonico, dedicato ai beni temporali della Chiesa, ovvero i beni che hanno un valore economico, necessari all'uomo in quanto vive nel tempo e nello spazio. L'aggiornamento e l'integrazione sono i principali tratti che contraddistinguono la nuova edizione. L'aggiornamento riguarda i documenti magisteriali e dei dicasteri romani, nonché gli atti del coetus incaricato della revisione della parte del Codice del 1917 relativa ai beni temporali. Sono inoltre stati inseriti i numerosi contributi dottrinali pubblicati dall'autore a partire dal 1995; la bibliografia è stata rivista e ampliata. Le integrazioni riguardano l'amministrazione dei beni degli istituti religiosi, il sistema amministrativo della Santa Sede, ivi incluso l'istituto dell'obolo di san Pietro, nonché un approfondimento sui beni culturali, categoria che sta assumendo un rilievo sempre maggiore. L'esposizione si volge attorno a due grandi temi: quello biblico e quello della tradizione e del magistero della Chiesa.
31,90

Il manuale del parroco. Commento giuridico-pastorale

Il manuale del parroco. Commento giuridico-pastorale

Luigi Chiappetta

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 1120

Rimasto sostanzialmente invariato nella struttura, Il manuale del parroco si presenta ampiamente rinnovato. L'opera ha infatti richiesto un notevole aggiornamento sia per i molteplici interventi innovativi del magistero a livello di Chiesa universale e di Conferenza Episcopale Italiana, sia soprattutto per gli aggiornamenti in ambito economico-amministrativo della parrocchia in quanto ente giuridico nell'ordinamento civile italiano. Un aspetto che caratterizza il manuale è quindi il continuo riferimento alle questioni che riguardano il parroco come amministratore di un ente che ha rilevanza nell'ordinamento canonico per diritto concordatario. I contenuti sono stati riformulati in un linguaggio più moderno e si presentano snelliti non solo per gli interventi di stile, ma anche per l'eliminazione di ripetizioni e di quanto non ritenuto più necessario in uno strumento di natura giuridico-pastorale. Particolarmente utile per i parroci, l'opera è destinata a un più vasto pubblico che insieme con il parroco, pastore proprio della comunità parrocchiale, condivide la responsabilità pastorale e vi partecipa attivamente collaborando a vario titolo con lui.
99,50

Il codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale

Il codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale

Luigi Chiappetta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 2424

I volumi, raccolti in cofanetto, presentano tutti i canoni del Codex Iuris Canonici (CIC) con traduzione e un approfondito commento, autentica miniera di informazioni per studenti e docenti di diritto canonico, studiosi e operatori del diritto. A distanza di 15 anni dalla seconda edizione, la terza tiene conto del triplice profilo lungo il quale il Chiappetta si è mosso: la legislazione universale, il diritto particolare e/o complementare e la normativa pattizia. L'attività legislativa della Chiesa ha conosciuto una notevole produzione normativa post-codiciale, sia con documenti dottrinali ed esortativi, sia con documenti propriamente legislativi, sia con interventi legislativi volti a completare aspetti delle leggi codiciali stesse in ambiti specifici della vita della Chiesa. L'aggiornamento ha, poi, riguardato la normativa complementare della CEI, che ha avuto un notevole sviluppo sia nell'applicazione del diritto universale sia in riferimento specifico al diritto concordatario con lo Stato italiano. E, infine, si è mantenuta la particolare attenzione al diritto pattizio-concordatario cui l'autore, sin dalla prima edizione, aveva dedicato ampio spazio. Tale complesso panorama normativo ha imposto un vero e proprio aggiornamento del Commento, tenuto conto delle mutazioni legislative apportate ad alcuni canoni del Codice, come pure in considerazione di ulteriore e nuova legislazione postcodiciale in applicazione al Codice stesso.
178,50

Il codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale. Volume Vol. 2

Il codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale. Volume Vol. 2

Luigi Chiappetta

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 752

I volumi presentano tutti i canoni del Codex Iuris Canonici (CIC) con traduzione e un approfondito commento, autentica miniera di informazioni per studenti e docenti di diritto canonico, studiosi e operatori del diritto. A distanza di 15 anni dalla seconda edizione, la terza tiene conto del triplice profilo lungo il quale il Chiappetta si è mosso: la legislazione universale, il diritto particolare e/o complementare e la normativa pattizia. L'attività legislativa della Chiesa ha conosciuto una notevole produzione normativa post-codiciale, sia con documenti dottrinali ed esortativi, sia con documenti propriamente legislativi, sia con interventi legislativi volti a completare aspetti delle leggi codiciali stesse in ambiti specifici della vita della Chiesa. L'aggiornamento ha, poi, riguardato la normativa complementare della CEI, che ha avuto un notevole sviluppo sia nell'applicazione del diritto universale sia in riferimento specifico al diritto concordatario con lo Stato italiano. E, infine, si è mantenuta la particolare attenzione al diritto pattizio-concordatario cui l'autore, sin dalla prima edizione, aveva dedicato ampio spazio. Tale complesso panorama normativo ha imposto un vero e proprio aggiornamento del Commento, tenuto conto delle mutazioni legislative apportate ad alcuni canoni del Codice, come pure in considerazione di ulteriore e nuova legislazione postcodiciale in applicazione al Codice stesso. Si è poi aggiunta un'opera di revisione formale e sostanziale.
59,50

Il codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale. Volume Vol. 3

Il codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale. Volume Vol. 3

Luigi Chiappetta

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 728

I volumi presentano tutti i canoni del Codex Iuris Canonici (CIC) con traduzione e un approfondito commento, autentica miniera di informazioni per studenti e docenti di diritto canonico, studiosi e operatori del diritto. A distanza di 15 anni dalla seconda edizione, la terza tiene conto del triplice profilo lungo il quale il Chiappetta si è mosso: la legislazione universale, il diritto particolare e/o complementare e la normativa pattizia. L'attività legislativa della Chiesa ha conosciuto una notevole produzione normativa post-codiciale, sia con documenti dottrinali ed esortativi, sia con documenti propriamente legislativi, sia con interventi legislativi volti a completare aspetti delle leggi codiciali stesse in ambiti specifici della vita della Chiesa. L'aggiornamento ha, poi, riguardato la normativa complementare della CEI, che ha avuto un notevole sviluppo sia nell'applicazione del diritto universale sia in riferimento specifico al diritto concordatario con lo Stato italiano. E, infine, si è mantenuta la particolare attenzione al diritto pattizio-concordatario cui l'autore, sin dalla prima edizione, aveva dedicato ampio spazio. Tale complesso panorama normativo ha imposto un vero e proprio aggiornamento del Commento, tenuto conto delle mutazioni legislative apportate ad alcuni canoni del Codice, come pure in considerazione di ulteriore e nuova legislazione postcodiciale in applicazione al Codice stesso. Si è poi aggiunta un'opera di revisione formale e sostanziale.
59,50

Collegialità e primato. La suprema autorità della chiesa

Collegialità e primato. La suprema autorità della chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 224

Il volume affronta uno dei temi più importanti e discussi, cioè la collegialità episcopale e il primato del Romano pontefice. La complessità e la delicatezza di questa materia ha richiesto che si attendesse la riforma della curia romana avvenuta con la costituzione Pastor bonus. Sono trattate in successione la collegialità episcopale e il primato, il concilio ecumenico, il sinodo dei vescovi e il collegio cardinalizio, la curia romana e, infine, le conferenze episcopali.
20,50

Il codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale. Volume Vol. 1

Il codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale. Volume Vol. 1

Luigi Chiappetta

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 944

I volumi presentano tutti i canoni del Codex Iuris Canonici (CIC) con traduzione e un approfondito commento, autentica miniera di informazioni per studenti e docenti di diritto canonico, studiosi e operatori del diritto. A distanza di 15 anni dalla seconda edizione, la terza tiene conto del triplice profilo lungo il quale il Chiappetta si è mosso: la legislazione universale, il diritto particolare e/o complementare e la normativa pattizia. L'attività legislativa della Chiesa ha conosciuto una notevole produzione normativa post-codiciale, sia con documenti dottrinali ed esortativi, sia con documenti propriamente legislativi, sia con interventi legislativi volti a completare aspetti delle leggi codiciali stesse in ambiti specifici della vita della Chiesa. L'aggiornamento ha, poi, riguardato la normativa complementare della CEI, che ha avuto un notevole sviluppo sia nell'applicazione del diritto universale sia in riferimento specifico al diritto concordatario con lo Stato italiano. E, infine, si è mantenuta la particolare attenzione al diritto pattizio-concordatario cui l'autore, sin dalla prima edizione, aveva dedicato ampio spazio. Tale complesso panorama normativo ha imposto un vero e proprio aggiornamento del Commento, tenuto conto delle mutazioni legislative apportate ad alcuni canoni del Codice, come pure in considerazione di ulteriore e nuova legislazione postcodiciale in applicazione al Codice stesso.
59,50

Perché un codice nella Chiesa

Perché un codice nella Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 174

15,00

Codice di diritto canonico. Testo ufficiale

Codice di diritto canonico. Testo ufficiale

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 1720

43,80

I beni temporali della Chiesa

I beni temporali della Chiesa

Velasio De Paolis

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 288

Il Codice di diritto canonico del 1983 ha riunificato in un libro apposito, il quinto, tutto ciò che concerne i "beni temporali della Chiesa". Con alcuni necessari rimandi e integrazioni, nei canoni 1254-1310 è sintetizzato l'assorbimento nel regime giuridico canonico dell'indirizzo ecclesiale espresso dalla Lumen gentium. Questo manuale tratta sistematicamente l'argomento, cominciando col chiarire alcune nozioni essenziali: "cose", "beni" (temporali e ecclesiastici), "diritti" (reali o di obbligazione), "chiesa", ecc. Aggiunge osservazioni generali sui criteri del nuovo codice, sulla legislazione civile in materia, sui beni temporali nelle Scritture e nella storia ecclesiale.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.