Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Letture patristiche

Il volto e gli sguardi. Bibbia letteratura cinema. Atti del Convegno. Imperia Porto Maurizio, 17-18 ottobre 2008

Il volto e gli sguardi. Bibbia letteratura cinema. Atti del Convegno. Imperia Porto Maurizio, 17-18 ottobre 2008

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 456

Il film cristologico ha fatto da comune denominatore di poliedrici saperi, di formazioni e impostazioni metodologiche differenti, producendo una convergenza nella profondità di un dialogo dinamico scaturito dall'incontro culturale di studiosi di vario ambito storico e scientifico (cristianisti, classicisti, storici di letterature europee, arte, cinema). "... E la "Parola" si fece film" (17-18.10.2008) è stato il secondo appuntamento delle Giornate genovesi di cultura cristiana inaugurate nel 2004 dal convegno Letteratura cristiana e Letterature europee. Conservando la formula dell'abbinamento antichista/modernista, l'obiettivo del convegno - il film come punto di arrivo delle fonti antiche attraverso diverse 'traduzioni' culturali - è stato conseguito grazie a una sinergica manovra di 'accerchiamento', nel coro armonico di teologia e arti. Allo scopo, si sono scelti film debitori oltre che della tradizione cristiana antica (Vangeli canonici, apocrifi, letteratura patristica) anche di moderne rivisitazioni, artistiche e letterarie. Nell'odierna società dell'immagine, è indubbia la potenzialità educativa della settima arte. Anche il grande schermo quando 'grida' contro la malattia della storia e del mondo, ingiustizia, amoralità e violenza, e diventa ideologico, ricorre alla Parola (la polemica contro il regime socialista polacco di Wajda o la denuncia dell'ipocrisia borghese di Buñuel).
42,50

Apocrifi del Nuovo Testamento

Apocrifi del Nuovo Testamento

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 200

Accanto ai 27 scritti che compongono l'attuale canone del Nuovo Testamento, nei primi secoli del cristianesimo fiorì un numero considerevole di opere classificabili come vangeli, lettere, atti degli apostoli e apocalissi, sorte con l'intenzione di apportare un contributo alla fissazione scritta dell'autentica dottrina di Cristo. Questi testi, definiti "apocrifi", sono stati esclusi dalle Sacre Scritture non necessariamente in quanto eretici, ma spesso perché non giudicati altrettanto affidabili quanto i libri canonici o sovraccarichi di leggende e narrazioni miracolistiche. Di certo essi contengono elementi dottrinali attendibili relativi al culto e alla teologia delle origini e costituiscono una miniera inesauribile d'informazioni sulla fede delle varie Chiese e sulla prassi delle comunità primitive, a tal punto da essere oggi ritenuti documenti di primario interesse. Il volume raccoglie le "Letture patristiche" promosse dal Centro di Studi Patristici di Firenze per il ciclo di conferenze 2000-2001 e presenta contributi di massimi specialisti della materia.
22,50

Io sono il Signore, colui che ti guarisce. Malattia versus religione tra antico e moderno. Atti del Convegno

Io sono il Signore, colui che ti guarisce. Malattia versus religione tra antico e moderno. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 400

Terzo incontro confluito in «Letture patristiche», il convegno si deve alla collaborazione fra studiosi di diverse discipline, non solo di area letterario-umanistica – e questa è la principale novità – ma anche di quella medico-scientifica, per testimoniare come le radici della cultura cristiana siano individuabili anche in non scontate tematiche attuali. La sua realizzazione si è resa possibile grazie alla collaborazione tra l’Università di Genova e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli. La partecipazione di medici e scienziati, a fianco di biblisti, studiosi di arte, storia, letteratura e cinema, ha consentito di ripercorrere alcune tappe che hanno portato all’attuale senso etico della malattia, alla concezione del dolore e dei limiti terapeutici, con un’importante apertura alle connesse problematiche sociali. I titoli delle sezioni del volume citano volutamente versetti biblici e rappresentano una scelta delle numerose tematiche su ‘malattia’ versus ‘religione’, con duplice valore del termine versus: scontro e incontro tra mondi e culture, tra fede e ragione. Gli interventi hanno spaziato dalla Bibbia, alla letteratura cristiana, alla fortuna dei testi, alla ricerca di una cultura europea che trova le sue radici nella cristianità, col desiderio d’indagare quale sia il senso della vita umana di fronte alla malattia. Se la comunicazione tra antico e moderno rappresenta una sfida, non sempre condivisa dai più conservatori, ancor più provocatorio suona il confronto tra scienza e fede, attraverso strumenti e linguaggi diversi. Un incontro di saperi è possibile, anche se per fare ciò possono essere apparentemente sconvolti antichi schemi e desuete consuetudini. Da questi dibattiti inoltre possono sorgere nuovi interessi per le discipline antiche, in particolare la letteratura cristiana antica, perché non resti confinata in una sempre più ristretta dimensione scientifico-accademica ma si riappropri del suo ruolo di necessario snodo culturale. La voce del confronto diretto, semplice e aperto a tutti, consegue l’immediato obiettivo del dialogo e della diffusione per giungere al prodotto finale dell’accurata elaborazione scientifica, contenuta nei saggi del volume.
36,50

La Lettera agli efesini nel cristianesimo antico

La Lettera agli efesini nel cristianesimo antico

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 240

La Lettera agli Efesini presenta caratteristiche peculiari rispetto a precedenti scritti paolini di sicura autenticità. E ciò perché i suoi destinatari risultano essere membri di una metropoli importante per cultura, implicazioni politiche e risvolti religiosi. A Efeso era sbocciata la filosofia, aveva avuto inizio la rivolta antipersiana. La città era un punto d’incontro di mentalità diverse tra Europa, Asia e il misterioso mondo dei popoli della Scizia, apportatori di antiche tradizioni sciamaniche. Il solenne intervento cristologico dell’Apostolo s’inserisce dunque in questo triplice contesto – Efeso ellenica, Efeso del folclore orientale, Efeso cristiana – e in un tempo – il I secolo dopo Cristo – in cui questi diversi universi culturali si scontrano e s’incontrano, talora si confrontano alla ricerca di un delicato equilibrio. I sette contributi di cui il volume è costituito prendono in esame i vari aspetti ora richiamati. Il lettore è portato a scoprire la ricchezza religiosa della città pagana e cristiana. Gli viene offerto un quadro organico del testo paolino. Ripercorre l’interpretazione patristica di questo fondamentale scritto lungo i primi secoli, sia in Occidente che in Oriente, con particolare attenzione per le tematiche cristologiche e familiari.
25,50

Letteratura cristiana e letterature europee. Atti del Convegno (Genova, 9-11 dicembre 2004)

Letteratura cristiana e letterature europee. Atti del Convegno (Genova, 9-11 dicembre 2004)

Tarcisio Bertone

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 576

L'anno 2004 ha visto Genova capitale europea della cultura. Mentre ferveva il dibattito sulle radici cristiane dell'Europa, tanto controverse a livello di codifica nella costituzione europea quanto condivise nel comune sentire del cittadino e dello studioso, la cattedra di Letteratura cristiana antica ha colto l'occasione per riformulare il dibattito in modo nuovo e più concreto, sottraendolo alle astratte dispute di politici e giuristi per calarlo in un contesto culturale, anzi specificatamente letterario, alla ricerca di testi e documenti che, percepiti come espressione peculiare delle moderne letterature europee, rivelano ancora evidente il debito di dipendenza da quegli archetipi letterari cui ha dato vita e sostanza il cristianesimo dei primi secoli. Ne è scaturito un momento di alto confronto con esperti di discipline apparentemente lontane (francesisti, anglisti, slavisti, storici del teatro, del cinema, dell'arte, giornalisti, vaticanisti, saggisti e scrittori), che potessero dialogare e convergere su Letteratura cristiana e letterature europee. Ogni singola tematica è stata affrontata da un 'cristianista' e da un 'modernista'. Il volume raccoglie le relazioni a due voci, in progressione di generi e temi letterari: narrativa-teatro-cinema (La centralità del dramma cristiano), agiografia (Il martire e il santo), esegesi (Il filo rosso del simbolo), escatologia (Alla fine del tempo).
56,00

Il cristianesimo delle origini. I Padri apostolici

Il cristianesimo delle origini. I Padri apostolici

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 160

Il volume raccoglie le "Letture patristiche" promosse dal Centro di Studi Patristici di Firenze per il ciclo di conferenze 1999-2000. I contributi, opera tutti di specialisti italiani, hanno come oggetto figure e testi significativi nell'ambito dell’esperienza e della riflessione cristiane tra la seconda metà del I secolo e la prima metà del II (Didaché; Lettera di Clemente Romano ai Corinti; Epistola di Barnaba; Martirio di Policarpo; Lettere di Ignazio di Antiochia; Pastore di Erma). L’intento del libro è di offrirsi quale guida a una prima seria conoscenza delle più antiche comunità cristiane attraverso l'analisi di una documentazione storico-letteraria che resta a tutt'oggi una traccia essenziale per ricostruirne i costumi e le concezioni.
20,80

La Bibbia nei Padri della Chiesa. Il Nuovo Testamento

La Bibbia nei Padri della Chiesa. Il Nuovo Testamento

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 192

L'opera, che fa seguito a un volume dedicato all'esegesi patristica nell'Antico Testamento, si propone di diffondere anche presso un pubblico di non specialisti il pensiero dei Padri, nutrito com'è dalla Parola di Dio, da loro incessantemente meditata, spiegata e attualizzata. Contro le tendenze separatiste di matrice gnostico-marcionita, il merito dei Padri fu di salvare l'unità dei due Testamenti, e quindi l'essenza del messaggio cristiano, grazie al fatto che essi riconobbero in entrambi la presenza e la centralità di Cristo. Nel contesto moderno di una diffusa e qualificata ricerca sull'esegesi patristica, di fronte al disagio suscitato dalle esasperazioni allegoriche dei Padri, dalle loro spiegazioni talora un po' deboli e non sempre precise, sorge spontanea una domanda: che valore hanno i loro commentari biblici per l'esegeta di oggi? Al di là di polemiche vecchie e nuove, ai Padri viene ampiamente riconosciuta una singolare ricchezza di spiritualità e di teologia, che non di rado scarseggia in commentari "moderni". Il che fa ancora dell'esegesi patristica un eccezionale tesoro, capace di arricchire e in certo modo integrare l'esegesi dei nostri tempi.
21,50

La tradizione patristica. Alle fonti della cultura europea

La tradizione patristica. Alle fonti della cultura europea

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 128

16,60

La Bibbia nei Padri della Chiesa. L'Antico Testamento

La Bibbia nei Padri della Chiesa. L'Antico Testamento

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 176

L'opera, cui farà seguito un ciclo dedicato all'esegesi patristica nel Nuovo Testamento, si propone di far conoscere e diffondere il pensiero dei Padri, nutrito com'è dalla Parola di Dio, che viene da loro incessantemente meditata, spiegata e attualizzata. Sul tema il volume raccoglie contributi di alcuni tra i più esperti studiosi della materia. La Chiesa delle origini sin dal I e II secolo si trovò impegnata nella lettura e nell'esegesi dell'Antico Testamento, variamente rifiutato dalle eresie gnostiche e marcionita. L'esigenza di salvaguardare i due Testamenti portò dunque a elaborare un sistema interpretativo fortemente unitario in chiave cristologica. In particolare Alessandria, soprattutto con il grande maestro Origene, fu al centro di una progressiva elaborazione di tipo allegorico, pur sempre sostenuta da una costante attenzione filologica. Nel volume vengono presi in esame "il libro della creazione" - oggetto di un'esegesi pressoché ininterrotta da parte dei Padri -, episodi emblematici dei libri storici, quali la vicenda della maga di Endor e la storia di Naboth, i testi messianici contenuti nei libri dei profeti, il libro dell'Ecclesiaste e i il Cantico dei cantici. Chiude il ciclo un contributo originale e di attraente lettura: la simbologia del mondo animale nell'immaginario dei libri veterotestamentari.
21,50

La fine dei tempi. Storia ed escatologia

La fine dei tempi. Storia ed escatologia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 164

17,20

Matrimonio e famiglia. Testimonianze dei primi secoli

Matrimonio e famiglia. Testimonianze dei primi secoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 232

28,50

Il giorno della festa. Origini e tradizione

Il giorno della festa. Origini e tradizione

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 176

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.