Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Testi scolastici

Moduli per l'insegnamento della religione cattolica. Per il biennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 1
9,20

Moduli per l'insegnamento della religione cattolica. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 2
9,80

Il mantello di Dio. Testo di religione cattolica. Per il 1º ciclo
6,34

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Per le Scuole superiori. Guida per l'insegnante. Per il biennio. Volume Vol. 1

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Per le Scuole superiori. Guida per l'insegnante. Per il biennio. Volume Vol. 1

Gianni Del Bufalo, Carmelo Dotolo, Agostino Quadrino

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 48

Il volume si propone di armonizzare tre esigenze fondamentali dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori: offrire un percorso praticabile; veicolare in maniera seria e sistematica i contenuti del cattolicesimo; collocare tali contenuti anche in relazione ad altri credo, ad altre discipline e alle grandi domande di senso. Sul piano didattico la pluralità delle prospettive è garantita dalla metafora filmica, che intende educare a un approccio tridimensionale al concetto, stimolando lo studente a "girarci attorno" per coglierne i diversi aspetti. Il testo presenta – in diverse forme: "concetti", "coppie" e "schede" – una quarantina di unità tematiche che offrono all’insegnante la possibilità di numerosi approcci e percorsi. Analoga flessibilità è riscontrabile anche all’interno di ogni singolo contenuto che presenta una pluralità di prospettive. Dal punto di vista contenutistico, sono state identificate tre sezioni – creazione, rivelazione, redenzione – che intendono rappresentare gli scenari di fondo in cui i vari elementi vanno naturalmente a collocarsi secondo un tradizionale schema teologico. Sotto il profilo formale sono state distinte tre diverse aree: biblico-teologica, che tratta gli elementi fondamentali della fede cattolica; fenomenologico-religiosa, che esplora gli elementi fondanti ogni esperienza religiosa; antropologica ed etica, che indaga gli ambiti concettuali più prossimi all’esperienza religiosa dell’uomo. Il CD-rom contiene un ipertesto con ulteriori documenti e materiali di approfondimento e un eserciziario per gli alunni.
2,32

L'altro perché. Elementi di cultura religiosa per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori. Volume Vol. 1
19,20

L'altro perché. Elementi di cultura religiosa per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori. Volume Vol. 2
20,30

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario reigioso. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario reigioso. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Gianni Del Bufalo, Carmelo Dotolo, Agostino Quadrino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 368

Il volume si propone di armonizzare tre esigenze fondamentali dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori: offrire un percorso praticabile; veicolare in maniera seria e sistematica i contenuti del cattolicesimo; collocare tali contenuti anche in relazione ad altri credo, ad altre discipline e alle grandi domande di senso. Sul piano didattico la pluralità delle prospettive è garantita dalla metafora filmica, che intende educare a un approccio tridimensionale al concetto, stimolando lo studente a "girarci attorno" per coglierne i diversi aspetti. Il testo presenta – in diverse forme: "concetti", "coppie" e "schede" – una quarantina di unità tematiche che offrono all’insegnante la possibilità di numerosi approcci e percorsi. Analoga flessibilità è riscontrabile anche all’interno di ogni singolo contenuto che presenta una pluralità di prospettive. Dal punto di vista contenutistico, sono state identificate tre sezioni – creazione, rivelazione, redenzione – che intendono rappresentare gli scenari di fondo in cui i vari elementi vanno naturalmente a collocarsi secondo un tradizionale schema teologico. Sotto il profilo formale sono state distinte tre diverse aree: biblico-teologica, che tratta gli elementi fondamentali della fede cattolica; fenomenologico-religiosa, che esplora gli elementi fondanti ogni esperienza religiosa; antropologica ed etica, che indaga gli ambiti concettuali più prossimi all’esperienza religiosa dell’uomo. Il CD-rom contiene un ipertesto con ulteriori documenti e materiali di approfondimento e un eserciziario per gli alunni.
18,60

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Per il triennio. Volume Vol. 2

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Per il triennio. Volume Vol. 2

Gianni Del Bufalo, Carmelo Dotolo, Agostino Quadrino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 432

Il volume si propone di armonizzare tre esigenze fondamentali dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori: offrire un percorso praticabile; veicolare in maniera seria e sistematica i contenuti del cattolicesimo; collocare tali contenuti anche in relazione ad altri credo, ad altre discipline e alle grandi domande di senso. Sul piano didattico la pluralità delle prospettive è garantita dalla metafora filmica, che intende educare a un approccio tridimensionale al concetto, stimolando lo studente a "girarci attorno" per coglierne i diversi aspetti. Il testo presenta – in diverse forme: "concetti", "coppie" e "schede" – una quarantina di unità tematiche che offrono all’insegnante la possibilità di numerosi approcci e percorsi. Analoga flessibilità è riscontrabile anche all’interno di ogni singolo contenuto che presenta una pluralità di prospettive. Dal punto di vista contenutistico, sono state identificate tre sezioni – creazione, rivelazione, redenzione – che intendono rappresentare gli scenari di fondo in cui i vari elementi vanno naturalmente a collocarsi secondo un tradizionale schema teologico. Sotto il profilo formale sono state distinte tre diverse aree: biblico-teologica, che tratta gli elementi fondamentali della fede cattolica; fenomenologico-religiosa, che esplora gli elementi fondanti ogni esperienza religiosa; antropologica ed etica, che indaga gli ambiti concettuali più prossimi all’esperienza religiosa dell’uomo. Il CD-rom contiene un ipertesto con ulteriori documenti e materiali di approfondimento e un eserciziario per gli alunni.
19,80

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Guida per l'insegnante. Guida per l'insegnante. Per il triennio. Volume Vol. 2

La parola chiave. Trame e interpreti dello scenario religioso. Guida per l'insegnante. Guida per l'insegnante. Per il triennio. Volume Vol. 2

Gianni Del Bufalo, Carmelo Dotolo, Agostino Quadrino

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 48

Il volume si propone di armonizzare tre esigenze fondamentali dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori: offrire un percorso praticabile; veicolare in maniera seria e sistematica i contenuti del cattolicesimo; collocare tali contenuti anche in relazione ad altri credo, ad altre discipline e alle grandi domande di senso. Sul piano didattico la pluralità delle prospettive è garantita dalla metafora filmica, che intende educare a un approccio tridimensionale al concetto, stimolando lo studente a "girarci attorno" per coglierne i diversi aspetti. Il testo presenta – in diverse forme: "concetti", "coppie" e "schede" – una quarantina di unità tematiche che offrono all’insegnante la possibilità di numerosi approcci e percorsi. Analoga flessibilità è riscontrabile anche all’interno di ogni singolo contenuto che presenta una pluralità di prospettive. Dal punto di vista contenutistico, sono state identificate tre sezioni – creazione, rivelazione, redenzione – che intendono rappresentare gli scenari di fondo in cui i vari elementi vanno naturalmente a collocarsi secondo un tradizionale schema teologico. Sotto il profilo formale sono state distinte tre diverse aree: biblico-teologica, che tratta gli elementi fondamentali della fede cattolica; fenomenologico-religiosa, che esplora gli elementi fondanti ogni esperienza religiosa; antropologica ed etica, che indaga gli ambiti concettuali più prossimi all’esperienza religiosa dell’uomo. Il CD-rom contiene un ipertesto con ulteriori documenti e materiali di approfondimento e un eserciziario per gli alunni.
2,32

La valutazione dell'insegnamento della religione cattolica. 30 cruciverba di religione. Test d'ingresso, di fine anno e a tema ad uso degli insegnanti di religione

La valutazione dell'insegnamento della religione cattolica. 30 cruciverba di religione. Test d'ingresso, di fine anno e a tema ad uso degli insegnanti di religione

Adelmo Bibiani, M. Paola Cocchi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 72

L'insegnante di religione, formatosi in istituti specializzati, deve avere una buona preparazione culturale e teologica di base. Come tutti gli insegnanti italiani soffre però di una carente preparazione didattica, né dispone di sussidi che gli facilitino il compito. Gli autori hanno pensato di tradurre gli impegnativi contenuti dei programmi di religione previsti dal Concordato in uno strumento di valutazione che si presenta come un gioco e un passatempo, il cruciverba. E' un sistema di organizzazione e controllo delle nozioni apprese che non genera ansie e resistenze.
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.