Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edita Casa Editrice & Libraria: Storia locale

I tarantini scrivevano a Mussolini. Il fascismo a Taranto nelle lettere inviate al duce

I tarantini scrivevano a Mussolini. Il fascismo a Taranto nelle lettere inviate al duce

Domenico Sellitti

Libro: Libro in brossura

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2015

pagine: 160

La storiografia locale non aveva offerto, se non in rare eccezioni, uno studio in cui l'autore si attenesse alla pura narrazione dei fatti, senza schierarsi per piaggeria o per glorificazione degli argomenti. Qui, di conseguenza, non sarà possibile rinvenire impressioni né partigiane, né revisioniste, ma solo scorgere, attraverso la lettura, gli umori dei Tarantini nel Ventennio, attraverso le loro stesse parole, lasciate nero su bianco, su decine e decine di lettere, foglietti sparsi, carte intestate, fogli dattiloscritti e pagine scritte a mano, in una calligrafia che riportava indietro nel tempo. Carte segnate dall'uso, ingiallite e consunte; dai fogli di quaderno alle pagine impreziosite da rari marchi militari o civili. Spesso corredate e da foto e da preziosi allegati: diplomi, certificati, lettere di raccomandazione unite alle istanze. Pagine e pagine scritte tutte d'un fiato da mani poco avvezze alla scrittura, che hanno sacrificato la punteggiatura all'impeto irrefrenabile di dire, di raccontare, di essere presente, con un semplice gesto, nella vita del Duce. Un patrimonio immenso di vita, tramandata in diretta, attraverso le lettere che i Tarantini avevano inviato al Duce.
12,00

Kalimera. taranto, 272 a. C. Una storia d'amore e di tradimento

Kalimera. taranto, 272 a. C. Una storia d'amore e di tradimento

Gianpaola Gargiulo

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il racconto trae spunto dalla leggendaria storia d'amore tra Kalimera, una giovane Tarantina, e Tumulo, un Console Romano, vissuta durante la lotta tra Taranto e Roma, che portò nel 209 a. C. alla definitiva sconfitta di Taranto da parte della potenza Romana. Attorno ai due protagonisti sono stati creati dei personaggi utili allo svolgimento della vicenda. Il racconto descrive anche alcuni luoghi (l'acropoli, l'agorà, la necropoli) della Taranto Magno-Greca, che fanno da sfondo alla vicenda dei due amanti; in questo modo, si è cercato di far conoscere i luoghi più importanti dell'antica Taras, per dare un'idea della grandezza e della bellezza della città. La storia d'amore viene affrontata in maniera delicata, e la vicenda si svolge in un'atmosfera in cui la magia dell'amore si scontra con sentimenti quali la cattiveria, l'invidia e l'odio.
12,00

1915. Taranto e la grande guerra

1915. Taranto e la grande guerra

Cosma Chirico

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2015

pagine: 96

Fra le tante pubblicazioni che vedono la luce in questo periodo, in coincidenza con i cento anni dall'inizio della Grande Guerra, questa occupa un posto a sé, un "luogo editoriale" diverso che si pone da subito come un coinvolgente romanzo storico che, dalle prime battute, prende per mano il lettore e lo accompagna, insieme al protagonista del libro, per le vie di una città che conosciamo solo per sommarie descrizioni, per qualche cartolina che propone questo o quell'angolo di Taranto. La ricerca storica (qual è questo libro), introduce un personaggio non reale ma che interagisce con uomini e fatti e cose e strade realmente contemporanei alla vicenda e solidamente documentati: un avatar che potrebbe essere ognuno di noi, che si cala quasi inconsapevolmente in una realtà che (ri)vive con gli occhi di un giovane capitano tarantino ritornato nella sua città - lasciata anni prima per l'Accademia militare - in un momento drammatico e duro della sua storia e di quella nazionale, che assapora ogni istante della sua permanenza, ritrova tasselli di vita, odori, suoni e luoghi della sua infanzia che contribuiscono a ricomporre un puzzle, la sua vita di adolescente ....
12,00

Pagine di città. Volume 3

Pagine di città. Volume 3

José Minervini

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2014

pagine: 248

Il libro "Pagine di città", volume III, prosegue nel racconto della storia della città di Taranto attraverso la storia delle famiglie tarantine, avviato con i due precedenti volumi, pubblicati nel 2010 e nel 2012. José Minervini, scrittrice e giornalista, ha raccolto gli articoli apparsi, tra il 2012 e 2013, nella pagina culturale del quotidiano "Corriere del giorno", nella rubrica "Immagini dalle famiglie tarantine". Recuperando album di famiglia, che hanno conservato foto in genere riferentisi al periodo compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, l'autrice ha ricostruito le vicende, a volte sorprendenti, spesso dimenticate, delle famiglie e dei loro componenti che hanno dato il proprio contributo alla vita cittadina ma, spesso, anche alla storia d'Italia.
15,00

L'ora nuova. In ricordo di Antonio Torro

L'ora nuova. In ricordo di Antonio Torro

Massimo Mangiavacchi

Libro: Copertina rigida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2011

pagine: 96

Questo libro racconta fatti e vicende realmente accadute. Nasce dal desiderio di far conoscere un'aspetto nascosto di Taranto attraverso le gesta di un uomo che si è adoperato nel tentativo di unire la città (e non solo quella), impegnandosi tanto nel sociale, quanto in politica, contro ogni forma di violenza... Il protagonista, Antonio Torro, é un uomo che lotta senza sosta, agendo per una causa nobile: la libertà di vivere dignitosamente dei più deboli. Antonio Torro, protagonista di questo libro, nasce nel 1892 a Castellaneta (Ta). Diventato cancelliere a Padova, torna a Taranto, dove conosce e si innamora della nobildonna Vittoria Carducci, sua futura moglie. Dedicherà la sua breve esistenza alla famiglia ed allo studio della storia e delle radici di Taranto, con grande tenacia e forza di volontà. Introduzione di Domenico Sellitti.
15,00

Patria senza Stato. Cefalonia, settembre 1943: tra memoria e futuro
12,00

Leali ragazzi del Mediterraneo. Cefalonia, settembre 1943: viaggio nella memoria
10,00

Rodolfo Valentino. Danzò e piacque! Consacrazione e dissacrazione di un mito
12,00

Il fantasma di Laclos. Lettere da Taranto

Il fantasma di Laclos. Lettere da Taranto

Helene C. Frances

Libro: Copertina rigida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2006

pagine: 128

10,00

I tarantini che ho conosciuto 2

I tarantini che ho conosciuto 2

Lello Basile

Libro: Copertina rigida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2004

pagine: 176

15,00

I tarantini scrivevano a Mussolini. Il fascismo a Taranto nelle lettere inviate al duce
12,00

Le donne di Taranto. Sante, streghe, sirene e regine nella storia e nella leggenda di Taranto

Le donne di Taranto. Sante, streghe, sirene e regine nella storia e nella leggenda di Taranto

Domenico Sellitti

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 144

Le donne di Taranto sono note in tutto il mondo per la loro leggendaria bellezza. Da una ricerca fra storia e leggenda, si narra in 30 biografie la storia di donne illustri dall'epoca classica alla prima metà del 1900. Donne tratte dal mondo della letteratura classica (Tarentilla, Efesina, Plottide, etc.), della mitologia (la Sibilla Anthemis, la Sirena Schiuma), della storia (Maria d'Enghien, S. Sofronia e S. Pelagia), dello spettacolo (Italia Almirante, Anna Fougèz, Maria Andriani, AttiliaRadice); ma anche della tradizione popolare: Donna Pernice, streghe e le maghe, della Chiesa, Rosana Battista (XVII sec.) e Teresa Quaranta (XIX sec.) due monache di Grottaglie; un quadro sulla condizione della donna come schiava (1400) e come moglie (1700); l'impegno sociale, Delia Jannelli, crocerossina durante la I Guerra Mondiale e Filomena Martellotta, che rivaluta il ruolo della donna nel mondo scolastico e lavorativo; del lavoro: la prima donna manager, Orsola Occhinegro Protopapa (primi '900). E poi tanto altro...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.