ABEditore
Leggende polinesiane
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 4
Quando si parla di Polinesia francese, si indica una nazione in cui la tradizione orale è ancora molto forte. Del resto, tutto ciò che si conosce riguardo alla sua storia è stato trasmesso oralmente dalle tribù Maori che, ignorando totalmente la scrittura, erano solite celebrare ogni avvenimento tribale mettendo in musica leggende che ancora si tramandano di padre in figlio. I racconti, uno più suggestivo dell’altro, nascono per dare spiegazione a ogni piccolo dettaglio della vita quotidiana. Dalla conformazione degli arcipelaghi all’alternarsi del giorno e della notte, dalla toponomastica agli eroi nazionali. Le storie sono moltissime e rappresentano una fonte di ricchezza inesauribile che riesce a trasportare il lettore in un meraviglioso viaggio mistico di oltre 16000 km. Contiene: "La ragazza che dormiva tra i fiori"; "Maui e il Sole"; "Il marito abbandonato"; "Sul dorso di uno squalo".
Favole provenzali
Alphonse Daudet
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 4
Alphonse Daudet (Nîmes, 1840 - Parigi, 1897) è stato uno dei più grandi novellisti e autori drammatici francesi, considerato l’archetipo dello scrittore provenzale. Fortemente influenzato dall’amico poeta Frédéric Mistral, infatti, Daudet seppe raccontare e descrivere al meglio l’iconica terra della lavanda pur non avendoci mai trascorso più di un anno. L’odore del timo e del rosmarino, il canto incessante delle cicale, la vista incantevole sulle Alpille: nella raccolta "Lettere dal mio mulino" (1870) c’è davvero tutto. E non è un caso che sia stato proprio grazie a questo volume, uno dei libri ancora oggi più letti nelle scuole francesi, che Daudet venne conosciuto in tutto il mondo. In questa selezione dei suoi racconti più conosciuti, alcuni sono stati così apprezzati dal pubblico da essere riadattati più e più volte sia per il teatro che per il cinema. È il caso de "L’Arlesiana", messa in musica nel 1872 da Georges Bizet, o de "Il segreto di Mastro Cornille", che fece l’oggetto di una versione cinematografica del 1954 di Marcel Pagnol. Contiene: "Il segreto di Mastro Cornille", "L'Arlesiana", "La capretta del signor Seguin".
Favole spagnole
Fernán Caballero
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 4
Cecilia Böhl de Faber (Morges, 1796 – Siviglia, 1877), famosa con lo pseudonimo di Fernán Caballero – nome di un paese della Mancia – è l’iniziatrice del genere della novella realista spagnola e autrice de "La gaviota" (it. "La gabbiana"), raccolta di novelle e storie brevi sui costumi delle differenti classi sociali della società spagnola del suo tempo. La sua aderenza alla corrente costumbrista è evidente in tutti i suoi scritti e soprattutto nelle raccolte di racconti pregni di tradizione orale e folclore. "La ragazza dai tre mariti" e "I desideri" fanno parte dell’opera "Cuentos de encantamiento", una raccolta di racconti che fa dell’autrice non solo la prima folclorista, ma anche la prima scrittrice spagnola di letteratura infantile. Contiene: "I desideri"; "La ragazza dai tre mariti".
Racconti catalani
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 4
La Catalogna è una terra dalla cultura incredibile, le cui storie e leggende sono profondamente legate a tradizioni, feste e rituali tutt’oggi molto radicati nella popolazione. Si tratta delle cosiddette Rondalles, racconti molto semplici, quasi tutti scritti in forma anonima che, animati da draghi, folletti, giganti e santi, sono nati per raccontare e spiegare ai bambini i principali tratti della cultura catalana. Tra i racconti qui selezionati, due hanno segnato la storia della letteratura catalana. "Fagiolino" ("En patufet"), per esempio, divenne così popolare nel 1900 che diede il nome alla celebre rivista illustrata per bambini che ancora detiene il record di tirature in tutta la Catalogna. "Il re, la pulce e il pidocchio" ("El rei, la puça i el poll"), invece, fu una delle prime storie scritte da Ramon Llull, padre della letteratura catalana. Contiene: "Fagiolino"; "Il piccolo Piero"; "La leggenda di san Giorgio"; "Il re e la pulce".
L'imbustastorie. Collezione
Libro
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
Contiene: "Favole del Giappone", "Favole tedesche", " Favole spagnole", "Racconti catalani", "Leggende polinesiane, "Racconti e leggende brasiliane", "Favole africane", "Favole provenzali".
L'eretico errante
Lorenzo Chiereghin
Libro: Copertina morbida
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 199
"Occultarti dal mondo per un tempo indefinito, senza avere alcuna certezza di potervi fare ritorno. Perderti volontariamente, senza ripensamenti, scegliendo di stare lontano da tutti, persino dalla tua ombra che ti rinnega e ti respinge come se fossi il nemico più spietato. Annientarti a poco a poco, come se si trattasse di un esperimento, senza eccessivo accanimento però, quasi per gioco, per vedere fin dove si spinge la tua volontà. E alla fine essere disposto a seguire il tuo destino ovunque, anche nel fango: anche se al termine del viaggio non c'è nessuna meta da raggiungere. Precisamente questo significa per me scrivere." (L'autore)
Il Cantagiro. Una lunga storia tutta italiana. Dal 1962 a oggi
Giulia Carla De Carlo, Jonny Triviani
Libro
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 250
Ripercorrendo la storia de "Il Cantagiro", inevitabilmente ci si imbatte con la storia d'Italia che mostra la sua diversità, i vari tumulti, le piccole stranezze. Non è solo la storia della musica, è la storia di ognuno di noi. Dal 1962 il Cantagiro ha affiancato milioni di italiani che da bambini sono cresciuti e sono diventati genitori e poi nonni. E questi accompagnano le nuove generazioni alla scoperta della carovana musicale che gira il nostro paese alla ricerca di talenti. Ne ha scoperti tanti, il Cantagiro, l'elenco sarebbe impossibile da contenere in una sola pagina. Ci sono state sconfitte che hanno avuto sapore di vittorie, e medaglie che hanno lasciato il posto all'amaro in bocca. E soprattutto gli italiani sono i protagonisti delle notti stellate della musica, folle affamate di applausi e di autografi che aspettano trepidanti il loro beniamino. Come disse Riccardo Fogli, "Quelli come me sognavano di diventare cantanti per partecipare al Cantagiro, e io ci sono riuscito". Centinaia di artisti italiani e internazionali hanno calcato e calcano i palchi della kermesse canora, l'unica manifestazione itinerante che porta la musica nei piccoli e grandi paesi, al servizio dei fans. I cantanti scendono dai piedistalli e stanno tra la folla, a firmare autografi, a stringere le mani, il pubblico vota per loro e decreta il loro successo. Ed è giusto che sia così, perché è il popolo che compra i dischi e che segue il proprio idolo in capo al mondo. Questo è il libro de il Cantagiro, un libro magico che non finisce qui, che si amplierà sempre, che seguirà ogni anno gli artisti e i fan, ne darà voce a chi voce non ce l'ha, che racconterà la storia di un passato, di un presente e di un futuro che lentamente si costruisce nelle nostre mani.
Di tutti i colori. Alla scoperta di cinque protagonisti della pittura
Viviana Ponti
Libro: Copertina morbida
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 122
L'arte ha da sempre l'ambizione di rappresentare le cose osservandole da tutti i punti di vista possibili, l'artista più di ogni altro sa "vedere" la realtà che lo circonda, indagarne le parti più segrete e rappresentarle in modo originale e completo. La storia dell'arte è lo svolgersi di una visione e i quadri si rivelano essere i fotogrammi di un unico grande racconto. Età di lettura: da 7 anni.
Dai numeri al suono. Per le Scuole superiori
Michele Della Ventura
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 460
La Milano perduta. Gli avvenimenti più significativi accaduti a Milano dall'Unità d'Italia (1861) all'avvento del fascismo (1922)
Rino Gualtieri, Maria Bartocci
Libro: Copertina morbida
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 114
"(...) Milano nasconde significati profondi, come la vita, come ogni vita. Foscolo chiamava Milano Paneropoli, che vuol dire città della panna e come la panna la capitale lombarda va gustata. Fatti antichi e sepolti sotto la polvere del tempo abbiamo portato alla luce; e non fu tutto, perché in ogni episodio ci accorgevamo che altri si diramavano come gli affluenti di un grande fiume e altre storie si aprivano al nostro cospetto; storie da inseguire, ombre da dissipare. In questo consiste il tuo fascino diabolica città, che nulla è ultimato definitivamente, tutto ogni volta si apre da quel passato che non finirà mai, mentre tu ci interroghi, enigmatica e ambivalente, come ogni madre e come ogni amante. Chi sei veramente Milano?"
Kafila. Il grido dei disperati
Celeste Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 169
La storia narrata, opportunamente romanzata, è associata a riferimenti investigativi emersi nel corso dell'operazione descritta e di altre, analoghe, collegate alla medesima. Molti particolari sono stati volutamente taciuti e le reali generalità delle vittime, dei presunti responsabili e degli operatori, non completamente divulgate per rispetto delle loro vite. Ancora oggi, in molti uffici investigativi della questura di Milano e di svariate altre sparse sul territorio nazionale, campeggiano dei poster, incorniciati e mostrati fieramente, che riportano i sunti di quelle memorabili imprese della polizia. Prefazione di Fabrizio Capecelatro.
L'uomo che conservava il suo denaro in una scatola
Anthony Trollope
Libro
editore: ABEditore
anno edizione: 2017
pagine: 92
Il signor Greene, un ricco inglese in vacanza in Europa con la famiglia, conserva il proprio denaro e i gioielli di sua moglie in una delle sue numerose scatole. Durante il trasferimento dal battello con cui attraversano il lago di Como all'albergo, la scatola viene persa. Dato che non parla italiano, l'uomo chiede al signor Robinson, uno dei suoi compagni di viaggio del quale aveva già potuto saggiare le capacità linguistiche, di aiutarlo nella ricerca. Il signor Robinson, invaghito della figlia, risponde positivamente alla richiesta e inizia a viaggiare su e giù per il lago alla ricerca della preziosa scatola, senza successo. Pochi giorni più tardi, quando i suoi effetti personali vengono trasferiti al piano di sotto in vista della partenza, nel più totale imbarazzo egli si rende conto che la scatola che aveva a lungo cercato è tra questi. Anche se il signor Greene non condivide apertamente i suoi sospetti, i suoi modi di fare svelano le sue convinzioni: il signor Robinson aveva pianificato di derubarlo.

