Accademia Nazionale di Santa Cecilia
The life and operas of Giuseppe Balducci (1796-1845)
Jeremy Commons
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2014
pagine: 306
Studi musicali (2014). N.S. Ediz. italiana, inglese e tedesca. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2014
pagine: 244
Studi musicali (2014). N.S. Ediz. italiana, inglese e tedesca. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2014
pagine: 298
Cavalli sulla spiaggia e uomini appesi. Trenta opere della collezione di Adriana Panni
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2014
pagine: 64
Catalogo della mostra temporanea in esposizione al MUSA dal 29 novembre 2014 al 14 gennaio 2015. Catalogo a cura di: Marcello Panni. Testi: Alberto Arbasino, Paolo Baratta, Bruno Cagli, Marcello Panni, Carlo Pavolini, Claudio Strinati. Opere e documenti dalla collezione di Adriana Panni, accademica ceciliana e presidente dell'Accademia filarmonica romana, nel ventennale della morte. In mostra lavori di de Chirico, de Pisis, Morandi, Guttuso, Mafai, Scialoja, Vespignani, Rotella e altri autori con i quali Adriana Panni venne in contatto per lavoro e per amicizia, accompagnati da fotografie, documenti, lettere che illustrano un intero periodo culturale.
L'etnomusicologia italiana a sessanta anni dalla nascita del CNSMP (1948-2008). Atti del Convegno (Roma, 13-15 novembre 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2013
pagine: 380
Nell'ottobre 1948 su iniziativa dell'Accademia di Santa Cecilia e della Rai nasceva il Centro Nazionale di Studi sulla Musica Popolare per documentare, raccogliere e conservare testimonianze di musica italiana di tradizione orale. La costituzione del CNSMP aprì una fase nuova ed estremamente ricca per l'etnomusicologia italiana. Il prezioso archivio derivato dalle campagne di studio, fatto di registrazioni e documentazione sul campo, è tuttora conservato e consultabile presso la bibliomediateca dell'Accademia, sia in sede sia online. Il convegno, organizzato a sessanta anni dalla fondazione del Centro, mira a fare il punto sugli studi etnomusicologici in Italia grazie al contributo dei maggiori studiosi oggi attivi in questa disciplina.
Studi musicali (2013). N.S.. Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2013
pagine: 240
Studi musicali (2013). N.S.. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2013
pagine: 216
I ballets russes di Diaghilev tra storia e mito
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2013
pagine: 298
A cento anni dal debutto del Sacre du printemps (29 maggio 1913), il balletto che più di ogni altro ha segnato la cultura coreografica del Novecento, questo volume è dedicato a tutta l'avventura artistica dei Ballets Russes, la compagnia di danza fondata da Serge Diaghilev a Parigi nel 1909 e attiva fino alla sua morte nel 1929.
Il sacrificio musicale di Johann Sebastian Bach
Hans-Eberhard Dentler
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2013
pagine: 228
Che cosa intendiamo per "sacrificio" e in che senso ha a che vedere con la musica e con il re di Prussia? Sono queste le domande che secondo l'autore ci dobbiamo porre rispetto al titolo del Sacrificio musicale di Johann Sebastian Bach, finora più conosciuto come L'Offerta musicale. Come già con L'Arte della fuga, Dentler si addentra nei misteri della celebre opera di Bach attraverso le lettere del suo allievo Lorenz Christoph Mizler, i documenti della "Società per corrispondenza delle scienze musicali" e gli assunti della filosofia pitagorica, seconda la quale la musica assurge al rango di nesso immediato tra Dio e l'uomo.
Studi musicali. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2012
pagine: 288
Enrico di San Martino e la cultura musicale europea. Atti del Convegno di studi (Roma, 11-13 maggio 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2012
pagine: 608
Con questo volume l'Accademia di Santa Cecilia rende un primo, doveroso omaggio alla figura del conte Enrico di San Martino e Valperga (1863-1947), che dal 1895 alla sua morte fu presidente dell'istituzione. Egli seppe infondere un respiro internazionale alla propria attività in favore dello sviluppo della cultura nell'Italia unita: la sua formazione di impronta europea e le innate doti manageriali ne fecero il promotore e il fondatore di importanti organismi artistici e culturali cittadini, nazionali e internazionali, come la Secessione romana, la Quadriennale d'arte, l'Unione nazionale concerti, la Federazione internazionale dei concerti. Grazie al suo impegno i più grandi compositori e interpreti del primo Novecento approdarono a Roma nelle stagioni ceciliane, e a lui si deve l'istituzione nella capitale, sotto l'egida dell'Accademia, di un'orchestra sinfonica destinata a diventare stabile.