Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

L'opera musicale di Giacomo Carissimi. Fonti, catalogazione, attribuzioni. Atti del Convegno di studi (Roma, 18-19 novembre 2005). Ediz. italiana e inglese

L'opera musicale di Giacomo Carissimi. Fonti, catalogazione, attribuzioni. Atti del Convegno di studi (Roma, 18-19 novembre 2005). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2005

pagine: 366

La figura di Giacomo Carissimi (1605-1674) riveste un ruolo di rilievo del tutto particolare nella cultura musicale italiana, tra i non molti a vantare una fama quasi ininterrotta dal suo tempo alla contemporaneità. L'impatto della lezione carissimiana fu considerevole in patria, ma più ancora a livello europeo: la solidissima fama del maestro romano e le aperture oltr'alpe legate al suo incarico di maestro di cappella presso il Collegio Germanico indussero a intraprendere un periodo di studio a Roma molti musicisti stranieri, poi destinati a grande celebrità nei paesi di provenienza. E se appare manifesto l'influsso diretto di Carissimi in compositori del calibro di Johann K. Kerll e Christoph Bernhard per la Germania, Michel-Richard de Lalande e Marc-Antoine Charpentier per la Francia, questi, a loro volta, contribuirono a diffonderne e ampliarne il successo internazionale. Questa realtà, quasi unica per la sua portata tra i compositori del Seicento italiano, è documentata significativamente dalla singolarissima mole di testimoni manoscritti e a stampa prodotti fuori dall'Italia e conservati nei più prestigiosi fondi musicali delle maggiori biblioteche europee, da Malta alla Francia, alla Polonia, alla Russia. Altrettanto densa di significati sul piano storico e della fortuna dell'opera risulta l'enorme quantità di fonti con attribuzioni a Giacomo Carissimi, che fu pure membro della Congregazione di Santa Cecilia, all'origine dell'odierna Accademia, che nell'anniversario della nascita (2005) ha voluto celebrarlo con un convegno in cui studiosi italiani e stranieri si sono confrontati su diversi aspetti che spaziano dalla diffusione e ricezione, alle attribuzioni e alle tradizioni testuali, presentando in quell'occasione un numero sostanzioso di testimoni manoscritti e a stampa fino ad allora sconosciuti.
30,00

L'opera in scena. Allestimenti dell'Idomeneo di Mozart (Roma, 16 ottobre-16 novembre 2004)
5,00

Alban Berg. Ritratti. Gli amori, gli amici, l'opera (Roma, 9-31 ottobre 2003)
5,00

Epistolario. Volume 5

Epistolario. Volume 5

Ludwig van Beethoven

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2003

pagine: 474

50,00

La musica sacra nelle chiese cristiane. Atti del Convegno di studi (Roma 25-27 gennaio 2001)
15,00

Epistolario. Volume Vol. 4

Epistolario. Volume Vol. 4

Ludwig van Beethoven

Libro: Libro rilegato

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2002

pagine: 658

46,50

Epistolario 1781-1831

Epistolario 1781-1831

Muzio Clementi

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2002

pagine: 214

Remo Giazotto ha dedicato gli ultimi anni della sua vita alla vicenda umana e artistica di Muzio Clementi (1752-1832) raccogliendo, col fervore di studioso che lo contraddistingueva, ogni possibile testimonianza epistolare per ricostruire un attento profilo biografico del celebre musicista. Attraverso il susseguirsi delle lettere, ma anche all'interno del testo di commento, emergono i diversi aspetti dell'attività professionale di Clementi - pianista, compositore e costruttore di pianoforte - come pure i suoi legami familiari, rafforzati e resi più intensi dalla lontananza da Roma. Il carattere decisamente internazionale dell'attività di Muzio Clementi fa di questa corrispondenza un contributo documentario alla storia musicale europea fra Sette e Ottocento.
20,00

Le voci della passione. Atti del Convegno di Studi (Roma, 30-31 marzo 2000)
15,00

Il «Mondo novo» musicale di Pier Leone Ghezzi

Il «Mondo novo» musicale di Pier Leone Ghezzi

Giancarlo Rostirolla

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2001

pagine: 496

93,00

Epistolario. Volume 3

Epistolario. Volume 3

Ludwig van Beethoven

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2001

pagine: 434

46,50

Epistolario. Volume 2

Epistolario. Volume 2

Ludwig van Beethoven

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2000

pagine: 450

46,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.