Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Annuario 2008. Ediz. italiana e inglese

Annuario 2008. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2009

pagine: 208

25,00

Ricci, piroli, chitarre e tamburi. Una giornata al museo degli strumenti musicali

Ricci, piroli, chitarre e tamburi. Una giornata al museo degli strumenti musicali

Paola Pacetti

Libro: Libro rilegato

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2008

pagine: 64

Ma chi l'ha detto che un museo è un luogo noioso e polveroso? Per sfatare questa leggenda basta seguire quelli della Vª B che hanno trascorso una giornata al museo degli strumenti musicali e tra ricci e piroli, chitarre e tamburi hanno scoperto cosa c'è dietro le quinte, chi sono gli addetti ai lavori e quali sono i criteri e le tecniche che guidano la conservazione e il restauro dei beni che vi sono raccolti.
10,00

Musa. Museo degli strumenti musicali. Il museo e le sue collezioni
8,00

Gioia e dolore diventano canto. Mille lieder sulle poesie di Goethe dal 1769 al 1999

Gioia e dolore diventano canto. Mille lieder sulle poesie di Goethe dal 1769 al 1999

Erik Battaglia

Libro

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2008

pagine: 902

Goethe fu il nume tutelare del Lied tedesco moderno. Questo volume ripercorre la vicenda del connubio tra parola poetica di Goethe e musica partendo solo dalla realtà verbale e sonora delle poesie e dei Lieder.
50,00

Annuario 2007. Ediz. italiana e inglese

Annuario 2007. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2008

pagine: 208

25,00

Il violino del signor Stradivari

Il violino del signor Stradivari

Paola Pacetti

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2007

pagine: 116

Prendete due fratelli, due tipi svegli di otto e dieci anni buttateli in un'avventura niente male sulle tracce di un violino scomparso. Non si tratta di un violino qualunque, ma di un famoso Stradivari, misteriosamente sparito da un'asta. Per risolvere l'enigma ci vuole l'aiuto di qualcuno che ne sappia di più, per esempio una zia un po' mattacchiona e il suo amico violinista. Un tranquillo week-end di sorprese. Età di lettura: da 8 anni.
14,90

Annuario 2006. Ediz. italiana e inglese

Annuario 2006. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2007

pagine: 176

25,00

Luca Marenzio e il madrigale romano. Atti del convegno di studi (Roma 9-10 settembre 2005)
20,00

Epistolario. Volume Vol. 6

Epistolario. Volume Vol. 6

Ludwig van Beethoven

Libro: Libro rilegato

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2007

pagine: 466

49,00

La contesa de' Numi di Pietro Metastasio e Leonardo Vinci. Una cantata a palazzo Altemps per la nascita del Delfino di Francia

La contesa de' Numi di Pietro Metastasio e Leonardo Vinci. Una cantata a palazzo Altemps per la nascita del Delfino di Francia

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2006

pagine: 488

Il 26 novembre 1729 nel cuore di Roma si celebra la nascita del delfino di Francia, figlio di Luigi XV e di Maria Leczinska; il cardinale Melchior de Polignac, ambasciatore di Francia a Roma, fa eseguire nel cortile della propria residenza, il sontuoso palazzo Altemps, la cantata "La contesa de' Numi" di Petro Metastasio e Leonardo Vinci.
70,00

Il linguaggio di Stravinskij

Il linguaggio di Stravinskij

Angelo Cantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia

anno edizione: 2005

pagine: 575

Il linguaggio di Stravinskij propone nuovi metodi per guardare all’opera di Stravinskij a più di 50 anni dalla sua morte. Considera sia le singole composizioni sia l’evoluzione del suo linguaggio compositivo nel corso della sua vita. Lo scopo principale del volume è quello di analizzare e chiarire l’intima coerenza della musica di Stravinskij, nonostante l’ampia varietà di stili, combinazioni strumentali e modalità teatrali con le quali si è cimentato. Sebbene la sua carriera sia spesso considerata come suddivisa in tre periodi distinti – russo, neoclassico e seriale – tutta la sua produzione è riconducibile a una cifra compositiva unica e del tutto peculiare. L’analisi presentata in questo rendiconto identifica gli elementi basilari e la grammatica di questo linguaggio musicale. Ciascuno degli otto capitoli del libro si concentra su un aspetto del linguaggio musicale di Stravinskij, seguendolo cronologicamente all’interno di ciascun capitolo. Le stesse opere quindi sono spesso studiate in capitoli diversi, guardandole da una diversa prospettiva musicale. Questa analisi diacronica della musica di Stravinskij finisce così per fornire nuove importanti intuizioni sulla sua opera.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.