Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Accademia Vivarium Novum

Giustizia, limite, identità
25,00

Lo stato commerciale chiuso
25,00

Da una vita fantastica. Memorie
30,00

Invito alla libertà: il principio della filosofia. Il corso di Fichte «Sui fatti della coscienza» 1811-1812

Invito alla libertà: il principio della filosofia. Il corso di Fichte «Sui fatti della coscienza» 1811-1812

Alessandro Novembre

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Vivarium Novum

anno edizione: 2018

pagine: 328

Negli ultimi mesi del 1811 Fichte ha tenuto a Berlino quattro lezioni introduttive «Sullo studio della filosofia» e il corso «Sui fatti della coscienza». I manoscritti da lui utilizzati come canovaccio per le lezioni non sono stati ritrovati; in questo lavoro si cerca quindi, in base agli appunti di alcuni ascoltatori, di ricostruire la sua esposizione nel modo più fedele e completo possibile, per poi analizzarla e discuterla, al fine di portarne alla luce la sorprendente ricchezza e la provocante complessità. Tra gli ascoltatori di Fichte sedeva anche il giovane Arthur Schopenhauer, trasferitosi da Gottinga a Berlino proprio per poter conoscere e ascoltare il grande filosofo. Contestualmente all’esposizione di Fichte, vengono quindi analizzati anche gli appunti di Schopenhauer, corredati di glosse e obiezioni; queste ultime, oltre a documentare il primo incontro di Schopenhauer con la filosofia di Fichte, offrono spesso un’importante sollecitazione a esplorare più in profondità l’implicito del dettato fichtiano.
30,00

Franz Nadorp a Frascati. Disegni e acquerelli di un pittore romantico tedesco
25,00

Mantinea. Commentarii periodici bis in anno prodeuntes. Volume Vol. 1

Mantinea. Commentarii periodici bis in anno prodeuntes. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Accademia Vivarium Novum

anno edizione: 2015

pagine: 506

Mantinea, la “nuova vate” (μάντις νέα) è una rivista semestrale che intende riprendere l’uso della lingua latina nella res publica litterarum ossia nella comunità internazionale degli uomini di cultura; uso consolidato da una consuetudine secolare e ininterrotta che s’è protratta ben oltre la caduta dell’impero romano, per tutta l’età media, l’umanesimo, il rinascimento e l’età moderna fino alle soglie della contemporaneità, dando voce a letterati, filosofi, giuristi, teologi, medici, botanici, zoologi, matematici, fisici, astronomi, oltre i confini che separavano nazione da nazione, e oltre le barriere temporali; congiungendo così, sincronicamente e diacronicamente, in un’ideale aurea catena, uomini, dottrine, teorie fondanti e visioni luminose. La lingua latina, proprio perché “morta”, ossia non sottoposta alla caleidoscopica trasformazione incessamente subìta dalle lingue d’uso quotidiano, ha permesso per secoli la comunicazione delle idee e delle acquisizioni culturali di là dal tempo e dallo spazio, componendo in una superiore unità uomini diversi per nazione, epoche, costumi, religione. La lingua latina, morendo, è divenuta immortale.
50,00

La dottrina dello Stato. Ovvero sulla relazione dello Stato originario con il regno della ragione
25,00

Sermones romani. Per le Scuole superiori

Sermones romani. Per le Scuole superiori

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia Vivarium Novum

anno edizione: 2004

pagine: 80

7,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.