Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ADAPT University Press

La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro

La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2023

pagine: 366

Il volume si propone di ripensare, da una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, le molteplici funzioni della contrattazione collettiva come istituzione sociale e fonte di regolazione dei rapporti di lavoro. L'attenzione è rivolta alle recenti trasformazioni del lavoro, che paiono confermare la persistente centralità del contratto collettivo chiamando tuttavia gli attori sociali a una profonda rivisitazione di questo storico istituto così da fornire risposte attuali ai problemi del mercato del lavoro. Questo, a partire dal nodo della adeguatezza dei salari rispetto ad un mercato del lavoro estremamente polarizzato, che registra il dilagare di forme di lavoro povero, nonché l'ampliamento del lavoro professionalizzato, le cui tutele economiche si determinano prescindendo dal trattamento minimo stabilito dai contratti collettivi e che tuttavia necessitano di una infrastruttura sociale e di tutele moderne rispetto ai nuovi rischi e alle continue transizioni occupazionali. Attraverso l'analisi della prassi contrattual-collettiva il libro offre nuove prospettive e soluzioni per interpretare i processi di trasformazione della funzione del contratto collettivo.
35,00

Risarcimento del danno polifunzionale e tutela del lavoratore

Risarcimento del danno polifunzionale e tutela del lavoratore

Caterina Mazzanti

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2023

Il libro offre un contributo allo studio delle funzioni del risarcimento del danno nel diritto del lavoro, materia pionieristica, capace di intercettare il cambiamento sociale, contribuendo in modo innovativo al ripensamento di istituti classici civilistici. Lo studio parte dalla constatazione che il diritto del lavoro ha storicamente privilegiato i rimedi ripristinatori in favore dei lavoratori anziché quelli risarcitori. Nell'ultimo decennio si è, tuttavia, assistito ad una tendenza espansiva del risarcimento del danno che risponde a istanze non solo riparatorie, ma anche sanzionatorie e dissuasive, in relazione all'evoluzione sociale e ai bisogni emergenti. Si parla di polifunzionalità del risarcimento, rispetto all'esistenza della quale la dottrina non è unanime. L'indagine, a partire dal diritto civile, si sofferma, con un approccio di tipo induttivo, sul terreno giuslavoristico, angolo visuale prescelto, ove esistono numerose ipotesi di risarcimento polifunzionale. La ricerca è arricchita dalla prospettiva multilivello e dalla comparazione con l'ordinamento giuridico tedesco e austriaco, stante la loro affinità con l'ordinamento italiano. Prefazione di Mattia Persiani.
35,00

Lavoro agile e smart working nella società post-pandemica. Profili giuslavoristici e di relazioni industriali

Lavoro agile e smart working nella società post-pandemica. Profili giuslavoristici e di relazioni industriali

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il volume analizza, da una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, la tematica del lavoro agile e dello smart working con riferimento ai diversi profili di interesse di tale modalità di lavoro che è, al contempo, progetto organizzativo-manageriale del datore di lavoro, progetto di vita individuale della lavoratrice e del lavoratore e progetto politico di organizzazione della società. Attraverso l’analisi del quadro normativo e della prassi contrattual-collettiva, i contributi raccolti nel volume offrono nuove prospettive e nuove soluzioni per interpretare i processi di trasformazione del lavoro da remoto e conformarne gli effetti sul fronte individuale, collettivo e sociale, verso un adeguato bilanciamento degli interessi in gioco
40,00

La contrattazione collettiva in Italia (2021). 8° Rapporto ADAPT

La contrattazione collettiva in Italia (2021). 8° Rapporto ADAPT

Libro: Libro in brossura

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2022

I Rapporti ADAPT sulla contrattazione collettiva sono il frutto della raccolta e analisi sistematica di oltre 4500 contratti collettivi (prevalentemente di secondo livello) da parte dei giovani ricercatori e dottorandi della Scuola di alta formazione di ADAPT in relazioni industriali e di lavoro. I contratti sono raccolti nel database di www.farecontrattazione.it, piattaforma online di cooperazione per lo sviluppo della contrattazione di produttività. Per informazioni sulla banca dati scrivere a info@adapt.it.
100,00

Diritto del lavoro e nuove tecnologie. Casi e materiali

Diritto del lavoro e nuove tecnologie. Casi e materiali

Emanuele Dagnino

Libro: Libro in brossura

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2022

pagine: 128

All'interno del presente volume: Diritto del lavoro e (nuove) tecnologie; 1. Subordinazione e autonomia: tra qualificazione e tutele; 2. Poteri e prerogative del datore di lavoro; 3. La professionalità del lavoratore di fronte all’innovazione tecnologica; 4. Salute e sicurezza del lavoratore: rischi e potenzialità delle nuove tecnologie.
25,00

Teoria e pratica dei contratti di lavoro

Teoria e pratica dei contratti di lavoro

Michele Tiraboschi

Libro: Libro in brossura

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2021

Manuale di diritto del lavoro, sesta edizione aggiornata a settembre 2021
45,00

I contratti di lavoro tra razionalità economica e razionalità giuridica
20,00

Flexicurity e mercati transizionali del lavoro. Una nuova stagione per il diritto del mercato del lavoro?

Flexicurity e mercati transizionali del lavoro. Una nuova stagione per il diritto del mercato del lavoro?

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2021

Nel corso degli ultimi anni l'ambito di studi riconducibile all'area, ancora poco esplorata, del c.d. «diritto del mercato del lavoro» è stato oggetto di un progressivo allargamento e di una diversificazione delle metodologie e dei temi affrontati. Se nella prima fase della sua evoluzione la riflessione sulle "tutele nel mercato" si è sostanzialmente sovrapposta al paradigma europeo della flexicurity, condividendone luci ed ombre, ben presto ulteriori contributi sviluppati prevalentemente dalla letteratura economica e sociologica internazionale (dalla teoria delle capabilities a quella dei transitional labour markets) hanno aperto la strada a nuove riflessioni e prospettive anche nell'ambito della riflessione giuridica sulle trasformazioni del lavoro. Tale differenziazione e ampliamento degli orizzonti offre oggi ai giuristi del lavoro l'opportunità per un ripensamento e soprattutto per un rilancio del filone di studi ascrivibile al diritto del mercato del lavoro nella prospettiva di un rinnovamento complessivo della nostra disciplina. Obiettivo dei contributi qui raccolti è quello di approfondire come tale ambito di indagine stia evolvendo in risposta alle dirompenti trasformazioni determinate dalla transizione digitale, ecologica e demografica. Trasformazioni che impongono di allargare obiettivi e ambiti di analisi oltre quelli consegnatici dalla tradizione giuslavoristica, superando una rigida ripartizione interna tra aree di specializzazione.
40,00

Welfare for People. Terzo rapporto su Il welfare occupazionale e aziendale in Italia
25,00

Guida pratica al lavoro agile

Guida pratica al lavoro agile

Emanuele Dagnino, Marco Menegotto, Lorenzo Maria Pelusi, Michele Tiraboschi

Libro: Libro in brossura

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2020

Seconda edizione, aggiornata alla legge 13 ottobre 2020, n. 126, di conversione del c.d. «decreto agosto», con formule ed esemplificazioni tratte da 200 tra contratti e accordi aziendali sullo smart working.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.