Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Al3vie

Il labirinto del Bagatto

Il labirinto del Bagatto

Tiziana Buonfiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Al3vie

anno edizione: 2025

pagine: 104

La cerimonia della vita di un uomo si interrompe improvvisamente con l'inaspettato. Le carte dei tarocchi lo avevano annunciato. Il cristallo della coppia si frantuma a rallentatore, silenziosamente. Nel caleidoscopio della sua esistenza, le luci, i personaggi, i sentimenti si scompongono vertiginosamente e si ricreano: entra senza accorgersi nel labirinto del Bagatto. Incontra la sua potenza al rovescio, cioè lo specchio di sé stesso. L'opera riserva lo stesso viaggio a chi la legge. Una penna anonima, incandescente, conclude il romanzo. Anzi, lo capovolge e lo riapre.
12,00

Louise Michel, power it is indeed cursed and that's why I'm an anarchist

Louise Michel, power it is indeed cursed and that's why I'm an anarchist

Libro: Libro in brossura

editore: Al3vie

anno edizione: 2025

pagine: 184

12,00

Tessiture

Tessiture

Raffaella Polverini

Libro: Libro in brossura

editore: Al3vie

anno edizione: 2024

pagine: 104

“Tessiture è un viaggio durato un anno e mezzo, ma lungo una vita, tante vite. Scatoloni e contenitori come valigie, pieni di libri, acrilici, pennelli, tele, tessuti, gesso, stucco, fogli sparsi e ammassi indistinti di materiale artistico. Dagli armadi è emerso tutto quel mondo che mi appartiene da sempre. Quella voglia e quel bisogno di plasmare, di scrivere, di esprimere in qualche modo ciò che rimane impigliato nella mente, tatuato sul corpo, segnato nel profondo. …Necessaria e urgente è stata l'esigenza di trovare luoghi dove le tele potessero prendere vita, dove riordinare finalmente ogni cosa e raccontare, partendo dall'io e dal mio lavoro di editora in Kaba e Al3vie, l'incontro umano e quello con la Storia e le sue radici antichissime che arrivano a noi per rovesciare un fare e un sapere patriarcali e violenti. Uno spazio e un tempo per narrare “le storie” di creature speciali, uniche, Maestre e Maestri che hanno segnato il mio cammino permettendomi di conoscere, comprendere, imparare e riflettere per poter essere una donna più consapevole, presente a se stessa e parte attiva in questa società sempre più egoica, superficiale e performante. Ogni opera è legata in tessitura a chi abita il mio oggi in presenza o in compresenza, come direbbe Aldo Capitini, e ha scelto di vivere costruendo e difendendo l'idea di comunità, di pace, di una spiritualità rispettosa e con sapevole, di una politica che curi e pensi al benessere di tutti e tutte con un'attenzione particolare alle anime più fragili, marginalizzate, sopraffatte, povere e spesso dimenticate.” (Dall'introduzione dell'opera Tessiture) Opere e istallazioni sono un viatico per un viaggio in tessitura, in cui la parola in prosa e poesia si intreccia con le vite di donne e uomini impegnati a costruire comunità, relazioni, strumenti di conoscenza, vie possibili di cooperazione con spirito di cura.
20,00

Splende il fuoco bianco della parola

Splende il fuoco bianco della parola

Stelio Carnevali

Libro: Libro in brossura

editore: Al3vie

anno edizione: 2024

pagine: 68

"Nel breve che divide labbra e mente la parola ha smarrito senso e suono, s'è spersa in fondo al vuoto, spenta da quest'ora di sera; proprio ora, l'ora del bisogno. Ho cercato con attenta, inevitabile, sottrazione di significare la poesia di Stelio Carnevali, individuando i testi maturi in cui la sua identità lirica si offre con nitore, pregnanza, pulizia. La sua poesia sorge da uno stile apparentemente voltato al passato. Tuttavia, riesce a modularsi con carattere personale dentro cui accende e compone una successione narrativa, attraverso un lirismo ritmato in grado di essenzializzarne i cardini fondamentali. Il verso schizza con tagli improvvisi che spezzano il prevedibile, screzia di amarezza stupefatta l'esperienza cantata sempre in commovente connessione con la natura vegetale e animale. Ironia e autoironia si intrecciano con leggerezza delicata, piumata, coinvolgente nella veloce spirale dei versi. Il caleidoscopico quotidiano si fessura. Accediamo a uno spicchio illuminato di prospettiva, del presente o dentro la memoria del poeta. Sempre con compassione e consapevolezza amorevole. Carnevali canta la sua terra mantovana, la sua origine madre, mai cedendo a una nostalgica, fetale, lamentosa torsione. Anzi, riesce a rovesciare il peso della drammaticità raggiungendo una fresca levità ossigenata. (...) Ho voluto ospitare la voce di Carnevali che narra i tappeti relazionali fondamentali della sua vita nel QR, così da portare a compimento tutta la sua opera, anche quella esistenziale." (dall'introduzione di Anna Maria Farabbi)
10,00

Stellezze

Stellezze

Paola Febbraro

Libro: Libro in brossura

editore: Al3vie

anno edizione: 2024

pagine: 96

«L'essenza di Paola Febbraro è composta, secondo me, da due semi potenti: la sua interezza di creatura immersa totalmente nella poesia, fuori da qualunque mercato, commercio, compromesso letterario; e il suo orecchio assoluto, insonne, inquieto, tragico e tenero e, allo stesso tempo, sensibile e irritabile fino allo spasimo e alla contrazione. [...] Sempre, forte attenzione al vocabolario e alla lingua, intesa come patrimonio organico, con l'intento di declinarla in modo nuovo, al femminile, attraverso una cultura interiore che si riappropria lentamente e poeticamente di un'identità profonda, arcaica, originale. Anche, soprattutto, vivendola nella scansione di un tempo quotidiano, volendo mettere in discussione abituati comportamenti e usi linguistici» (dall'introduzione di Anna Maria Farabbi)
12,00

La magnifica bestia-Das prächtige wilde Tier

La magnifica bestia-Das prächtige wilde Tier

Anna Maria Farabbi

Libro: Libro in brossura

editore: Al3vie

anno edizione: 2023

pagine: 132

«La magnifica bestia» è l'opera che, con Adlujé (2003) e Il segno della femmina (2004) compie la trilogia dentro cui canto la mia relazione con il tu, attraversando concretamente il significato di amore. Trovo a distanza di anni le stesse appassionate urgenze tematiche e l'immediatezza di rivelare il mio nucleo di identità: eretica, erotica, organica, femminista: leggere con le lab bra e scrivere con le palpebre, imparando realmente, non metaforicamente, da persone in sofferenza; grazie alla relazione amorosa, sentire consapevolmente tutto il corpo e, allo stesso tempo, averne la capacità di nominarlo; concepire e vivere l'amore come formazione interiore permanente, inclusiva, sensuale, sensoriale, mistica, anche politica, che sfonda retoriche e confini, compresa la morte. Neologismi in lingua (soletudine), la presenza del canto in dialetto (proveniente dal territorio appenninico umbro della provincia di Perugia), e la prosa, qui nell'autoritratto finale, costituiscono ancora oggi delle vie familiari della mia poesia. (l'autrice)
15,00

Istruzioni per l'uso di Ninnananna talamimamma

Istruzioni per l'uso di Ninnananna talamimamma

Milena Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: Al3vie

anno edizione: 2023

pagine: 92

Le bambine e i bambini, i ragazzi e le ragazze hanno verso il mondo e la vita una curiosità che si modella sull'incantesimo della prima volta, del primo sguardo, del primo nome. Un'originalità che si accompagna alla “maraviglia”, quella che grandi poeti conoscono nel sentire dell'infanzia e della poesia. Poi gli stereotipi del comune vedere capire giudicare incasellano gli stupori in forme dai margini precisi che servono per vivere con gli altri, condividere progetti e relazioni. Il mondo dei grandi. Ma ogni tanto, nella storia, gli schemi vengono rotti e nuove visioni del mondo cambiano gli occhiali e le cose. La poesia lo fa sempre. Ecco perché è importante porgere alle ragazze e ai ragazzi la poesia nella sua forma più ricca e complessa. Per mettersi, quindi, nella taglia adatta a bambini e bambine, a ragazzi e ragazze, non si deve proporre poesia minore, forme di lallazione in versi, abbassate cioè a maniere scadenti, retoriche, banali con intenti di falsa facilità. Così Anna Maria Farabbi ha pensato la poesia dininnananna talamimamma: la postura più ‘bassa' è solo per sentire “i fili dell'erba cantare”. Non si vuole, peraltro, sminuire il valore delle narrazioni in versi, delle filastrocche e opere simili, che raggiungono anche livelli letterari altissimi: per tutti, si pensi ai vertici di Gianni Rodari. È un genere diverso dalla poesia, adiacente, ma diverso. Più immediato forse, con propri specifici obiettivi pedagogici e conoscitivi. Dire che la poesia è altra cosa, non significa fare gradazioni di valore. Né separare in comparti stagnanti. La poesia ha bisogno di essere usata con le sue maniere, i suoi strumenti.  Le bambine e i bambini, i ragazzi e le ragazze sono spontaneamente svelti a praticarne l'uso, diventano incredibilmente agili a muoversi nella naturale complessità della poesia. Hanno solo bisogno di cominciare col far di conto, come è stato per arrivare a risolvere i problemi e le equazioni. Con la poesia impareranno ad entrare nel miracolo della parola, che tocca le cose senza toccarle, che mette in relazione l'emozione e il pensiero interiori col mondo che sta fuori, che fa esistere qui, presente, ciò che è assente, da un'altra parte, o che non c'è affatto. Una parola sempre nuova.
10,00

All'inizio era il buio, Conversazioni di un cieco con la Bibbia

All'inizio era il buio, Conversazioni di un cieco con la Bibbia

John M. Hull

Libro: Libro in brossura

editore: Al3vie

anno edizione: 2022

Il contributo politico della cecità. Una riflessione verticale sulla vista e sulla sua assenza ci immette direttamente nel ventre della nostra cultura occidentale, più propriamente del sistema consumistico, capitalistico, liberistico, che viviamo. Abitiamo quotidianamente l'immagine, ne siamo at/tratti, inghiottiti, intossicati, resi dipendenti, devitalizzati dentro un processo di consumo/consumismo che si basa soprattutto sull'apparenza, su ciò che appare, su ciò che abbagliando induce e detta il bisogno di una riconoscibilità visibile, folgorante. È nell'immagine che si genera una dinamica autoreferenziale narcisistica che esclude ogni significato di complementarità nella re - lazione, così come ogni necessità di approfondimento dell'interiore. Si nega la possibilità di concepire e praticare il rovescio del canone omologato. L'esperienza della cecità polverizza di colpo la superficialità visibile, entra e abita l'invisibile della nerezza, forzatamente in un processo inverso da quello che noi vedenti siamo abituati a vivere, anche mentalmente. John Martin Hull narra tutto questo, portandoci lentamente a riconsiderare i nostri parametri sociali e culturali, spalanca magnificamente il corpo della voce e del suono, risvegliandoci sensorialmente e spiritual - mente alla concentrazione del tacere e dell'ascolto, della lentezza fiduciosa, della risurrezione interiore traendo forza dal sacro profondo che ci dimora. Propone fatti della propria storia personale, pieghe del suo vis - suto, mortificazioni, depressioni da cui è riemerso, con energia e lucidità. Coniuga il verbo amare in un'accezione cristiana spogliata e disposta al confronto. Tutto il suo lavoro in questa opera nasce e si sviluppa nel ventre delle Sacre Scritture. Si irradia in ogni angolo del nostro vivere quotidiano, in ogni connessione esistenziale e sociale, oltre a quella spirituale. Il suo pensiero in ogni sua parola propone di fatto le fondamenta praticabili verso la correzione di una polis che molto ha ancora da impara - re per una convivenza di pari diritti, di non discriminazione, di crescita contemporaneamente individuale e corale.
15,00

La via del poco

La via del poco

Anna Maria Farabbi

Libro: Libro in brossura

editore: Al3vie

anno edizione: 2022

pagine: 208

"So solo che il mio canto è un poco. È la mia via. Che la poesia e la mia vita coincidono. Si intrecciano nella via del poco. Una via che ha la vocazione del vento, prossimo al nulla e portatore del tutto. Dopo cinque impronte liriche inedite che si incardinano nel titolo, sorgono in successione cronologica di pubblicazione editoriale otto opere nate nell’arco di venti anni, poco più: dal 1996 al 2022. Apro segnata dall’India, concludo la mia ricerca nei tessuti della terra giapponese. a.m.f. Le opere: solo il poco è la via, 2022 firmo con una gettata d’inchiostro sulla parete, 1996 fioritura notturna del tuorlo, 1996 nudità della solitudine regale, 2000 la magnifica bestia, 2007 segni, 2007 la luce esatta dentro il viaggio, 2008 il filo della carovana di sale e i miei dieci nodi, 2018 io sono alla poesia come pane al pane e vino al vino, 2021".
15,00

Kate Chopin. Racconti con saggio e traduzione

Kate Chopin. Racconti con saggio e traduzione

Anna Maria Farabbi

Libro: Copertina morbida

editore: Al3vie

anno edizione: 2022

pagine: 300

Mettere a fuoco opere e personalità di eccellenza qualitativa, con potente originalità e forza eccentrica, eversiva, libera da canoni e retoriche è, lo credo fermamente, un dovere civile, politico, artistico. Nel corso dei miei studi, la mia attenzione si è concentrata prevalentemente su artiste che, nel corso dei secoli, hanno in modi diversi ma totalizzanti subìto ingiustizie di emarginazione, sottovalutazione, svalutazione, perfino cancellazione. Mai è un caso quando si verifica un atto di femminicidio intellettuale [...] Kate Chopin ha inciso il suo pennino nelle croste malate della quotidianità sociale e relazionale, soprattutto nelle carie della comunità, in quelle radici che precludono alla donna diritti e opportunità. anna maria farabbi
17,00

L'arte tra bocca e cibo. Peso corporeo e peso della parola

L'arte tra bocca e cibo. Peso corporeo e peso della parola

Libro: Copertina morbida

editore: Al3vie

anno edizione: 2022

pagine: 174

Disturbi alimentari: prospettive e testimonianze attraverso l'arte. Un'opera corale che si apre ad altri affacci passando attraverso testimonianze personali e artistiche di notevole intensità. Undici artisti e artiste, compresa la curatrice Anna Maria Farabbi, convergono nella loro differenza identitaria e di ricerca espressiva: pronunciando la loro testimonianza artistica e esistenziale. L'arte fa girare la ruota in un viaggio plurale e al tempo stesso unitario, che entra nei disturbi del comportamento alimentare. In ordine di presentazione: Paola Bianchini, filosofa, psicologa, psicoterapeuta. Marco Bellini, poeta. Giancarlo Palombini, docente di Etnomusicologia. Sara Fruet, pittrice, medico coaching alimentare e biodinamica craniosacrale. Marco Pozzi, regista cinematografico. Mariafrancesca Garritano, ballerina. Pietro Marchese, scultore e insegnante. Alberto Terrile, fotografo. Ludovic Debeurme, fumettista, pittore e illustrator. Elvira Aglini, narratrice. Il libro accoglie approfondimenti multimediali. Foto, quadri, una scultura, voci, un film tesseranno le maglie in fili e nodi. Un QR code e un link ne saranno la porta d'ingresso.
Louise Michel è che il potere è maledetto e per questo io sono anarchica

Louise Michel è che il potere è maledetto e per questo io sono anarchica

Libro: Libro in brossura

editore: Al3vie

anno edizione: 2021

pagine: 178

In questo libro la poeta Anna Maria Farabbi, curatrice dell’opera, presenta un ritratto completo di Louise Michel, della sua personalità, di tutta la sua estensione artistica, del suo pensiero, della sua scrittura: la narrativa, le poesie e i carteggi con Victor Hugo e la madre. Louise Michel (Vroncourt-la-Côte, Haute-Marne, 1830 – Marsiglia, 1905). Figlia illegittima, viene educata dai nonni paterni, in una famiglia della piccola nobiltà terriera, ai valori dell’illuminismo tra Voltaire e Rousseau. Dal 1850 è in rapporto epistolare con Victor Hugo, “maestro” al quale invia le proprie poesie. Istitutrice dal 1852, nel 1856 si trasferisce a Parigi dove apre una propria scuola nel 1865, sviluppando una didattica laica e liberale, ed entrando in rapporto con gli ambienti rivoluzionari repubblicani. Nel 1871 partecipa come infermiera e combattente alla Comune; arrestata e incarcerata, nel 1873 è deportata in Nuova Caledonia: durante i quattro mesi del viaggio diventa anarchica. Nella colonia penale riprende il suo mestiere di istitutrice e stabilisce rapporti con la popolazione indigena dei Canachi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.